Economia & Lavoro

Svimez, per il Sud il reddito di cittadinanza non basta: per arginare la fuga dei giovani serve il lavoro [di Rosario Amato]
https://www.repubblica.it/economia/2019/11/04/news/svimezilreddito_di_cittadinanzanonbasta Il premier Conte: l’impatto del Rdc va valutato nel lungo periodo. Presentato a Montecitorio il Rapporto Annuale dell’Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno. Trappola demografica: il Sud ha perso due milioni di persone dal 2000 e ne perderà

Svimez, per il Sud il reddito di cittadinanza non basta: per arginare la fuga dei giovani serve il lavoro [di Rosario Amato]
https://www.repubblica.it/economia/2019/11/04/news/svimezilreddito_di_cittadinanzanonbasta Il premier Conte: l’impatto del Rdc va valutato nel lungo periodo. Presentato a Montecitorio il Rapporto Annuale dell’Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno. Trappola demografica: il Sud ha perso due milioni di persone dal 2000 e ne perderà

Barca: “Serve un capitalismo partecipativo per fare cose concrete. Come assumere 550mila giovani nella pubblica amministrazione” [di Gea Scancarello]
https://it.businessinsider.com/fabrizio-barca-bisogna-costruire-un-capitalismo-partecipativo-e-fare-cose-concrete-come-assumere-550mila-giovani-nella-pubblica-amministrazione/7/10/2019. La libertà, diceva Giorgio Gaber poco meno di 50 anni fa, non è stare sopra un albero, e non è nemmeno uno spazio libero: libertà è partecipazione. Oggi si potrebbero invertire i termini dell’equazione: partecipazione è libertà. Di capire,

Barca: “Serve un capitalismo partecipativo per fare cose concrete. Come assumere 550mila giovani nella pubblica amministrazione” [di Gea Scancarello]
https://it.businessinsider.com/fabrizio-barca-bisogna-costruire-un-capitalismo-partecipativo-e-fare-cose-concrete-come-assumere-550mila-giovani-nella-pubblica-amministrazione/7/10/2019. La libertà, diceva Giorgio Gaber poco meno di 50 anni fa, non è stare sopra un albero, e non è nemmeno uno spazio libero: libertà è partecipazione. Oggi si potrebbero invertire i termini dell’equazione: partecipazione è libertà. Di capire,

La competizione è il veleno che ci propina il neoliberismo da 30 anni [di Roberto Musacchio]
https://left.it/2019/10/04/la-competizione-e-il-veleno-che-ci-propina-il-neoliberismo-da-30-anni. “Per un’Italia più giusta, più verde, più competitiva”. Così recita lo slogan per il tesseramento al Pd che circola in questi giorni.Con il rispetto dovuto, però viene da interrogarsi sull’accostamento di aggettivi che fa quello che resta uno dei

La competizione è il veleno che ci propina il neoliberismo da 30 anni [di Roberto Musacchio]
https://left.it/2019/10/04/la-competizione-e-il-veleno-che-ci-propina-il-neoliberismo-da-30-anni. “Per un’Italia più giusta, più verde, più competitiva”. Così recita lo slogan per il tesseramento al Pd che circola in questi giorni.Con il rispetto dovuto, però viene da interrogarsi sull’accostamento di aggettivi che fa quello che resta uno dei

A Porto Torres nella baia di Balai da venerdì 27 a domenica 29 settembre si discute di “Turismo itinerante” [di Redazione]
Una tre giorni, resa possibile dal patrocinio e dalla disponibilità del Comune di Porto Torres, dedicata al turismo itinerante, alle attività sportive all’aria aperta, alla musica ed alla enogastronomia del territorio; ecco come festeggerà dieci anni di attività l’Associazione Camperisti

A Porto Torres nella baia di Balai da venerdì 27 a domenica 29 settembre si discute di “Turismo itinerante” [di Redazione]
Una tre giorni, resa possibile dal patrocinio e dalla disponibilità del Comune di Porto Torres, dedicata al turismo itinerante, alle attività sportive all’aria aperta, alla musica ed alla enogastronomia del territorio; ecco come festeggerà dieci anni di attività l’Associazione Camperisti

Fate turismo con un’idea di sviluppo [di Antonietta Mazzette]
La Nuova Sardegna 24 settembre 2019. La stagione turistica del 2019 si avvia alla conclusione e ora gli addetti ai lavori, come ogni anno, si approntano a fare un bilancio che sarà negativo o positivo, a seconda del punto di

Fate turismo con un’idea di sviluppo [di Antonietta Mazzette]
La Nuova Sardegna 24 settembre 2019. La stagione turistica del 2019 si avvia alla conclusione e ora gli addetti ai lavori, come ogni anno, si approntano a fare un bilancio che sarà negativo o positivo, a seconda del punto di

Pasquale, che era solo le sue braccia [di Giulio Cavalli]
https://left.it/2019/09/03/pasquale-che-era-solo-le-sue-braccia/ 3 Settembre 2019. Merito del capitalismo spinto e di questi tempi di legalità professata ma mai praticata: anche nel 2019, ancora nel 2019, molte persone sono solo la parte del loro corpo che torna utile alla catena di montaggio

Pasquale, che era solo le sue braccia [di Giulio Cavalli]
https://left.it/2019/09/03/pasquale-che-era-solo-le-sue-braccia/ 3 Settembre 2019. Merito del capitalismo spinto e di questi tempi di legalità professata ma mai praticata: anche nel 2019, ancora nel 2019, molte persone sono solo la parte del loro corpo che torna utile alla catena di montaggio

Roventini: “Senza la Lega un nuovo governo può fare grandi cose: salario minimo, no flat tax, zero gas serra, soldi a sanità e istruzione” [di Gea Scancarello]
https://it.businessinsider.com/roventini-senza-la-lega-un-nuovo-governo-puo-fare-grandi-cose-salario-minimo-no-flat-tax-zero-gas-serra-piu-soldi-a-sanita-e-istruzione/21 agosto 2019. Il suo nome potrebbe tornare a circolare nei prossimi giorni, quando, con ogni probabilità, sarà necessario ripensare alla compagine governativa, e al Movimento Cinque Stelle saranno assai utili consigli su come invertire la rotta. Andrea Roventini –

Roventini: “Senza la Lega un nuovo governo può fare grandi cose: salario minimo, no flat tax, zero gas serra, soldi a sanità e istruzione” [di Gea Scancarello]
https://it.businessinsider.com/roventini-senza-la-lega-un-nuovo-governo-puo-fare-grandi-cose-salario-minimo-no-flat-tax-zero-gas-serra-piu-soldi-a-sanita-e-istruzione/21 agosto 2019. Il suo nome potrebbe tornare a circolare nei prossimi giorni, quando, con ogni probabilità, sarà necessario ripensare alla compagine governativa, e al Movimento Cinque Stelle saranno assai utili consigli su come invertire la rotta. Andrea Roventini –

L’Italia, Cipro,”Il Grande Gioco” e la crisi del gas [di Nicolò Migheli]
La Nuova Sardegna, 18 agosto 2019. Il Mediterraneo orientale è in fibrillazione. Non è una novità visto che quel mare è dalla guerra di Troia la linea di faglia tra Europa e Asia. Da quando nella Zona Economica Esclusiva di

L’Italia, Cipro,”Il Grande Gioco” e la crisi del gas [di Nicolò Migheli]
La Nuova Sardegna, 18 agosto 2019. Il Mediterraneo orientale è in fibrillazione. Non è una novità visto che quel mare è dalla guerra di Troia la linea di faglia tra Europa e Asia. Da quando nella Zona Economica Esclusiva di

Basterebbe spostare il 10% dei sussidi dalle fonti fossili alle rinnovabili per svoltare sul clima. Ma governi e banche fan finta di nulla [di Mariella Bussolati]
https://it.businessinsider.com/basterebbe-spostare-il-10-dei-sussidi-alle-fonti-fossili-su-quelle-rinnovabili-per-svoltare-sul-clima-ma-governi-e-banche-fan-finta-di-nulla/ 15 agosto 2019. Uno scambio di sovvenzioni, ovvero gli stessi soldi spesi per fare altro. E’ ciò che potrebbe portarci verso un Pianeta meno caldo e risolvere, in parte, il problema del cambiamento climatico a cui siamo di fronte.

Basterebbe spostare il 10% dei sussidi dalle fonti fossili alle rinnovabili per svoltare sul clima. Ma governi e banche fan finta di nulla [di Mariella Bussolati]
https://it.businessinsider.com/basterebbe-spostare-il-10-dei-sussidi-alle-fonti-fossili-su-quelle-rinnovabili-per-svoltare-sul-clima-ma-governi-e-banche-fan-finta-di-nulla/ 15 agosto 2019. Uno scambio di sovvenzioni, ovvero gli stessi soldi spesi per fare altro. E’ ciò che potrebbe portarci verso un Pianeta meno caldo e risolvere, in parte, il problema del cambiamento climatico a cui siamo di fronte.

Metano: a chi serve? Non certo alla Sardegna e ai Sardi [di Antonio Muscas]
Negli ultimi mesi si è intensificato il dibattito sulla metanizzazione della Sardegna ma il messaggio diffuso è pressoché univoco e tutto rivolto a cantare le lodi di un combustibile che a tutti gli effetti, pur rappresentato come naturale, resta un

Metano: a chi serve? Non certo alla Sardegna e ai Sardi [di Antonio Muscas]
Negli ultimi mesi si è intensificato il dibattito sulla metanizzazione della Sardegna ma il messaggio diffuso è pressoché univoco e tutto rivolto a cantare le lodi di un combustibile che a tutti gli effetti, pur rappresentato come naturale, resta un

Suggerimenti di buonn senso alla giunta regionale della Sardegna: credere in un domani migliore [di Pietro Casula]
Spesso quello che più ci interessa, che più ci avvince non è tanto lo statement rilasciato dal tal politico, quanto il dibattito che ne consegue. Così come nei giorni scorsi il presidente Christian Solinas, dopo l’incontro con i rappresentanti dei

Suggerimenti di buonn senso alla giunta regionale della Sardegna: credere in un domani migliore [di Pietro Casula]
Spesso quello che più ci interessa, che più ci avvince non è tanto lo statement rilasciato dal tal politico, quanto il dibattito che ne consegue. Così come nei giorni scorsi il presidente Christian Solinas, dopo l’incontro con i rappresentanti dei

Turismo in Sardegna, quella visione “albergocentrica” ormai sconfessata dai dati e che rischia di confondere tutti [di Vito Biolchini]
Prime pagine dei nostri quotidiani di oggi: “Vacanze, andamento lento in Sardegna”, “Federalberghi, turisti meno 5 per cento, un’estate sull’orlo del flop”. Addirittura? Allora ci dobbiamo preoccupare? Sì, no, forse: boh. Ma probabilmente, a pensarci bene, fino a un certo

Turismo in Sardegna, quella visione “albergocentrica” ormai sconfessata dai dati e che rischia di confondere tutti [di Vito Biolchini]
Prime pagine dei nostri quotidiani di oggi: “Vacanze, andamento lento in Sardegna”, “Federalberghi, turisti meno 5 per cento, un’estate sull’orlo del flop”. Addirittura? Allora ci dobbiamo preoccupare? Sì, no, forse: boh. Ma probabilmente, a pensarci bene, fino a un certo