Mefistofele in technicolor [di Franco Masala]

Forse i sovrintendenti non usano Whatsapp. Non si spiegano altrimenti le tre differenti messinscene del Mefistofele di Boito in altrettanti teatri italiani nel giro di pochi mesi se non di settimane: il Lirico di Cagliari, poi l’Opera di Roma e

/ No comments

Mefistofele in technicolor [di Franco Masala]

Forse i sovrintendenti non usano Whatsapp. Non si spiegano altrimenti le tre differenti messinscene del Mefistofele di Boito in altrettanti teatri italiani nel giro di pochi mesi se non di settimane: il Lirico di Cagliari, poi l’Opera di Roma e

/ No comments

Economia e Denatalità [di Pier Giorgio Testa]

Si ritorna ogni anno a piangere sulla statistica che ci parla di aumento della denatalità , rispetto agli anni precedenti, ma siamo privi di soluzioni o, quelle che ci prospettano, sempre solo di carattere economico,  sembrano davvero insufficienti se non

/ No comments

Economia e Denatalità [di Pier Giorgio Testa]

Si ritorna ogni anno a piangere sulla statistica che ci parla di aumento della denatalità , rispetto agli anni precedenti, ma siamo privi di soluzioni o, quelle che ci prospettano, sempre solo di carattere economico,  sembrano davvero insufficienti se non

/ No comments

Novità e repertorio per il 2024 [di Franco Masala]

Nel giro di pochi mesi si potrà assistere all’opera omnia di Arrigo Boito, curata dal Teatro Lirico di Cagliari. Mefistofele è previsto per le prossime settimane mentre nel febbraio 2024 ci sarà Nerone. Ora Boito è noto essenzialmente come librettista

/ No comments

Novità e repertorio per il 2024 [di Franco Masala]

Nel giro di pochi mesi si potrà assistere all’opera omnia di Arrigo Boito, curata dal Teatro Lirico di Cagliari. Mefistofele è previsto per le prossime settimane mentre nel febbraio 2024 ci sarà Nerone. Ora Boito è noto essenzialmente come librettista

/ No comments

La Scuola, prossima fucina di incompetenza [di Pier Giorgio Testa]

Gli interventi di Bonsanto e di M.A. Mongiu su “riforma della scuola” il primo e “incompetenza” il secondo, pur a partire da diversi sistemi di riferimento,sembrano convergere per meglio definire l’1nquietante destino del nostro futuro. Ciò non sembra, però, ascrivibile

/ One Comment

La Scuola, prossima fucina di incompetenza [di Pier Giorgio Testa]

Gli interventi di Bonsanto e di M.A. Mongiu su “riforma della scuola” il primo e “incompetenza” il secondo, pur a partire da diversi sistemi di riferimento,sembrano convergere per meglio definire l’1nquietante destino del nostro futuro. Ciò non sembra, però, ascrivibile

/ One Comment

Se convivono conoscenza ed emozioni [di Maria Antonietta Mongiu]

L’Unione Sarda 5 ottobre 2023. La città in pillole.  Chi frequenta i musei lo sa. Cosa? Che la storia delle genealogie che li abitano rende più colti? Assolutamente sì. Ma pure che il museo allevia da stress e ansie, aspetto

/ No comments

Se convivono conoscenza ed emozioni [di Maria Antonietta Mongiu]

L’Unione Sarda 5 ottobre 2023. La città in pillole.  Chi frequenta i musei lo sa. Cosa? Che la storia delle genealogie che li abitano rende più colti? Assolutamente sì. Ma pure che il museo allevia da stress e ansie, aspetto

/ No comments

Cigni scaligeri [di Franco Masala]

Riprende la stagione 2023 al Teatro Lirico dopo aver dribblato senza colpo ferire il 2 settembre, trentesimo anniversario dell’inaugurazione dell’allora Nuovo Teatro Comunale. Tutto è passato sotto silenzio nonostante dall’inizio dell’anno il logo della Fondazione presenti la dicitura ”trent’anni”, ennesima

/ No comments

Cigni scaligeri [di Franco Masala]

Riprende la stagione 2023 al Teatro Lirico dopo aver dribblato senza colpo ferire il 2 settembre, trentesimo anniversario dell’inaugurazione dell’allora Nuovo Teatro Comunale. Tutto è passato sotto silenzio nonostante dall’inizio dell’anno il logo della Fondazione presenti la dicitura ”trent’anni”, ennesima

/ No comments

Ancora una nota su Jon Fosse, premio Nobel [di Andrea Maffei]

https://www.micromega.net5 Ottobre 2023. Il premio Nobel alla letteratura 2023 è stato riconosciuto a Jon Fosse, il druido della parola sottratta, impronunciabile e inconcepibile. Per parlare ancora di Jon Fosse, Nobel da cinque minuti, citiamo il maestro barcellonese Enrique Vila-Matas, quando

/ No comments

Ancora una nota su Jon Fosse, premio Nobel [di Andrea Maffei]

https://www.micromega.net5 Ottobre 2023. Il premio Nobel alla letteratura 2023 è stato riconosciuto a Jon Fosse, il druido della parola sottratta, impronunciabile e inconcepibile. Per parlare ancora di Jon Fosse, Nobel da cinque minuti, citiamo il maestro barcellonese Enrique Vila-Matas, quando

/ No comments

Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister [di Roberto Gilodi]

https://www.doppiozero.com 27 Settembre 2023. Goethe è stato, a detta di tutti i suoi contemporanei, una figura impossibile da inquadrare negli schemi antropologici, morali, culturali e poetici che hanno caratterizzato gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due

/ No comments

Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister [di Roberto Gilodi]

https://www.doppiozero.com 27 Settembre 2023. Goethe è stato, a detta di tutti i suoi contemporanei, una figura impossibile da inquadrare negli schemi antropologici, morali, culturali e poetici che hanno caratterizzato gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due

/ No comments

Launeddas, Händel & Co. [di Franco Masala]

Il passaggio dalle launeddas a Georg Friedrich Händel appare meno bizzarro dell’immaginabile quando si guardi alla rassegna La musa Euterpe nei luoghi della memoria ritrovata, organizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e in corso fino a tutto il mese di

/ No comments

Launeddas, Händel & Co. [di Franco Masala]

Il passaggio dalle launeddas a Georg Friedrich Händel appare meno bizzarro dell’immaginabile quando si guardi alla rassegna La musa Euterpe nei luoghi della memoria ritrovata, organizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e in corso fino a tutto il mese di

/ No comments

Una pedagogia implicita. Insegnare Calvino nelle scuole [di Daniela Santacroce]

https://www.doppiozero.com2 Ottobre 2023. Quando si vuole presentare a scuola Italo Calvino, si impongono tre osservazioni preliminari: lo scrittore non ha avuto con la scuola un rapporto sistematico né idillico; la sua produzione offre innegabili potenzialità didattiche; la varietà e l’ampiezza

/ No comments

Una pedagogia implicita. Insegnare Calvino nelle scuole [di Daniela Santacroce]

https://www.doppiozero.com2 Ottobre 2023. Quando si vuole presentare a scuola Italo Calvino, si impongono tre osservazioni preliminari: lo scrittore non ha avuto con la scuola un rapporto sistematico né idillico; la sua produzione offre innegabili potenzialità didattiche; la varietà e l’ampiezza

/ No comments

La Lingua delle colonie [di Pier Giorgio Testa]

Son passati circa 7 anni da quando, in un famoso intervento, Vittorio Coletti, dell’Accademia della Crusca, lamentò le troppe ingerenze nel lessico italiano di parole provenienti da altre lingue e mi sembra di poter ritenere che tali appelli siano rimasti

/ No comments

La Lingua delle colonie [di Pier Giorgio Testa]

Son passati circa 7 anni da quando, in un famoso intervento, Vittorio Coletti, dell’Accademia della Crusca, lamentò le troppe ingerenze nel lessico italiano di parole provenienti da altre lingue e mi sembra di poter ritenere che tali appelli siano rimasti

/ No comments

Da Mozart all’etnojazz [di Franco Masala]

Nello stesso spazio dove sabato 23 settembre sono risuonate le note auree di Mozart e Benedetto Marcello, domenica 24 mattina si sono sentite musiche ancestrali, sempre nell’ambito della rassegna La musa Euterpe nei luoghi della memoria ritrovata, organizzata dal Museo

/ No comments

Da Mozart all’etnojazz [di Franco Masala]

Nello stesso spazio dove sabato 23 settembre sono risuonate le note auree di Mozart e Benedetto Marcello, domenica 24 mattina si sono sentite musiche ancestrali, sempre nell’ambito della rassegna La musa Euterpe nei luoghi della memoria ritrovata, organizzata dal Museo

/ No comments