Cenerentola senza magie [di Franco Masala]

Poco più di venti giorni vennero concessi per la composizione del “dramma giocoso” La Cenerentola, andata in scena il 25 gennaio 1817 al teatro Valle di Roma. Il librettista, Jacopo Ferretti, e Gioachino Rossini, allora neppure venticinquenne, fornirono comunque un

/ No comments

Cenerentola senza magie [di Franco Masala]

Poco più di venti giorni vennero concessi per la composizione del “dramma giocoso” La Cenerentola, andata in scena il 25 gennaio 1817 al teatro Valle di Roma. Il librettista, Jacopo Ferretti, e Gioachino Rossini, allora neppure venticinquenne, fornirono comunque un

/ No comments

Ubaldo Badas, un omonimo da ricordare [di Maria Antonietta Mongiu]

L‘Unione Sarda 1° febbraio 2023. La città in pillole.  “La morte è la curva della strada/morire è solo non essere visto”. I versi di Frenando Pessoa pretendono, invano, ogni volta di attutire l’assenza che la morte porta. Si fanno largo

/ No comments

Ubaldo Badas, un omonimo da ricordare [di Maria Antonietta Mongiu]

L‘Unione Sarda 1° febbraio 2023. La città in pillole.  “La morte è la curva della strada/morire è solo non essere visto”. I versi di Frenando Pessoa pretendono, invano, ogni volta di attutire l’assenza che la morte porta. Si fanno largo

/ No comments

Contro l’8 marzo [di Lea Melandri]

https://www.internazionale.it 6 marzo 2015- 8 marzo: le mimose lasciatele sugli alberi. In casa, dopo un po’, fanno cattivo odore. Chissà perché la ricorrenza di un evento luttuoso – quale è stato storicamente l’8 marzo – è diventata, prima la “giornata”

/ One Comment

Contro l’8 marzo [di Lea Melandri]

https://www.internazionale.it 6 marzo 2015- 8 marzo: le mimose lasciatele sugli alberi. In casa, dopo un po’, fanno cattivo odore. Chissà perché la ricorrenza di un evento luttuoso – quale è stato storicamente l’8 marzo – è diventata, prima la “giornata”

/ One Comment

Così morì Pasolini [di Gianni Borgna e Carlo Lucarelli]

https://www.micromega.net4 Marzo 2023. Nei giorni in cui arriva la notizia della richiesta di riaprire le indagini sulla morte di Pier Paolo Pasolini, riproponiamo la minuziosa ricostruzione di quel che accadde quel 2 novembre e delle incongruenze delle ricostruzioni ufficiali e

/ No comments

Così morì Pasolini [di Gianni Borgna e Carlo Lucarelli]

https://www.micromega.net4 Marzo 2023. Nei giorni in cui arriva la notizia della richiesta di riaprire le indagini sulla morte di Pier Paolo Pasolini, riproponiamo la minuziosa ricostruzione di quel che accadde quel 2 novembre e delle incongruenze delle ricostruzioni ufficiali e

/ No comments

Abbiamo un pianeta di riserva parcheggiato nello spazio? [di Sergio Vacca]

Lo sviluppo della società tecnologica, che caratterizza particolarmente questi ultimi due secoli, accompagnato dal continuo aumento della popolazione, ha accentuato quel fenomeno di distruzione delle risorse naturali cui tanta attenzione poneva la cosiddetta società contadina. Maggiormente esposte a questo fenomeno,

/ No comments

Abbiamo un pianeta di riserva parcheggiato nello spazio? [di Sergio Vacca]

Lo sviluppo della società tecnologica, che caratterizza particolarmente questi ultimi due secoli, accompagnato dal continuo aumento della popolazione, ha accentuato quel fenomeno di distruzione delle risorse naturali cui tanta attenzione poneva la cosiddetta società contadina. Maggiormente esposte a questo fenomeno,

/ No comments

Cutro e la politica dell’oblio [di Clio Pizzingrilli]

https://www.doppiozero.com/3 Marzo 2023. Non pare azzardato pensare che, con la strage di migranti avvenuta sulle coste di Cutro, il governo italiano attualmente in carica abbia ottenuto il risultato che si proponeva di ottenere con il cosiddetto decreto-flussi. Da ora in

/ No comments

Cutro e la politica dell’oblio [di Clio Pizzingrilli]

https://www.doppiozero.com/3 Marzo 2023. Non pare azzardato pensare che, con la strage di migranti avvenuta sulle coste di Cutro, il governo italiano attualmente in carica abbia ottenuto il risultato che si proponeva di ottenere con il cosiddetto decreto-flussi. Da ora in

/ No comments

Tuvixeddu, quale futuro per il colle? [di Maria Antonietta Mongiu]

L’Unione Sarda 9 febbraio 2023. La città in pillole. In questo giornale nel 1981 (11 marzo), Giovanni Lilliu, auspicava per Tuvixeddu “un grande parco archeologico. Una struttura pubblica, aperta, nella quale si possa fruire, armonizzandoli tra di loro […] del

/ No comments

Tuvixeddu, quale futuro per il colle? [di Maria Antonietta Mongiu]

L’Unione Sarda 9 febbraio 2023. La città in pillole. In questo giornale nel 1981 (11 marzo), Giovanni Lilliu, auspicava per Tuvixeddu “un grande parco archeologico. Una struttura pubblica, aperta, nella quale si possa fruire, armonizzandoli tra di loro […] del

/ No comments

Gloria al Lirico [di Franco Masala]

Un tempo le chiamavano “riesumazioni” e han dato luogo, spesso, a recuperi definitivi di opere liriche un tempo dimenticate. Bastino pochi esempi per Verdi (Macbeth, Maggio Fiorentino 1951),  Donizetti (Anna Bolena, Scala 1957), o Rossini (Il viaggio a Reims, Pesaro

/ No comments

Gloria al Lirico [di Franco Masala]

Un tempo le chiamavano “riesumazioni” e han dato luogo, spesso, a recuperi definitivi di opere liriche un tempo dimenticate. Bastino pochi esempi per Verdi (Macbeth, Maggio Fiorentino 1951),  Donizetti (Anna Bolena, Scala 1957), o Rossini (Il viaggio a Reims, Pesaro

/ No comments

Sa Carrela, quando una folle corsa di cavalli celebra la storia tra coraggio e tradizione [di Umberto Cocco]

Strana, la Sardegna in inverno. Immalinconisce, nel grande deserto rurale che era una volta la trama della sua identità, pastori e paesi. E poi, fors’anche per scuotersi da questa cupezza, in questi mesi esplode, si accende. Letteralmente. A fine gennaio

/ No comments

Sa Carrela, quando una folle corsa di cavalli celebra la storia tra coraggio e tradizione [di Umberto Cocco]

Strana, la Sardegna in inverno. Immalinconisce, nel grande deserto rurale che era una volta la trama della sua identità, pastori e paesi. E poi, fors’anche per scuotersi da questa cupezza, in questi mesi esplode, si accende. Letteralmente. A fine gennaio

/ No comments

“Paesaggi rinnovabili”: il passo falso delle associazioni ambientaliste [di Fausto Carmelo Nigrelli]

https://www.micromega.net/19 Dicembre 2022. Questa volta ha ragione Vittorio Sgarbi e questa volta hanno torto le associazioni ambientaliste che, spero inconsapevolmente e gratuitamente, rischiano davvero di favorire speculatori e associazioni a delinquere, ma soprattutto, di contribuire decisamente a distruggere paesaggi e

/ No comments

“Paesaggi rinnovabili”: il passo falso delle associazioni ambientaliste [di Fausto Carmelo Nigrelli]

https://www.micromega.net/19 Dicembre 2022. Questa volta ha ragione Vittorio Sgarbi e questa volta hanno torto le associazioni ambientaliste che, spero inconsapevolmente e gratuitamente, rischiano davvero di favorire speculatori e associazioni a delinquere, ma soprattutto, di contribuire decisamente a distruggere paesaggi e

/ No comments

Gli spiriti dell’isola: l’amicizia, l’Irlanda, la guerra [di Claudio Cinus]

https://www.doppiozero.com/gli-spiriti-dellisola-lamicizia-lirlanda-la-guerra 9 febbraio 2023. Per gli spettatori italiani, The Banshees of Inisherin è un titolo difficile da pronunciare, come fosse uno scioglilingua: colpa soprattutto della voluta allitterazione del suono “sh”, oltreché della difficoltà di azzeccare gli accenti corretti.  Il titolo

/ No comments

Gli spiriti dell’isola: l’amicizia, l’Irlanda, la guerra [di Claudio Cinus]

https://www.doppiozero.com/gli-spiriti-dellisola-lamicizia-lirlanda-la-guerra 9 febbraio 2023. Per gli spettatori italiani, The Banshees of Inisherin è un titolo difficile da pronunciare, come fosse uno scioglilingua: colpa soprattutto della voluta allitterazione del suono “sh”, oltreché della difficoltà di azzeccare gli accenti corretti.  Il titolo

/ No comments

Vita e opere di Joyce Lussu [di Giorgia Antonelli]

https://www.doppiozero.com17 gennaio 2023. Quando si entra nel cimitero acattolico di Roma si viene sopraffatti dalla bellezza e dalla quiete, e in mezzo ai dedali di percorsi fra tombe di personaggi più o meno celebri, quasi non si fa caso a

/ No comments

Vita e opere di Joyce Lussu [di Giorgia Antonelli]

https://www.doppiozero.com17 gennaio 2023. Quando si entra nel cimitero acattolico di Roma si viene sopraffatti dalla bellezza e dalla quiete, e in mezzo ai dedali di percorsi fra tombe di personaggi più o meno celebri, quasi non si fa caso a

/ No comments