
Ragionamenti fuori luogo – [1] Il popolo che non c’è [di Paolo Flores d’Arcais]
MicroMega on line14 febbraio 2019- Popolo vs establishment, d’accordo. Ci sono ragioni sacrosante, argomenti solidissimi. Solo che il popolo non esiste. È costituito da un coacervo di individui, gruppi, interessi, emozioni, che si intrecciano, sovrappongono, lacerano, in modo instabile, magmatico,

Ragionamenti fuori luogo – [1] Il popolo che non c’è [di Paolo Flores d’Arcais]
MicroMega on line14 febbraio 2019- Popolo vs establishment, d’accordo. Ci sono ragioni sacrosante, argomenti solidissimi. Solo che il popolo non esiste. È costituito da un coacervo di individui, gruppi, interessi, emozioni, che si intrecciano, sovrappongono, lacerano, in modo instabile, magmatico,

Cinema e pittura [di Franco Masala]
È di recentissima proiezione il film di Julian Schnabel Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità che guarda al mondo del grande pittore olandese in modo visionario con una inevitabile reinterpretazione da parte del regista (che è anche un artista). Come

Cinema e pittura [di Franco Masala]
È di recentissima proiezione il film di Julian Schnabel Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità che guarda al mondo del grande pittore olandese in modo visionario con una inevitabile reinterpretazione da parte del regista (che è anche un artista). Come

Cagliari. Mercoledì 20 Febbraio 2019 – Ore 10:30 Giardino dello Zodiaco – Via Sassari 59: “Dieci domande ai candidati alla Presidenza della RAS su consumo del suolo, paesaggio, ambiente, urbanistica [di Gruppo di lavoro per un’urbanistica sostenibile]
Il Gruppo di lavoro “Materiali per un’urbanistica sostenibile, la Rivista www.sardegnasoprattutto. com, l’Associazione LAMAS , organizzano la Conferenza stampa “10 Domande ai Candidati alla Presidenza della Regione Sardegna su consumo del suolo, paesaggio, ambiente, urbanistica” che col Documento di accompagnamento

Cagliari. Mercoledì 20 Febbraio 2019 – Ore 10:30 Giardino dello Zodiaco – Via Sassari 59: “Dieci domande ai candidati alla Presidenza della RAS su consumo del suolo, paesaggio, ambiente, urbanistica [di Gruppo di lavoro per un’urbanistica sostenibile]
Il Gruppo di lavoro “Materiali per un’urbanistica sostenibile, la Rivista www.sardegnasoprattutto. com, l’Associazione LAMAS , organizzano la Conferenza stampa “10 Domande ai Candidati alla Presidenza della Regione Sardegna su consumo del suolo, paesaggio, ambiente, urbanistica” che col Documento di accompagnamento

Insularità: si pronunci chi si propone per governare i sardi [di Roberto Frongia e Maria Antonietta Mongiu]
L’Union Sarda 17 febbraio 2019. Lettera aperta. Sono passate diverse stagioni politiche dacché il Comitato per l’inserimento del principio di insularità in Costituzione ha iniziato un percorso capillare, democratico, inclusivo per coinvolgere la comunità regionale affinché la richiesta al Parlamento

Insularità: si pronunci chi si propone per governare i sardi [di Roberto Frongia e Maria Antonietta Mongiu]
L’Union Sarda 17 febbraio 2019. Lettera aperta. Sono passate diverse stagioni politiche dacché il Comitato per l’inserimento del principio di insularità in Costituzione ha iniziato un percorso capillare, democratico, inclusivo per coinvolgere la comunità regionale affinché la richiesta al Parlamento

Vi è qualcuno tra i candidati alla Presidenza della Regione che dichiari esplicitamente Stop al consumo del suolo? [di Antonietta Mazzette]
La Nuova Sardegna 16 febbraio 2019. Tra meno di dieci giorni andremo a votare per il rinnovo del consiglio regionale. Seguendo la campagna elettorale dei candidati alla presidenza, ho cercato di capire quali fossero le idee – non generiche –

Vi è qualcuno tra i candidati alla Presidenza della Regione che dichiari esplicitamente Stop al consumo del suolo? [di Antonietta Mazzette]
La Nuova Sardegna 16 febbraio 2019. Tra meno di dieci giorni andremo a votare per il rinnovo del consiglio regionale. Seguendo la campagna elettorale dei candidati alla presidenza, ho cercato di capire quali fossero le idee – non generiche –

Di latte e di diversificazione, ancora una volta [di Nicolò Migheli]
Uno dei grandi equivoci resistenti è che la realtà pastorale della Sardegna sia uniforme. L’unico fatto di unione è solo il basso prezzo del latte. In realtà è un settore variegato, si va dal pastore con cento pecore ad allevamenti

Di latte e di diversificazione, ancora una volta [di Nicolò Migheli]
Uno dei grandi equivoci resistenti è che la realtà pastorale della Sardegna sia uniforme. L’unico fatto di unione è solo il basso prezzo del latte. In realtà è un settore variegato, si va dal pastore con cento pecore ad allevamenti

Storia. Francesco e il sultano: un incontro storico che portò alla pace [di Franco Cardini]
Avvenire.it 9 febbraio 2019. Il viaggio del Papa negli Emirati è stato accostato all’incontro del 1219. Bollato come leggenda, è certificato da più fonti cristiane e musulmane. Due epoche e mondi distanti, ma ci sono assonanze. La visita di papa

Storia. Francesco e il sultano: un incontro storico che portò alla pace [di Franco Cardini]
Avvenire.it 9 febbraio 2019. Il viaggio del Papa negli Emirati è stato accostato all’incontro del 1219. Bollato come leggenda, è certificato da più fonti cristiane e musulmane. Due epoche e mondi distanti, ma ci sono assonanze. La visita di papa

L’urbanistica del mercato viene da lontano [di Lodo Meneghetti]
arcipelagomilano.org, 14 gennaio 2019. Quando al principio del nuovo secolo gli studiosi attenti ai cambiamenti delle relazioni fra l’urbanistica, l’economia e i proprietari fondiari ammonirono che la disciplina era entrata a pieno titolo nel libero mercato come qualsiasi altra merce, dovevano

L’urbanistica del mercato viene da lontano [di Lodo Meneghetti]
arcipelagomilano.org, 14 gennaio 2019. Quando al principio del nuovo secolo gli studiosi attenti ai cambiamenti delle relazioni fra l’urbanistica, l’economia e i proprietari fondiari ammonirono che la disciplina era entrata a pieno titolo nel libero mercato come qualsiasi altra merce, dovevano

Lino Banfi salvi Venezia. La città andrebbe tutelata come Patrimonio in pericolo [di Filippomaria Pontani]
il Fatto Quotidiano, 1 Febbraio 2019. Banfi o non Banfi, l’Unesco è un ente serio: a giugno la conferenza annuale a Baku dovrà decidere se annoverare Venezia tra i “Patrimoni dell’Umanità in pericolo” (insieme ad Aleppo e Leptis Magna) per il

Lino Banfi salvi Venezia. La città andrebbe tutelata come Patrimonio in pericolo [di Filippomaria Pontani]
il Fatto Quotidiano, 1 Febbraio 2019. Banfi o non Banfi, l’Unesco è un ente serio: a giugno la conferenza annuale a Baku dovrà decidere se annoverare Venezia tra i “Patrimoni dell’Umanità in pericolo” (insieme ad Aleppo e Leptis Magna) per il

Nani sulle spalle dei giganti [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 12 febbraio 2019. La città in pillole. Che salto culturale sarebbe leggere nei luoghi pubblici l’aforisma “Siamo nani seduti sulle spalle di giganti”, attribuito a Bernardo di Chartres, nel XII secolo, dal suo allievo Giovanni di Salisbury che

Nani sulle spalle dei giganti [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 12 febbraio 2019. La città in pillole. Che salto culturale sarebbe leggere nei luoghi pubblici l’aforisma “Siamo nani seduti sulle spalle di giganti”, attribuito a Bernardo di Chartres, nel XII secolo, dal suo allievo Giovanni di Salisbury che

Sversamenti sull’orlo della catastrofe [di Nicolò Migheli]
Prevista da tempo alla fine la rivolta dei pastori è arrivata. Autoconvocata sulle reti sociali, senza leader riconosciuti, una sorta di gilet gialli in versione vellutino. Lo stesso movimento organizzato dei pastori, le stesse organizzazioni tradizionali, sorpassate da una rabbia

Sversamenti sull’orlo della catastrofe [di Nicolò Migheli]
Prevista da tempo alla fine la rivolta dei pastori è arrivata. Autoconvocata sulle reti sociali, senza leader riconosciuti, una sorta di gilet gialli in versione vellutino. Lo stesso movimento organizzato dei pastori, le stesse organizzazioni tradizionali, sorpassate da una rabbia

Cagliari. Venerdì 15 febbraio, ore 17:30, Auditorium del Conservatorio manifestazione “Cardiologie aperte 2019” dedicata a “Il Cuore delle Donne” [di Redazione]
Venerdì 15 febbraio, ore 17:30, all’Auditorium del Conservatorio “P.L. da Palestrina” di Cagliari si terrà l’iniziativa “Il Cuore delle Donne”, organizzata da Maurizio Porcu, Direttore della Cardiologia del Brotzu, e da Marco Corda, Presidente regionale dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

Cagliari. Venerdì 15 febbraio, ore 17:30, Auditorium del Conservatorio manifestazione “Cardiologie aperte 2019” dedicata a “Il Cuore delle Donne” [di Redazione]
Venerdì 15 febbraio, ore 17:30, all’Auditorium del Conservatorio “P.L. da Palestrina” di Cagliari si terrà l’iniziativa “Il Cuore delle Donne”, organizzata da Maurizio Porcu, Direttore della Cardiologia del Brotzu, e da Marco Corda, Presidente regionale dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri