Conoscenza

La vera storia del Natale, festa laica [di Alessandro Giacomini]

https://www.micromega.net/23 dicembre 2022. L’usanza di decorare l’abete e soprattutto di festeggiare il Natale sono sempre state pagane dalla notte dei tempi e il forte annacquamento religioso, non ha il diritto di “disturbare” questa importante festa laica o per meglio dire

/ One Comment

La vera storia del Natale, festa laica [di Alessandro Giacomini]

https://www.micromega.net/23 dicembre 2022. L’usanza di decorare l’abete e soprattutto di festeggiare il Natale sono sempre state pagane dalla notte dei tempi e il forte annacquamento religioso, non ha il diritto di “disturbare” questa importante festa laica o per meglio dire

/ One Comment

Quando è il corpo a dire no [di Carla Weber]

https://www.doppiozero.co18 dicembre 2022. La negazione richiama interessanti distinzioni terminologiche e concettuali nella letteratura psicoanalitica e nelle traduzioni, soprattutto in riferimento alle implicazioni legate all’uso del linguaggio simbolico, rappresentativo della realtà. Nella relazione psicoanalitica il paziente conferma la presenza di quanto

/ No comments

Quando è il corpo a dire no [di Carla Weber]

https://www.doppiozero.co18 dicembre 2022. La negazione richiama interessanti distinzioni terminologiche e concettuali nella letteratura psicoanalitica e nelle traduzioni, soprattutto in riferimento alle implicazioni legate all’uso del linguaggio simbolico, rappresentativo della realtà. Nella relazione psicoanalitica il paziente conferma la presenza di quanto

/ No comments

Paul Klee e lo strabismo dello sguardo [di Giuseppe Di Napoli]

https://www.doppiozero.com/16 Dicembre 2022. Appoggiato al margine inferiore dell’ultima pagina del manoscritto di Paul Klee “Contributi alla teoria della forma pittorica” compare un curioso disegno inedito (confermato dal Zentrum Paul Klee di Berna) che non compare neanche nell’edizione facsimile pubblicata nel

/ No comments

Paul Klee e lo strabismo dello sguardo [di Giuseppe Di Napoli]

https://www.doppiozero.com/16 Dicembre 2022. Appoggiato al margine inferiore dell’ultima pagina del manoscritto di Paul Klee “Contributi alla teoria della forma pittorica” compare un curioso disegno inedito (confermato dal Zentrum Paul Klee di Berna) che non compare neanche nell’edizione facsimile pubblicata nel

/ No comments

È scomparso un grande scienziato che amava la Sardegna [di Sergio Vacca]

Alcuni giorni fa è scomparso ad Amburgo Herbert Muntau, un altro tra i grandi scienziati che hanno studiato e amato l’isola. La sua prevalente attività di Ingegnere chimico si è svolta per oltre quarant’anni presso il Centro Comune di Ricerca

/ One Comment

È scomparso un grande scienziato che amava la Sardegna [di Sergio Vacca]

Alcuni giorni fa è scomparso ad Amburgo Herbert Muntau, un altro tra i grandi scienziati che hanno studiato e amato l’isola. La sua prevalente attività di Ingegnere chimico si è svolta per oltre quarant’anni presso il Centro Comune di Ricerca

/ One Comment

Pasolini sotto gli occhi del mondo: fotografie e icone [di Marco Belpoliti]

https://www.doppiozero.com4 Novembre 2022. Pasolini è diventato un’icona. Non solo dal punto di vista letterario e culturale – cosa direbbe oggi Pasolini? ci si chiede spesso –, ma anche dal punto di vista visivo. Come dimostrano le innumerevoli pubblicazioni uscite negli

/ No comments

Pasolini sotto gli occhi del mondo: fotografie e icone [di Marco Belpoliti]

https://www.doppiozero.com4 Novembre 2022. Pasolini è diventato un’icona. Non solo dal punto di vista letterario e culturale – cosa direbbe oggi Pasolini? ci si chiede spesso –, ma anche dal punto di vista visivo. Come dimostrano le innumerevoli pubblicazioni uscite negli

/ No comments

Milis. Cittadinanza al Milite Ignoto [di Sergio Vacca]

Negli scorsi giorni il Treno della Memoria ha percorso la dorsale ferroviaria sarda con tappa finale a Cagliari, ricalcando il convoglio che da Aquileia portò a Roma, il 2 novembre 1921, le spoglie mortali del Milite Ignoto. Il 4 novembre

/ 2 Comments

Milis. Cittadinanza al Milite Ignoto [di Sergio Vacca]

Negli scorsi giorni il Treno della Memoria ha percorso la dorsale ferroviaria sarda con tappa finale a Cagliari, ricalcando il convoglio che da Aquileia portò a Roma, il 2 novembre 1921, le spoglie mortali del Milite Ignoto. Il 4 novembre

/ 2 Comments

Le navicelle nuragiche verso casa [di Maria Antonietta Mongiu]

L’Unione Sarda 17 settembre. Le idee camminano sulle gambe di tanti e quando si incontrano generano buone cose. L’iniziativa “Le navicelle nuragiche verso casa”, promossa dal Sindaco di Bultei, Daniele Arca, dalle 10 al Centro culturale Aldo Moro, è coerente

/ No comments

Le navicelle nuragiche verso casa [di Maria Antonietta Mongiu]

L’Unione Sarda 17 settembre. Le idee camminano sulle gambe di tanti e quando si incontrano generano buone cose. L’iniziativa “Le navicelle nuragiche verso casa”, promossa dal Sindaco di Bultei, Daniele Arca, dalle 10 al Centro culturale Aldo Moro, è coerente

/ No comments

Le nuove frontiere della medicina guardano al DNA [di Fabrizio Mafessonico]

https://www.micromega.net10 ottobre 2022. Il Nobel per la medicina è andato a Svante Pääbo, il ricercatore che ha aperto le porte a un intero nuovo campo di ricerca, la paleogenetica, e che, indagando sul DNA antico, continua a interrogarsi su cosa

/ No comments

Le nuove frontiere della medicina guardano al DNA [di Fabrizio Mafessonico]

https://www.micromega.net10 ottobre 2022. Il Nobel per la medicina è andato a Svante Pääbo, il ricercatore che ha aperto le porte a un intero nuovo campo di ricerca, la paleogenetica, e che, indagando sul DNA antico, continua a interrogarsi su cosa

/ No comments

Bruno Latour, idee per un pianeta che cambia [di Gianfranco Marrone]

https://www.doppiozero.com 10 Ottobre 2022. La notizia della scomparsa di Bruno Latour – paventata da diverso tempo, a causa di un brutto male – ci blocca di fronte allo scaffale che schiera i suoi libri, ci costringe a trattenerci nel suo

/ No comments

Bruno Latour, idee per un pianeta che cambia [di Gianfranco Marrone]

https://www.doppiozero.com 10 Ottobre 2022. La notizia della scomparsa di Bruno Latour – paventata da diverso tempo, a causa di un brutto male – ci blocca di fronte allo scaffale che schiera i suoi libri, ci costringe a trattenerci nel suo

/ No comments

Green is the New Black | Per un mondo dell’arte sostenibile [di Louisa Buck]

https://www.ilgiornaledellarte.com2 agosto 2022  Londra. Dalle coalizioni di settore come GCC alle iniziative individuali, un’analisi su come l’industria dell’arte sta rispondendo alla crisi climatica ed ecologica. Dopo decenni di viaggi in giro per il mondo e di consumi vistosi, il mondo

/ No comments

Green is the New Black | Per un mondo dell’arte sostenibile [di Louisa Buck]

https://www.ilgiornaledellarte.com2 agosto 2022  Londra. Dalle coalizioni di settore come GCC alle iniziative individuali, un’analisi su come l’industria dell’arte sta rispondendo alla crisi climatica ed ecologica. Dopo decenni di viaggi in giro per il mondo e di consumi vistosi, il mondo

/ No comments

Come devono comportarsi i musei in un mondo instabile? [di Tom Seymour]

4 agosto 2022. Praga Alla conferenza di Praga dell’Icom, ai funzionari verrà detto che la pianificazione tradizionale potrebbe essere un ostacolo quando si affrontano le moderne questioni relative ai diritti umani. I militanti di Extinction Rebellion protestano davanti al Museo Nazionale

/ No comments

Come devono comportarsi i musei in un mondo instabile? [di Tom Seymour]

4 agosto 2022. Praga Alla conferenza di Praga dell’Icom, ai funzionari verrà detto che la pianificazione tradizionale potrebbe essere un ostacolo quando si affrontano le moderne questioni relative ai diritti umani. I militanti di Extinction Rebellion protestano davanti al Museo Nazionale

/ No comments

Massimo Recalcati, la Bibbia e la psicoanalisi [di Luigi Maria Epicoco]

https://www.doppiozero.com/25 Luglio 2022. Il testo di Massimo Recalcati, La legge della Parola. Radici bibliche della psicanalisi (Torino Einaudi, 2022, pagine 400) verosimilmente diventerà un classico della saggistica, e questo per un motivo molto semplice: l’autore ci offre in maniera sistematica

/ No comments

Massimo Recalcati, la Bibbia e la psicoanalisi [di Luigi Maria Epicoco]

https://www.doppiozero.com/25 Luglio 2022. Il testo di Massimo Recalcati, La legge della Parola. Radici bibliche della psicanalisi (Torino Einaudi, 2022, pagine 400) verosimilmente diventerà un classico della saggistica, e questo per un motivo molto semplice: l’autore ci offre in maniera sistematica

/ No comments