Culture

Mefistofele in technicolor [di Franco Masala]
Forse i sovrintendenti non usano Whatsapp. Non si spiegano altrimenti le tre differenti messinscene del Mefistofele di Boito in altrettanti teatri italiani nel giro di pochi mesi se non di settimane: il Lirico di Cagliari, poi l’Opera di Roma e

Mefistofele in technicolor [di Franco Masala]
Forse i sovrintendenti non usano Whatsapp. Non si spiegano altrimenti le tre differenti messinscene del Mefistofele di Boito in altrettanti teatri italiani nel giro di pochi mesi se non di settimane: il Lirico di Cagliari, poi l’Opera di Roma e

Novità e repertorio per il 2024 [di Franco Masala]
Nel giro di pochi mesi si potrà assistere all’opera omnia di Arrigo Boito, curata dal Teatro Lirico di Cagliari. Mefistofele è previsto per le prossime settimane mentre nel febbraio 2024 ci sarà Nerone. Ora Boito è noto essenzialmente come librettista

Novità e repertorio per il 2024 [di Franco Masala]
Nel giro di pochi mesi si potrà assistere all’opera omnia di Arrigo Boito, curata dal Teatro Lirico di Cagliari. Mefistofele è previsto per le prossime settimane mentre nel febbraio 2024 ci sarà Nerone. Ora Boito è noto essenzialmente come librettista

Se convivono conoscenza ed emozioni [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 5 ottobre 2023. La città in pillole. Chi frequenta i musei lo sa. Cosa? Che la storia delle genealogie che li abitano rende più colti? Assolutamente sì. Ma pure che il museo allevia da stress e ansie, aspetto

Se convivono conoscenza ed emozioni [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 5 ottobre 2023. La città in pillole. Chi frequenta i musei lo sa. Cosa? Che la storia delle genealogie che li abitano rende più colti? Assolutamente sì. Ma pure che il museo allevia da stress e ansie, aspetto

Cigni scaligeri [di Franco Masala]
Riprende la stagione 2023 al Teatro Lirico dopo aver dribblato senza colpo ferire il 2 settembre, trentesimo anniversario dell’inaugurazione dell’allora Nuovo Teatro Comunale. Tutto è passato sotto silenzio nonostante dall’inizio dell’anno il logo della Fondazione presenti la dicitura ”trent’anni”, ennesima

Cigni scaligeri [di Franco Masala]
Riprende la stagione 2023 al Teatro Lirico dopo aver dribblato senza colpo ferire il 2 settembre, trentesimo anniversario dell’inaugurazione dell’allora Nuovo Teatro Comunale. Tutto è passato sotto silenzio nonostante dall’inizio dell’anno il logo della Fondazione presenti la dicitura ”trent’anni”, ennesima

Ancora una nota su Jon Fosse, premio Nobel [di Andrea Maffei]
https://www.micromega.net5 Ottobre 2023. Il premio Nobel alla letteratura 2023 è stato riconosciuto a Jon Fosse, il druido della parola sottratta, impronunciabile e inconcepibile. Per parlare ancora di Jon Fosse, Nobel da cinque minuti, citiamo il maestro barcellonese Enrique Vila-Matas, quando

Ancora una nota su Jon Fosse, premio Nobel [di Andrea Maffei]
https://www.micromega.net5 Ottobre 2023. Il premio Nobel alla letteratura 2023 è stato riconosciuto a Jon Fosse, il druido della parola sottratta, impronunciabile e inconcepibile. Per parlare ancora di Jon Fosse, Nobel da cinque minuti, citiamo il maestro barcellonese Enrique Vila-Matas, quando

Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister [di Roberto Gilodi]
https://www.doppiozero.com 27 Settembre 2023. Goethe è stato, a detta di tutti i suoi contemporanei, una figura impossibile da inquadrare negli schemi antropologici, morali, culturali e poetici che hanno caratterizzato gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due

Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister [di Roberto Gilodi]
https://www.doppiozero.com 27 Settembre 2023. Goethe è stato, a detta di tutti i suoi contemporanei, una figura impossibile da inquadrare negli schemi antropologici, morali, culturali e poetici che hanno caratterizzato gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due

Launeddas, Händel & Co. [di Franco Masala]
Il passaggio dalle launeddas a Georg Friedrich Händel appare meno bizzarro dell’immaginabile quando si guardi alla rassegna La musa Euterpe nei luoghi della memoria ritrovata, organizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e in corso fino a tutto il mese di

Launeddas, Händel & Co. [di Franco Masala]
Il passaggio dalle launeddas a Georg Friedrich Händel appare meno bizzarro dell’immaginabile quando si guardi alla rassegna La musa Euterpe nei luoghi della memoria ritrovata, organizzata dal Museo Archeologico Nazionale di Cagliari e in corso fino a tutto il mese di

Da Mozart all’etnojazz [di Franco Masala]
Nello stesso spazio dove sabato 23 settembre sono risuonate le note auree di Mozart e Benedetto Marcello, domenica 24 mattina si sono sentite musiche ancestrali, sempre nell’ambito della rassegna La musa Euterpe nei luoghi della memoria ritrovata, organizzata dal Museo

Da Mozart all’etnojazz [di Franco Masala]
Nello stesso spazio dove sabato 23 settembre sono risuonate le note auree di Mozart e Benedetto Marcello, domenica 24 mattina si sono sentite musiche ancestrali, sempre nell’ambito della rassegna La musa Euterpe nei luoghi della memoria ritrovata, organizzata dal Museo

L’incompetenza condanna la Sardegna [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 27 luglio 2023. La città in pillole. “Si protegge ciò che si ama, si ama ciò che si conosce” la frase di Giulia Maria Crespi, fondatrice del FAI, è sentimentale quanto politica. La politica, infatti, senza amore per

L’incompetenza condanna la Sardegna [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 27 luglio 2023. La città in pillole. “Si protegge ciò che si ama, si ama ciò che si conosce” la frase di Giulia Maria Crespi, fondatrice del FAI, è sentimentale quanto politica. La politica, infatti, senza amore per

Musiche da altri mondi [di Franco Masala]
Non poteva cominciare in modo migliore la rassegna La musa Euterpe nei luoghi della memoria ritrovata, organizzata dal Museo archeologico nazionale di Cagliari e in corso fino a tutto il mese di ottobre. Dopo un’avvincente conversazione dello storico dell’arte Marco

Musiche da altri mondi [di Franco Masala]
Non poteva cominciare in modo migliore la rassegna La musa Euterpe nei luoghi della memoria ritrovata, organizzata dal Museo archeologico nazionale di Cagliari e in corso fino a tutto il mese di ottobre. Dopo un’avvincente conversazione dello storico dell’arte Marco

Ombre rosse [di Franco Masala]
Chiunque abbia attraversato il Montiferru dopo gli spaventosi incendi del luglio 2021 difficilmente può dimenticare la desolazione di un paesaggio divenuto lunare e tale da ricordare scene dell’Inferno dantesco. Il documentario L’ombra del fuoco di Enrico Pau, presentato e premiato

Ombre rosse [di Franco Masala]
Chiunque abbia attraversato il Montiferru dopo gli spaventosi incendi del luglio 2021 difficilmente può dimenticare la desolazione di un paesaggio divenuto lunare e tale da ricordare scene dell’Inferno dantesco. Il documentario L’ombra del fuoco di Enrico Pau, presentato e premiato

I predatori della nostra storia [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 31 agosto 2023. La città in pillole. Mentre la Sardegna è ai domiciliari e gli aeroporti, non luoghi ben oltre le classificazioni da di Marc Augé, ne sono evidenza perché insieme referenti di un diritto costituzionale negato. Ancor

I predatori della nostra storia [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 31 agosto 2023. La città in pillole. Mentre la Sardegna è ai domiciliari e gli aeroporti, non luoghi ben oltre le classificazioni da di Marc Augé, ne sono evidenza perché insieme referenti di un diritto costituzionale negato. Ancor