Culture

Traviata allo specchio [di Franco Masala]
Ci vuol poco a trasformare un’onesta recita di Traviata in evento mediatico se si chiamano in forze red carpet (o meglio una striminzita guida rossa) che accoglie gli spettatori, interviste ripetute, podcast, visite al Cagliari calcio e relative foto. Valeva

Traviata allo specchio [di Franco Masala]
Ci vuol poco a trasformare un’onesta recita di Traviata in evento mediatico se si chiamano in forze red carpet (o meglio una striminzita guida rossa) che accoglie gli spettatori, interviste ripetute, podcast, visite al Cagliari calcio e relative foto. Valeva

Se camminare si trasforma in gesto politico [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 11 maggio 2023 . La città in pillole. Nelle narrazioni dei luoghi, spesso, manca il riferimento alla loro dimensione spaziale. Specialmente, quella che si coglie attraversandoli a piedi. Nei millenni, i piedi hanno stratificato specifiche competenze, da consentire

Se camminare si trasforma in gesto politico [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 11 maggio 2023 . La città in pillole. Nelle narrazioni dei luoghi, spesso, manca il riferimento alla loro dimensione spaziale. Specialmente, quella che si coglie attraversandoli a piedi. Nei millenni, i piedi hanno stratificato specifiche competenze, da consentire

Se in Italia non c’è benessere economico dipende anche dai ruoli di genere [di Federica D’Alessio]
https://www.micromega.net/25 Maggio 2023. Il convegno sugli stereotipi di genere organizzato a Roma il 23 maggio scorso da Asvis e Forum Disuguaglianze e diversità ha illustrato come la persistenza di disuguaglianze dovute a visioni stereotipate dei ruoli di genere sia causa

Se in Italia non c’è benessere economico dipende anche dai ruoli di genere [di Federica D’Alessio]
https://www.micromega.net/25 Maggio 2023. Il convegno sugli stereotipi di genere organizzato a Roma il 23 maggio scorso da Asvis e Forum Disuguaglianze e diversità ha illustrato come la persistenza di disuguaglianze dovute a visioni stereotipate dei ruoli di genere sia causa

Ci ha lasciato Raffaele Manca, un intellettuale di comunità [di Umberto Cocco]
Raffaele Manca così muore, quando era ancora forte, ancorché ottantenne, pieno di energia e interessi, per una caduta dal trattore in un sentiero in cemento in forte pendenza mentre lasciava la sua campagna di cinque ettari resa una bell’oasi di

Ci ha lasciato Raffaele Manca, un intellettuale di comunità [di Umberto Cocco]
Raffaele Manca così muore, quando era ancora forte, ancorché ottantenne, pieno di energia e interessi, per una caduta dal trattore in un sentiero in cemento in forte pendenza mentre lasciava la sua campagna di cinque ettari resa una bell’oasi di

Andrea Chénier e la Rivoluzione [di Franco Masala]
Il capolavoro di Umberto Giordano, Andrea Chénier, datato 1896 e preceduto di poche settimane dalla pucciniana Bohème, si inserisce nel filone storico-verista che prevede una pittura d’ambiente con numerosi personaggi, anche secondari, le cui vicende si intrecciano alla trama principale:

Andrea Chénier e la Rivoluzione [di Franco Masala]
Il capolavoro di Umberto Giordano, Andrea Chénier, datato 1896 e preceduto di poche settimane dalla pucciniana Bohème, si inserisce nel filone storico-verista che prevede una pittura d’ambiente con numerosi personaggi, anche secondari, le cui vicende si intrecciano alla trama principale:

Cenerentola senza magie [di Franco Masala]
Poco più di venti giorni vennero concessi per la composizione del “dramma giocoso” La Cenerentola, andata in scena il 25 gennaio 1817 al teatro Valle di Roma. Il librettista, Jacopo Ferretti, e Gioachino Rossini, allora neppure venticinquenne, fornirono comunque un

Cenerentola senza magie [di Franco Masala]
Poco più di venti giorni vennero concessi per la composizione del “dramma giocoso” La Cenerentola, andata in scena il 25 gennaio 1817 al teatro Valle di Roma. Il librettista, Jacopo Ferretti, e Gioachino Rossini, allora neppure venticinquenne, fornirono comunque un

Ubaldo Badas, un omonimo da ricordare [di Maria Antonietta Mongiu]
L‘Unione Sarda 1° febbraio 2023. La città in pillole. “La morte è la curva della strada/morire è solo non essere visto”. I versi di Frenando Pessoa pretendono, invano, ogni volta di attutire l’assenza che la morte porta. Si fanno largo

Ubaldo Badas, un omonimo da ricordare [di Maria Antonietta Mongiu]
L‘Unione Sarda 1° febbraio 2023. La città in pillole. “La morte è la curva della strada/morire è solo non essere visto”. I versi di Frenando Pessoa pretendono, invano, ogni volta di attutire l’assenza che la morte porta. Si fanno largo

Contro l’8 marzo [di Lea Melandri]
https://www.internazionale.it 6 marzo 2015- 8 marzo: le mimose lasciatele sugli alberi. In casa, dopo un po’, fanno cattivo odore. Chissà perché la ricorrenza di un evento luttuoso – quale è stato storicamente l’8 marzo – è diventata, prima la “giornata”

Contro l’8 marzo [di Lea Melandri]
https://www.internazionale.it 6 marzo 2015- 8 marzo: le mimose lasciatele sugli alberi. In casa, dopo un po’, fanno cattivo odore. Chissà perché la ricorrenza di un evento luttuoso – quale è stato storicamente l’8 marzo – è diventata, prima la “giornata”

Così morì Pasolini [di Gianni Borgna e Carlo Lucarelli]
https://www.micromega.net4 Marzo 2023. Nei giorni in cui arriva la notizia della richiesta di riaprire le indagini sulla morte di Pier Paolo Pasolini, riproponiamo la minuziosa ricostruzione di quel che accadde quel 2 novembre e delle incongruenze delle ricostruzioni ufficiali e

Così morì Pasolini [di Gianni Borgna e Carlo Lucarelli]
https://www.micromega.net4 Marzo 2023. Nei giorni in cui arriva la notizia della richiesta di riaprire le indagini sulla morte di Pier Paolo Pasolini, riproponiamo la minuziosa ricostruzione di quel che accadde quel 2 novembre e delle incongruenze delle ricostruzioni ufficiali e

Tuvixeddu, quale futuro per il colle? [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 9 febbraio 2023. La città in pillole. In questo giornale nel 1981 (11 marzo), Giovanni Lilliu, auspicava per Tuvixeddu “un grande parco archeologico. Una struttura pubblica, aperta, nella quale si possa fruire, armonizzandoli tra di loro […] del

Tuvixeddu, quale futuro per il colle? [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 9 febbraio 2023. La città in pillole. In questo giornale nel 1981 (11 marzo), Giovanni Lilliu, auspicava per Tuvixeddu “un grande parco archeologico. Una struttura pubblica, aperta, nella quale si possa fruire, armonizzandoli tra di loro […] del

Gloria al Lirico [di Franco Masala]
Un tempo le chiamavano “riesumazioni” e han dato luogo, spesso, a recuperi definitivi di opere liriche un tempo dimenticate. Bastino pochi esempi per Verdi (Macbeth, Maggio Fiorentino 1951), Donizetti (Anna Bolena, Scala 1957), o Rossini (Il viaggio a Reims, Pesaro

Gloria al Lirico [di Franco Masala]
Un tempo le chiamavano “riesumazioni” e han dato luogo, spesso, a recuperi definitivi di opere liriche un tempo dimenticate. Bastino pochi esempi per Verdi (Macbeth, Maggio Fiorentino 1951), Donizetti (Anna Bolena, Scala 1957), o Rossini (Il viaggio a Reims, Pesaro

Sa Carrela, quando una folle corsa di cavalli celebra la storia tra coraggio e tradizione [di Umberto Cocco]
Strana, la Sardegna in inverno. Immalinconisce, nel grande deserto rurale che era una volta la trama della sua identità, pastori e paesi. E poi, fors’anche per scuotersi da questa cupezza, in questi mesi esplode, si accende. Letteralmente. A fine gennaio

Sa Carrela, quando una folle corsa di cavalli celebra la storia tra coraggio e tradizione [di Umberto Cocco]
Strana, la Sardegna in inverno. Immalinconisce, nel grande deserto rurale che era una volta la trama della sua identità, pastori e paesi. E poi, fors’anche per scuotersi da questa cupezza, in questi mesi esplode, si accende. Letteralmente. A fine gennaio