Culture

L’esemplare vicenda di uno dei tanti giovani sardi “capaci, meritevoli e privi di mezzi” [di Luigi Sotgiu]
Alla fine degli anni ’60 il paese di Cuglieri, un tempo tra le principali “città dell’olio” di oliva, è già avviato verso una lunga decadenza economica ed ha ben poche prospettive da offrire ai giovani che, al pari di tanti

L’esemplare vicenda di uno dei tanti giovani sardi “capaci, meritevoli e privi di mezzi” [di Luigi Sotgiu]
Alla fine degli anni ’60 il paese di Cuglieri, un tempo tra le principali “città dell’olio” di oliva, è già avviato verso una lunga decadenza economica ed ha ben poche prospettive da offrire ai giovani che, al pari di tanti

Il peso della pandemia ricade sulle donne [di Rafia Zakaria]
https://www.internazionale.it/opinione18 aprile 2021. Un anno fa il mondo era molto diverso. Il ritmo delle giornate era diverso, la gestione del tempo era diversa, le persone si comportavano diversamente, e avevano paure diverse. Un’espressione di quel lontano tempo andato era la

Il peso della pandemia ricade sulle donne [di Rafia Zakaria]
https://www.internazionale.it/opinione18 aprile 2021. Un anno fa il mondo era molto diverso. Il ritmo delle giornate era diverso, la gestione del tempo era diversa, le persone si comportavano diversamente, e avevano paure diverse. Un’espressione di quel lontano tempo andato era la

Centenario dell’incontro di Filippo Tomaso Marinetti con Emilio Lussu [di Marco Sini]
Filippo Tomaso Marinetti, ideatore e animatore del Futurismo, tenne a Cagliari il 14 aprile 1921 un’affollata conferenza sull’omonima corrente artistico-letteraria. All’epoca ne diede conto L’Unione Sarda e, nello stesso giornale, Antonio Romagnino ricostruì l’evento in un articolo del 1974, e

Centenario dell’incontro di Filippo Tomaso Marinetti con Emilio Lussu [di Marco Sini]
Filippo Tomaso Marinetti, ideatore e animatore del Futurismo, tenne a Cagliari il 14 aprile 1921 un’affollata conferenza sull’omonima corrente artistico-letteraria. All’epoca ne diede conto L’Unione Sarda e, nello stesso giornale, Antonio Romagnino ricostruì l’evento in un articolo del 1974, e

Rivoluzioni e nuovi paradigmi [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 8 aprile 2021. La città in pillole. Ci sono eventi che diventano epocali anche nell’archeologia se modificano paradigmi consolidati. Si tratta di “scoperte” fondative solo quando vengono “riconosciute”. I percorsi del riconoscimento sono complessi e abbisognano di lunghe

Rivoluzioni e nuovi paradigmi [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 8 aprile 2021. La città in pillole. Ci sono eventi che diventano epocali anche nell’archeologia se modificano paradigmi consolidati. Si tratta di “scoperte” fondative solo quando vengono “riconosciute”. I percorsi del riconoscimento sono complessi e abbisognano di lunghe

Progettare il futuro per chi verrà [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 1Aprile. La città in pillole. Nel tempo in cui il fulcro della cristianità è privato dei riti in cui il redento e il redentore sono equiparati dalla morte, diventa terapeutico recuperare il senso della parola pascha che connota

Progettare il futuro per chi verrà [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 1Aprile. La città in pillole. Nel tempo in cui il fulcro della cristianità è privato dei riti in cui il redento e il redentore sono equiparati dalla morte, diventa terapeutico recuperare il senso della parola pascha che connota

La notorietà della Sardegna? Quella dei fraintendimenti [di Pier Giorgio Testa]
Bello sentirsi citare il 18 marzo scorso sul TGR del 3 RAI: le doppie case in Sardegna che attraggono “i continentali….” Ma questa volta con la preoccupazione che i continentali arrivino dotati di un potenziale contagioso; quindi allarme! Si va

La notorietà della Sardegna? Quella dei fraintendimenti [di Pier Giorgio Testa]
Bello sentirsi citare il 18 marzo scorso sul TGR del 3 RAI: le doppie case in Sardegna che attraggono “i continentali….” Ma questa volta con la preoccupazione che i continentali arrivino dotati di un potenziale contagioso; quindi allarme! Si va

Notre-Dame: nel 2021 le ultime decisioni. Ora è tutta in sicurezza e parte il restauro: innovativo o replica dell’antico? [di Francesco Bandarin]
https://www.ilgiornaledellarte.com Numero 409, agosto 2020 . Nonostante le complicazioni burocratiche, un problema di inquinamento e il maltempo, i lavori di consolidamento della Cattedrale di Notre-Dame devastata dall’incendio del 15 aprile dello scorso anno, sono stati completati al fine di garantire

Notre-Dame: nel 2021 le ultime decisioni. Ora è tutta in sicurezza e parte il restauro: innovativo o replica dell’antico? [di Francesco Bandarin]
https://www.ilgiornaledellarte.com Numero 409, agosto 2020 . Nonostante le complicazioni burocratiche, un problema di inquinamento e il maltempo, i lavori di consolidamento della Cattedrale di Notre-Dame devastata dall’incendio del 15 aprile dello scorso anno, sono stati completati al fine di garantire

Hans Küng: un’altra Chiesa è possibile [di Giorgia Castagnoli]
https://www.micromega.net/6 Aprile 2021. Ricordiamo il teologo svizzero scomparso oggi all’età di 93 anni con questa lunga intervista, pubblicata su MicroMega 4/2010, in cui Küng critica duramente papa Ratzinger ed evidenzia la rottura tra il papato e il popolo cattolico. Quell’incontro

Hans Küng: un’altra Chiesa è possibile [di Giorgia Castagnoli]
https://www.micromega.net/6 Aprile 2021. Ricordiamo il teologo svizzero scomparso oggi all’età di 93 anni con questa lunga intervista, pubblicata su MicroMega 4/2010, in cui Küng critica duramente papa Ratzinger ed evidenzia la rottura tra il papato e il popolo cattolico. Quell’incontro

Butterfly ritorna in streaming [di Franco Masala]
Dopo più di un anno dalle ultime parole pronunciate nel Teatro Lirico di Cagliari (“La commedia è finita” nei Pagliacci di Leoncavallo) ritorna l’allestimento di un’opera seppure in streaming e rigorosamente senza pubblico ma con applausi sporadici che in realtà

Butterfly ritorna in streaming [di Franco Masala]
Dopo più di un anno dalle ultime parole pronunciate nel Teatro Lirico di Cagliari (“La commedia è finita” nei Pagliacci di Leoncavallo) ritorna l’allestimento di un’opera seppure in streaming e rigorosamente senza pubblico ma con applausi sporadici che in realtà

Leandro Muoni, poesia d’ansia e d’amore [di Ottavio Olita]
Per una volta voglio ribaltare lo schema consueto delle recensioni. Normalmente si lascia alla fine il giudizio sull’editore. Questa volta è importante partire proprio da questo tema perché il libro del quale parlo rappresenta una novità assoluta nel tradizionale rapporto

Leandro Muoni, poesia d’ansia e d’amore [di Ottavio Olita]
Per una volta voglio ribaltare lo schema consueto delle recensioni. Normalmente si lascia alla fine il giudizio sull’editore. Questa volta è importante partire proprio da questo tema perché il libro del quale parlo rappresenta una novità assoluta nel tradizionale rapporto

Lady Montagu e il vaccino del vaiolo [di Alessandro Banda]
https://www.doppiozero.com/materiali/. Milady Montagute, così la chiamava Pietro Verri, nel lungo saggio Sull’innesto del vaiuolo, che chiude l’ultimo numero del “Caffè” (1766). Montegù, semplicemente e senza articolo, così era invece per Giuseppe Parini, nella lirica dal titolo molto simile (L’innesto del

Lady Montagu e il vaccino del vaiolo [di Alessandro Banda]
https://www.doppiozero.com/materiali/. Milady Montagute, così la chiamava Pietro Verri, nel lungo saggio Sull’innesto del vaiuolo, che chiude l’ultimo numero del “Caffè” (1766). Montegù, semplicemente e senza articolo, così era invece per Giuseppe Parini, nella lirica dal titolo molto simile (L’innesto del

Dal vincolo di Taramelli all’Art Bonus [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 18 marzo 2021. La città in pillole. “Debbo anzitutto ringraziare la S.V. Illma [..] della cordiale assistenza per l’espletazione del compito spettante a questa Soprintendenza”. E’ l’esordio di una lettera di Antonio Taramelli, per decenni Soprintendente alle Antichità

Dal vincolo di Taramelli all’Art Bonus [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 18 marzo 2021. La città in pillole. “Debbo anzitutto ringraziare la S.V. Illma [..] della cordiale assistenza per l’espletazione del compito spettante a questa Soprintendenza”. E’ l’esordio di una lettera di Antonio Taramelli, per decenni Soprintendente alle Antichità