Culture

I Giganti e l’Inferno di Dante [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 18 febbraio 2021. La città in pillole, “E a dir di Sardigna le lingue lor non si sentono stanche”. Mai come oggi il verso del XXII Canto dell’Inferno di Dante è attuale. Nel tempo della pandemia mondiale, i sardi

I Giganti e l’Inferno di Dante [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 18 febbraio 2021. La città in pillole, “E a dir di Sardigna le lingue lor non si sentono stanche”. Mai come oggi il verso del XXII Canto dell’Inferno di Dante è attuale. Nel tempo della pandemia mondiale, i sardi

I Giganti di Mont’e Prama? Molto rumore per nulla [di Giuliano Murgia]
Condivido gran parte delle cose dette sulla vicenda delle statue di Monte Prama, da Vito Biolchini e da Maria Antonietta Mongiu. Sono peraltro molto sorpreso dal chiasso intorno a una vicenda che mi appare di ordinaria amministrazione: ci sono statue

I Giganti di Mont’e Prama? Molto rumore per nulla [di Giuliano Murgia]
Condivido gran parte delle cose dette sulla vicenda delle statue di Monte Prama, da Vito Biolchini e da Maria Antonietta Mongiu. Sono peraltro molto sorpreso dal chiasso intorno a una vicenda che mi appare di ordinaria amministrazione: ci sono statue

Doro Levi, ci salverà la memoria [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 28 gennaio 2021. La città in pillole. Fin troppo banale ripetere che ci salverà la bellezza. Più faticoso dirlo per la memoria, forse perché si accompagna al dolore. Senza, tuttavia, non capiremmo quanto ci riguardi il verso “piacer

Doro Levi, ci salverà la memoria [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 28 gennaio 2021. La città in pillole. Fin troppo banale ripetere che ci salverà la bellezza. Più faticoso dirlo per la memoria, forse perché si accompagna al dolore. Senza, tuttavia, non capiremmo quanto ci riguardi il verso “piacer

Màschera, quel fascino misterioso [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 4 febbraio 2021. La città in pillole. Màschera è parola assurta ad un’invasività senza soluzione, perché riferita ad un salvifico oggetto che ha modificato i nostri linguaggi. Da quello verbale all’estetico alla cinesica. Un mutato linguaggio del corpo

Màschera, quel fascino misterioso [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 4 febbraio 2021. La città in pillole. Màschera è parola assurta ad un’invasività senza soluzione, perché riferita ad un salvifico oggetto che ha modificato i nostri linguaggi. Da quello verbale all’estetico alla cinesica. Un mutato linguaggio del corpo

Chi sbaglia paga [di Ettore Cannavera]
Il libro di cui vorrei parlare, Chi sbaglia paga, è abbastanza particolare. Non è un saggio, non è un racconto, soprattutto non è una raccolta di lettere dal carcere, come tante ce ne sono. Per spiegare cosa sia ho bisogno

Chi sbaglia paga [di Ettore Cannavera]
Il libro di cui vorrei parlare, Chi sbaglia paga, è abbastanza particolare. Non è un saggio, non è un racconto, soprattutto non è una raccolta di lettere dal carcere, come tante ce ne sono. Per spiegare cosa sia ho bisogno

Il Piano Mibact per la digitalizzazione: occorre fare sul serio [di Silvia Mazza]
https://ilgiornaledellarchitettura.com 25 gennaio 2021.Serve, dunque, consapevolezza dei fini e delle destinazioni verso cui indirizzare l’accelerazione. Serve, insomma, “fare sul serio”. Ci sta provando il Mibact: il piano per la digitalizzazione del patrimonio è il più corposo (2,5 miliardi) di quelli

Il Piano Mibact per la digitalizzazione: occorre fare sul serio [di Silvia Mazza]
https://ilgiornaledellarchitettura.com 25 gennaio 2021.Serve, dunque, consapevolezza dei fini e delle destinazioni verso cui indirizzare l’accelerazione. Serve, insomma, “fare sul serio”. Ci sta provando il Mibact: il piano per la digitalizzazione del patrimonio è il più corposo (2,5 miliardi) di quelli

Riandando “da riva a riva” – Ricordando Bachisio Zizi: la scrittura come atto di resistenza e d’amore [di Leandro Muoni]
E’ bello professare ed esercitare la critica militante: scoprire, vagliare e segnalare le “novità” letterarie, con piglio non accademico ma “partecipativo” oppure “revulsivo”. Ma altrettanto bello, interessante e utile (se non pure necessario) è ogni tanto volgersi indietro, al passato

Riandando “da riva a riva” – Ricordando Bachisio Zizi: la scrittura come atto di resistenza e d’amore [di Leandro Muoni]
E’ bello professare ed esercitare la critica militante: scoprire, vagliare e segnalare le “novità” letterarie, con piglio non accademico ma “partecipativo” oppure “revulsivo”. Ma altrettanto bello, interessante e utile (se non pure necessario) è ogni tanto volgersi indietro, al passato

Sa die ‘e sa memoria [di Nicola Loi]
Iscrio pro sa die ‘e sa memoria, /Chi s’omine mantenzat cuss’ammentu./ Sa ‘irgonza pius manna de s’istoria,/Chi postu at totucantos in turmentu./ Tratados che un’ ‘aca, o unu ‘itellu,/Istrupiados, nieddos, ebreos./ Mandados totucantos a masellu, /Postos in mesu a malos-anneos.

Sa die ‘e sa memoria [di Nicola Loi]
Iscrio pro sa die ‘e sa memoria, /Chi s’omine mantenzat cuss’ammentu./ Sa ‘irgonza pius manna de s’istoria,/Chi postu at totucantos in turmentu./ Tratados che un’ ‘aca, o unu ‘itellu,/Istrupiados, nieddos, ebreos./ Mandados totucantos a masellu, /Postos in mesu a malos-anneos.

L’insegnamento di Auschwitz Birkenau Dachau e anche di Srebrenica è ancora valido? [di Sergio Vacca]
ARBEIT MACHT FREI (Il lavoro rende liberi),è la scritta nella cancellata d’ingresso di Auschwitz, bugiarda e beffarda nei confronti di quel milione e oltre di persone, mandate a morire in questo e nel vicino campo di Birkenau. Polacchi, Ebrei, Sinti,

L’insegnamento di Auschwitz Birkenau Dachau e anche di Srebrenica è ancora valido? [di Sergio Vacca]
ARBEIT MACHT FREI (Il lavoro rende liberi),è la scritta nella cancellata d’ingresso di Auschwitz, bugiarda e beffarda nei confronti di quel milione e oltre di persone, mandate a morire in questo e nel vicino campo di Birkenau. Polacchi, Ebrei, Sinti,

Inutilità e insensatezza della bufera su Pompei [di Cristiano Croci]
https://www.ilgiornaledellarte.com 23 gennaio 2021. La notizia del Termopolio ha sturato una miriade di critiche: la maggior parte hanno un bersaglio politico e sono male o poco argomentate La storia è nota. La mattina di S. Stefano l’Italia si risveglia con

Inutilità e insensatezza della bufera su Pompei [di Cristiano Croci]
https://www.ilgiornaledellarte.com 23 gennaio 2021. La notizia del Termopolio ha sturato una miriade di critiche: la maggior parte hanno un bersaglio politico e sono male o poco argomentate La storia è nota. La mattina di S. Stefano l’Italia si risveglia con

Compagni, avanti il gran Partito! [di Carlo Ginsburg]
https://www.doppiozero.com/.Cento anni fa, il 21 gennaio 1921, nasceva a Livorno, da una scissione del Partito socialista, il Partito comunista italiano. In occasione dell’anniversario, la casa editrice Quodlibet ripropone un bel saggio di Mauro Boarelli, La fabbrica del passato. Autobiografie di militanti

Compagni, avanti il gran Partito! [di Carlo Ginsburg]
https://www.doppiozero.com/.Cento anni fa, il 21 gennaio 1921, nasceva a Livorno, da una scissione del Partito socialista, il Partito comunista italiano. In occasione dell’anniversario, la casa editrice Quodlibet ripropone un bel saggio di Mauro Boarelli, La fabbrica del passato. Autobiografie di militanti

Tuvixeddu, la necropoli dimenticata [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 22 Gennaio 2021. La città in pillole. Mezzo secolo è passato dacché chi scrive visitò, per la prima volta, un luogo che a studenti inesperti sembrava pericoloso; e con un nome impronunciabile per i non cagliaritani. Era Tuvixeddu.

Tuvixeddu, la necropoli dimenticata [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 22 Gennaio 2021. La città in pillole. Mezzo secolo è passato dacché chi scrive visitò, per la prima volta, un luogo che a studenti inesperti sembrava pericoloso; e con un nome impronunciabile per i non cagliaritani. Era Tuvixeddu.