Città & Campagna

Consorzi di bonifica e i cambiamenti climatici [di Sergio Vacca]

In un recente convegno,  riuniti a Cagliari, i responsabili dei nove Consorzi di Bonifica dell’isola, hanno lamentato le difficoltà economiche nelle quali si dibattono, attribuendole – leitmotiv di gran parte – ai ritardi del ristoro delle spese energetiche per il

/ One Comment

Consorzi di bonifica e i cambiamenti climatici [di Sergio Vacca]

In un recente convegno,  riuniti a Cagliari, i responsabili dei nove Consorzi di Bonifica dell’isola, hanno lamentato le difficoltà economiche nelle quali si dibattono, attribuendole – leitmotiv di gran parte – ai ritardi del ristoro delle spese energetiche per il

/ One Comment

Una legge quadro per il suolo italiano nell’ambito della strategiaa europea [di Sergio Vacca]

Preambolo. Circa quarant’anni fa, le Cattedre di Geopedologia delle Università di Cagliari e Sassari organizzarono un convegno nazionale, nel corso del quale avrebbe dovuto venir presentata una proposta di legge regionale sulla “gestione e sulla difesa del suolo”. La Sala

/ No comments

Una legge quadro per il suolo italiano nell’ambito della strategiaa europea [di Sergio Vacca]

Preambolo. Circa quarant’anni fa, le Cattedre di Geopedologia delle Università di Cagliari e Sassari organizzarono un convegno nazionale, nel corso del quale avrebbe dovuto venir presentata una proposta di legge regionale sulla “gestione e sulla difesa del suolo”. La Sala

/ No comments

Architettura rurale, quali strategie per il recupero? [di Serena Acciai]

https://ilgiornaledellarchitettura.com/author. L’attenzione del PNRR su un patrimonio troppo spesso snaturato e la necessità d’interventi multidisciplinari dallo sguardo largo. A quasi novant’anni dalla straordinaria ricerca di Giuseppe Pagano e Werner Daniel sull’«Architettura rurale nel bacino del Mediterraneo» (questo il titolo della

/ No comments

Architettura rurale, quali strategie per il recupero? [di Serena Acciai]

https://ilgiornaledellarchitettura.com/author. L’attenzione del PNRR su un patrimonio troppo spesso snaturato e la necessità d’interventi multidisciplinari dallo sguardo largo. A quasi novant’anni dalla straordinaria ricerca di Giuseppe Pagano e Werner Daniel sull’«Architettura rurale nel bacino del Mediterraneo» (questo il titolo della

/ No comments

E se coltivassimo ancora più grano duro? [di Sergio Vacca]

Con riferimento alla temperie bellica che attanaglia da oltre tre mesi l’Ucraina, si è attivato un dibattito riguardo all’approvvigionamento di grano, di cui il paese è tra i più grandi produttori nel mondo. Sei milioni e mezzo gli ettari coltivati

/ No comments

E se coltivassimo ancora più grano duro? [di Sergio Vacca]

Con riferimento alla temperie bellica che attanaglia da oltre tre mesi l’Ucraina, si è attivato un dibattito riguardo all’approvvigionamento di grano, di cui il paese è tra i più grandi produttori nel mondo. Sei milioni e mezzo gli ettari coltivati

/ No comments

La normativa consente la partecipazione delle associazioni ambientaliste [di Carlo Augusto Melis Costa]

Di seguito la Relazione integrale tenuta da Carlo Augusto Costa Melis Sud Sardegna, avvocato amministrativista, nel corso del Quarto Seminario di Minima Juridica: Aspetti giuridico – legislativi della tutela del paesaggio. Il Seminario è stato organizzato, venerdì 27 maggio 2022,

/ No comments

La normativa consente la partecipazione delle associazioni ambientaliste [di Carlo Augusto Melis Costa]

Di seguito la Relazione integrale tenuta da Carlo Augusto Costa Melis Sud Sardegna, avvocato amministrativista, nel corso del Quarto Seminario di Minima Juridica: Aspetti giuridico – legislativi della tutela del paesaggio. Il Seminario è stato organizzato, venerdì 27 maggio 2022,

/ No comments

Intellettuali e ambiente [di Pier Giorgio Testa]

Sono circa 50 anni che le richieste degli ambientalisti di tutto il mondo vengono eluse e deluse con argomentazioni, spesso diverse, ma sempre sostenute da un minimo comune multiplo: quello degli interessi economici da salvaguardare. Ma se gli interessi economici

/ No comments

Intellettuali e ambiente [di Pier Giorgio Testa]

Sono circa 50 anni che le richieste degli ambientalisti di tutto il mondo vengono eluse e deluse con argomentazioni, spesso diverse, ma sempre sostenute da un minimo comune multiplo: quello degli interessi economici da salvaguardare. Ma se gli interessi economici

/ No comments

La difficile tutela del paesaggio [di Paolo Scarpellini]

*Di seguito la Relazione integrale tenuta da Paolo Scarpellini, già Direttore regionale del MiC, nel corso del Primo Seminario di Minima Juridica: Aspetti legislativi della tutela del paesaggio. Il Seminario, organizzato sabato 5 marzo dall’Associazione Amici del Museo e dal

/ No comments

La difficile tutela del paesaggio [di Paolo Scarpellini]

*Di seguito la Relazione integrale tenuta da Paolo Scarpellini, già Direttore regionale del MiC, nel corso del Primo Seminario di Minima Juridica: Aspetti legislativi della tutela del paesaggio. Il Seminario, organizzato sabato 5 marzo dall’Associazione Amici del Museo e dal

/ No comments

Minima Juridica [di Franco Masala]

*Di seguito l’Introduzione tenuta da Franco Masala, Presidente dell’Associazione Amici del Museo archeologico nazionale di Cagliari, nel Primo Seminario di Minima Juridica: Aspetti legislativi della tutela del paesaggio. Il Seminario, organizzato sabato 5 marzo dall’Associazione Amici del Museo e dal

/ No comments

Minima Juridica [di Franco Masala]

*Di seguito l’Introduzione tenuta da Franco Masala, Presidente dell’Associazione Amici del Museo archeologico nazionale di Cagliari, nel Primo Seminario di Minima Juridica: Aspetti legislativi della tutela del paesaggio. Il Seminario, organizzato sabato 5 marzo dall’Associazione Amici del Museo e dal

/ No comments

“Tramandar si potesse alla Vegnente Posterità un monumento dell’insigne naturale portento” [di Francesco Muscolino]

*Di seguito la Relazione integrale tenuta da Francesco Muscolino, Direttore del Museo archeologico nazionale di Cagliari, nel corso del Primo Seminario di Minima Juridica: Aspetti legislativi della tutela del paesaggio. Il Seminario, organizzato sabato 5 marzo dall’Associazione Amici del Museo

/ No comments

“Tramandar si potesse alla Vegnente Posterità un monumento dell’insigne naturale portento” [di Francesco Muscolino]

*Di seguito la Relazione integrale tenuta da Francesco Muscolino, Direttore del Museo archeologico nazionale di Cagliari, nel corso del Primo Seminario di Minima Juridica: Aspetti legislativi della tutela del paesaggio. Il Seminario, organizzato sabato 5 marzo dall’Associazione Amici del Museo

/ No comments

L’Ambiente in Costituzione [di Fiorella Pilato]

*Di seguito la Relazione integrale tenuta da Fiorella Pilato, già magistrata e autorevole esponente del Consiglio Superiore della Magistratura, attuale componente del Direttivo dell’Associazione Amici del Museo archeologico nazionale di Cagliari, nel corso del Primo Seminario di Minima Juridica: Aspetti

/ No comments

L’Ambiente in Costituzione [di Fiorella Pilato]

*Di seguito la Relazione integrale tenuta da Fiorella Pilato, già magistrata e autorevole esponente del Consiglio Superiore della Magistratura, attuale componente del Direttivo dell’Associazione Amici del Museo archeologico nazionale di Cagliari, nel corso del Primo Seminario di Minima Juridica: Aspetti

/ No comments

I pericoli dello scientismo. Una controversia su agricoltura biologica, OGM ed ecofemminismo [di Silvana Galassi e Carlo Modonesi]

https://www.micromega.ne t28 Gennaio 2022 Silvana Galassi e Carlo Modonesi criticano alcune affermazioni contenute in un articolo di Silvano Fuso pubblicato su MicroMega (“Mente, pseudoscienza e società”). La replica dell’autore. In questo travagliato periodo di pandemia ci siamo resi conto di

/ No comments

I pericoli dello scientismo. Una controversia su agricoltura biologica, OGM ed ecofemminismo [di Silvana Galassi e Carlo Modonesi]

https://www.micromega.ne t28 Gennaio 2022 Silvana Galassi e Carlo Modonesi criticano alcune affermazioni contenute in un articolo di Silvano Fuso pubblicato su MicroMega (“Mente, pseudoscienza e società”). La replica dell’autore. In questo travagliato periodo di pandemia ci siamo resi conto di

/ No comments

PNRR ed edilizia residenziale pubblica: c’è qualcosa oltre il PINQuA? [di Luca Reale]

https://ilgiornaledellarchitettura.com/2021/12/21/ L’Italia ha ricevuto la maggiore quantità di risorse per affrontare un problema strutturale su cui manca una visione a lungo termine Ci sono questioni che in Italia paiono irrisolvibili e una di queste è la cosiddetta “emergenza casa”. Prima di

/ No comments

PNRR ed edilizia residenziale pubblica: c’è qualcosa oltre il PINQuA? [di Luca Reale]

https://ilgiornaledellarchitettura.com/2021/12/21/ L’Italia ha ricevuto la maggiore quantità di risorse per affrontare un problema strutturale su cui manca una visione a lungo termine Ci sono questioni che in Italia paiono irrisolvibili e una di queste è la cosiddetta “emergenza casa”. Prima di

/ No comments