Economia & Lavoro

L’amaro confronto tra il piano italiano per Next Generation EU e quello francese: quando le idee non passano solo dal numero di progetti [di Federico Bosco]

https://www.open.online/2020/09/10. Nelle ventinove pagine di slide delle linee guida su cui l’Italia dovrà basare il proprio piano di ricostruzione non c’è ancora alcuna indicazione sulle linee di spesa e i tempi. Oggi il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sta incontrando

/ No comments

L’amaro confronto tra il piano italiano per Next Generation EU e quello francese: quando le idee non passano solo dal numero di progetti [di Federico Bosco]

https://www.open.online/2020/09/10. Nelle ventinove pagine di slide delle linee guida su cui l’Italia dovrà basare il proprio piano di ricostruzione non c’è ancora alcuna indicazione sulle linee di spesa e i tempi. Oggi il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sta incontrando

/ No comments

Da Sraffa al coronavirus: un vademecum per rifondare la sinistra [di Sergio Cesaratto]

http://temi.repubblica.it/micromega-online 4 settembre 2020. Nonostante le idee eterodosse in economia e le critiche alle politiche di austerità che hanno dominato in Europa prima della disgraziata pandemia abbiano avuto una certa eco soprattutto sui social media e anche in alcuni volumi,

/ No comments

Da Sraffa al coronavirus: un vademecum per rifondare la sinistra [di Sergio Cesaratto]

http://temi.repubblica.it/micromega-online 4 settembre 2020. Nonostante le idee eterodosse in economia e le critiche alle politiche di austerità che hanno dominato in Europa prima della disgraziata pandemia abbiano avuto una certa eco soprattutto sui social media e anche in alcuni volumi,

/ No comments

Il metano è una fonte fossile climalterante: la Sardegna è all’avanguardia nella produzione di energia da fonte rinnovabile [di Wwf Italia Sardegna e Italia Nostra Sardegna]

Il metano arriva in Sardegna – fuori tempo massimo – nei comuni di Quartu Sant’Elena e Alghero coinvolgendo 7mila famiglie, di Quartu Sant’Elena, Monserrato, Quartucciu, Settimo San Pietro, Sinnai e il quartiere della Pietraia di Alghero con 259 predisposizioni collegate

/ No comments

Il metano è una fonte fossile climalterante: la Sardegna è all’avanguardia nella produzione di energia da fonte rinnovabile [di Wwf Italia Sardegna e Italia Nostra Sardegna]

Il metano arriva in Sardegna – fuori tempo massimo – nei comuni di Quartu Sant’Elena e Alghero coinvolgendo 7mila famiglie, di Quartu Sant’Elena, Monserrato, Quartucciu, Settimo San Pietro, Sinnai e il quartiere della Pietraia di Alghero con 259 predisposizioni collegate

/ No comments

I nuovi privilegiati [di Matthew Stewart]

https://www.internazionale.it14 agosto 2020. Da bambino, per una settimana all’anno, facevo parte dell’aristocrazia statunitense. Nel periodo di Natale, o più spesso il 4 luglio (giorno dell’indipendenza degli Stati Uniti), la mia famiglia si trasferiva in uno dei circoli sportivi dei miei

/ No comments

I nuovi privilegiati [di Matthew Stewart]

https://www.internazionale.it14 agosto 2020. Da bambino, per una settimana all’anno, facevo parte dell’aristocrazia statunitense. Nel periodo di Natale, o più spesso il 4 luglio (giorno dell’indipendenza degli Stati Uniti), la mia famiglia si trasferiva in uno dei circoli sportivi dei miei

/ No comments

Disuguaglianze [di Rosanna Nisticò]

Doppiozero 27 luglio 2020. Le disuguaglianze investono tutte le dimensioni del vivere (Barca, in De Rossi, Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Donzelli, 2018). Per lungo tempo l’attenzione degli scienziati sociali si è soffermata sulle disuguaglianze di

/ No comments

Disuguaglianze [di Rosanna Nisticò]

Doppiozero 27 luglio 2020. Le disuguaglianze investono tutte le dimensioni del vivere (Barca, in De Rossi, Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Donzelli, 2018). Per lungo tempo l’attenzione degli scienziati sociali si è soffermata sulle disuguaglianze di

/ No comments

“L’interpretazione autentica” del Ppr della Giunta di Solinas? Solo pura speculazione sulle coste che alla Sardegna nel passato ha regalato la perdita di migliaia di posti di lavoro e la chiusura di centinaia di imprese [di Michele Carrus]

Una norma sospetta, forse inutile, probabilmente dannosa. Questo penso e con me tutta la  Cgil in totale disapprovazione sull’”interpretazione autentica” del Ppr che domani verrà discussa in Consiglio regionale. E’ davvero singolare che pensino di poter reinterpretare unilateralmente a livello

/ No comments

“L’interpretazione autentica” del Ppr della Giunta di Solinas? Solo pura speculazione sulle coste che alla Sardegna nel passato ha regalato la perdita di migliaia di posti di lavoro e la chiusura di centinaia di imprese [di Michele Carrus]

Una norma sospetta, forse inutile, probabilmente dannosa. Questo penso e con me tutta la  Cgil in totale disapprovazione sull’”interpretazione autentica” del Ppr che domani verrà discussa in Consiglio regionale. E’ davvero singolare che pensino di poter reinterpretare unilateralmente a livello

/ No comments

Cosa può fare l’Italia con i miliardi del fondo europeo per la ripresa [di Roberta Carlini]

https://www.internazionale.it/29 maggio 2020.  Prima è caduto il muro del patto di stabilità. Poi è arrivata la mossa della Banca centrale per tenere a bada gli spread, influenzati dall’aumento del costo dei debiti pubblici nazionali. Parallelamente, altri flussi di denaro si

/ No comments

Cosa può fare l’Italia con i miliardi del fondo europeo per la ripresa [di Roberta Carlini]

https://www.internazionale.it/29 maggio 2020.  Prima è caduto il muro del patto di stabilità. Poi è arrivata la mossa della Banca centrale per tenere a bada gli spread, influenzati dall’aumento del costo dei debiti pubblici nazionali. Parallelamente, altri flussi di denaro si

/ No comments

I 50 anni dello Statuto dei lavoratori [di Gianni Loy]

E’ nato 50 anni fa. All’anagrafe: legge 300/1970, ma tutti lo chiamano Statuto dei lavoratori. E’ nato di maggio, in un paese tormentato ma pieno di speranza, con le piazze ancora gremite da operai e studenti, con il loro sogno

/ No comments

I 50 anni dello Statuto dei lavoratori [di Gianni Loy]

E’ nato 50 anni fa. All’anagrafe: legge 300/1970, ma tutti lo chiamano Statuto dei lavoratori. E’ nato di maggio, in un paese tormentato ma pieno di speranza, con le piazze ancora gremite da operai e studenti, con il loro sogno

/ No comments

Proposte per l’emergenza e per la ripresa. Indirizzi per lo sviluppo dei settori produttivi in Sardegna[di Segreteria CGIL]

Riflessioni della Cgil Sarda su brainstorming proposto da “Agenda Industria”. Premessa. Il sistema economico e sociale sardo è stato totalmente sconvolto dall’epidemia da Covid-19. Questa ha imposto l’adozione di provvedimenti inusitati di blocco delle attività e di massimo contenimento della

/ No comments

Proposte per l’emergenza e per la ripresa. Indirizzi per lo sviluppo dei settori produttivi in Sardegna[di Segreteria CGIL]

Riflessioni della Cgil Sarda su brainstorming proposto da “Agenda Industria”. Premessa. Il sistema economico e sociale sardo è stato totalmente sconvolto dall’epidemia da Covid-19. Questa ha imposto l’adozione di provvedimenti inusitati di blocco delle attività e di massimo contenimento della

/ No comments

Alla conquista del tempo perduto [di Andrea Ventura]

https://left.it/2020/05/06/. La vita lavorativa aumenta e con essa le forme di sfruttamento e di precariato. Per non dire della disoccupazione. Per questo la diminuzione dell’orario di lavoro a parità di salario è un tema decisivo La questione del rapporto tra

/ No comments

Alla conquista del tempo perduto [di Andrea Ventura]

https://left.it/2020/05/06/. La vita lavorativa aumenta e con essa le forme di sfruttamento e di precariato. Per non dire della disoccupazione. Per questo la diminuzione dell’orario di lavoro a parità di salario è un tema decisivo La questione del rapporto tra

/ No comments

Il progetto Appia Regina Viarum. Un percorso lungo l’antica strada in 29 tappe attraverso 4 regioni [di Guglielmo Gigliotti]

  https://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/ numero 407, aprile 2020. Roma. Tutta l’Appia Antica, da Roma a Brindisi, sarà percorribile a piedi. Il Mibact ha infatti finanziato con 20 milioni di euro i bandi per la valorizzazione e messa a sistema del cammino. È il

/ No comments

Il progetto Appia Regina Viarum. Un percorso lungo l’antica strada in 29 tappe attraverso 4 regioni [di Guglielmo Gigliotti]

  https://www.ilgiornaledellarte.com/articoli/ numero 407, aprile 2020. Roma. Tutta l’Appia Antica, da Roma a Brindisi, sarà percorribile a piedi. Il Mibact ha infatti finanziato con 20 milioni di euro i bandi per la valorizzazione e messa a sistema del cammino. È il

/ No comments

Crisi coronavirus, ciò che l’Europa poteva fare e non ha fatto. Realfonzo: “Alle porte una nuova ondata di austerità” [di Daniele Nalbone]

micromega-online/ 2 maggio 2020. Intervista a Riccardo Realfonzo, professore ordinario di economia politica nell’Università del Sannio, dove presiede il Corso di laurea in Economia Aziendale, direttore di “economiaepolitica.it” e promotore del “Monito degli economisti” pubblicato su Financial Times. Al centro

/ No comments

Crisi coronavirus, ciò che l’Europa poteva fare e non ha fatto. Realfonzo: “Alle porte una nuova ondata di austerità” [di Daniele Nalbone]

micromega-online/ 2 maggio 2020. Intervista a Riccardo Realfonzo, professore ordinario di economia politica nell’Università del Sannio, dove presiede il Corso di laurea in Economia Aziendale, direttore di “economiaepolitica.it” e promotore del “Monito degli economisti” pubblicato su Financial Times. Al centro

/ No comments