Società & Politica

Insularità. Non ci sono più alibi [di Carla Bassu]
L’Unione Sarda 12 novembre 2021. L’approvazione in Senato della proposta di legge di iniziativa popolare per l’inserimento del principio di insularità in Costituzione è un successo collettivo per la comunità isolana e un segnale importante contro il disfattismo diffuso. Testimonia

Insularità. Non ci sono più alibi [di Carla Bassu]
L’Unione Sarda 12 novembre 2021. L’approvazione in Senato della proposta di legge di iniziativa popolare per l’inserimento del principio di insularità in Costituzione è un successo collettivo per la comunità isolana e un segnale importante contro il disfattismo diffuso. Testimonia

L’Insularità in Costituzione? La strada maestra per una dimensione paesaggistica del territorio [di Luca Caschili]
Per tutta l’esperienza di amministratore pubblico, appena conclusa, come Assessore tecnico alla pianificazione strategica, territoriale e urbanistica del Comune di Carbonia, ho avuto la cognizione che il paesaggio è fatto da noi e di noi, e, in poche parole, che,

L’Insularità in Costituzione? La strada maestra per una dimensione paesaggistica del territorio [di Luca Caschili]
Per tutta l’esperienza di amministratore pubblico, appena conclusa, come Assessore tecnico alla pianificazione strategica, territoriale e urbanistica del Comune di Carbonia, ho avuto la cognizione che il paesaggio è fatto da noi e di noi, e, in poche parole, che,

Vincenti sul riconoscimento dell’insularità e maestri mancati di continuità territoriale [di Francesco Sechi]
È un fatto oramai assodato, e “sigillato” dal voto unanime del Senato, che la condizione di insularità sia un handicap allo sviluppo e che la necessità di implementare politiche ed azioni, anche “onerose”, da parte dell’Europa e dello Stato, sia

Vincenti sul riconoscimento dell’insularità e maestri mancati di continuità territoriale [di Francesco Sechi]
È un fatto oramai assodato, e “sigillato” dal voto unanime del Senato, che la condizione di insularità sia un handicap allo sviluppo e che la necessità di implementare politiche ed azioni, anche “onerose”, da parte dell’Europa e dello Stato, sia

Adesso definiamo l’orizzonte progettuale per esaltare l’autogoverno della Regione [di Gianni Marilotti]
Dunque, la lunga marcia per affermare il diritto dei Sardi a concorrere in condizioni di parità al proprio benessere e a quello nazionale ha avuto il 3 novembre scorso il pieno riconoscimento da parte del Senato che, con 223 voti

Adesso definiamo l’orizzonte progettuale per esaltare l’autogoverno della Regione [di Gianni Marilotti]
Dunque, la lunga marcia per affermare il diritto dei Sardi a concorrere in condizioni di parità al proprio benessere e a quello nazionale ha avuto il 3 novembre scorso il pieno riconoscimento da parte del Senato che, con 223 voti

L’insularità in Costituzione: l’emozione di un percorso condiviso [di Rita Dedola]
Non mi emozionavo così dal novembre del 1999 quando è stata approvata la modifica dell’art. 111 della Costituzione, che ha introdotto nel processo il principio della parità delle parti dianzi ad un giudice terzo ed imparziale. Il primo si unanime

L’insularità in Costituzione: l’emozione di un percorso condiviso [di Rita Dedola]
Non mi emozionavo così dal novembre del 1999 quando è stata approvata la modifica dell’art. 111 della Costituzione, che ha introdotto nel processo il principio della parità delle parti dianzi ad un giudice terzo ed imparziale. Il primo si unanime

E ora avanti con più forza [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 5 novembre 2021. Il Commento. “Vanno vengono [..] e quando si fermano sono nere come il corvo. Certe volte sono bianche e corrono [..] certe volte ti avvisano con rumore [..] e magari si fermano tanti giorni/che non

E ora avanti con più forza [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 5 novembre 2021. Il Commento. “Vanno vengono [..] e quando si fermano sono nere come il corvo. Certe volte sono bianche e corrono [..] certe volte ti avvisano con rumore [..] e magari si fermano tanti giorni/che non

L’alleanza Italia Qatar la paga la Sardegna [di Nicolò Migheli]
Il finanziamento di 20 milioni di euro all’ospedale Mater Olbia ha riacceso le discussioni sul quell’ investimento, soprattutto perché la sanità territoriale ha avuto solo 500 mila euro. Finanziamenti aggiuntivi si è detto. Però la sproporzione cava gli occhi a

L’alleanza Italia Qatar la paga la Sardegna [di Nicolò Migheli]
Il finanziamento di 20 milioni di euro all’ospedale Mater Olbia ha riacceso le discussioni sul quell’ investimento, soprattutto perché la sanità territoriale ha avuto solo 500 mila euro. Finanziamenti aggiuntivi si è detto. Però la sproporzione cava gli occhi a

Sole [di Giovanni De Mauro]
https://www.internazionale.it/magazine 21/102021. SOLE è un film collettivo di Pietro Marcello, Francesco Munzi e Alice Rohrwacher. Uscirà il 25 ottobre al cinema. È un viaggio in Italia, da Verona a Bagheria, in più di venti città grandi e piccole. Sono interviste

Sole [di Giovanni De Mauro]
https://www.internazionale.it/magazine 21/102021. SOLE è un film collettivo di Pietro Marcello, Francesco Munzi e Alice Rohrwacher. Uscirà il 25 ottobre al cinema. È un viaggio in Italia, da Verona a Bagheria, in più di venti città grandi e piccole. Sono interviste

Zemmour, un ideologo per la società del rancore [di Nicolò Migheli]
In un articolo comparso su Le Monde Diplomatique nel novembre 2015. Pierre Rimbert si chiedeva se gli intellettuali francesi fossero diventati dei néoréacs, dei nuovi reazionari. Si riferiva a Michel Onfray, Alain Finkielkraut, Éric Zemmour, Jacques Julliard, Régis Debray, Jean-François

Zemmour, un ideologo per la società del rancore [di Nicolò Migheli]
In un articolo comparso su Le Monde Diplomatique nel novembre 2015. Pierre Rimbert si chiedeva se gli intellettuali francesi fossero diventati dei néoréacs, dei nuovi reazionari. Si riferiva a Michel Onfray, Alain Finkielkraut, Éric Zemmour, Jacques Julliard, Régis Debray, Jean-François

L’assalto alla CGIL e la crisi [di Clio Pizzingrilli]
http://www.leparoleelecose.it/. L’assalto fascista alla sede nazionale della CGIL pone un problema – il fatto che l’edificio fosse chiuso, chiuso come ogni ufficio o istituto resta chiuso il sabato e la domenica, e vigilato, come ogni altro ufficio o istituto, da

L’assalto alla CGIL e la crisi [di Clio Pizzingrilli]
http://www.leparoleelecose.it/. L’assalto fascista alla sede nazionale della CGIL pone un problema – il fatto che l’edificio fosse chiuso, chiuso come ogni ufficio o istituto resta chiuso il sabato e la domenica, e vigilato, come ogni altro ufficio o istituto, da

Per Annalisa Diaz: nella sua vita il tempo della politica è stato una buona misura [di Maria Giovanna Piano]
Il tempo è un grande scultore, e si può dire che sia anche una buona misura. Il tempo della politica, nella vita di Annalisa Diaz, è stato un’ottima misura. Ha misurato, infatti, statura e peso di una donna che quella

Per Annalisa Diaz: nella sua vita il tempo della politica è stato una buona misura [di Maria Giovanna Piano]
Il tempo è un grande scultore, e si può dire che sia anche una buona misura. Il tempo della politica, nella vita di Annalisa Diaz, è stato un’ottima misura. Ha misurato, infatti, statura e peso di una donna che quella

Da Cagliari al mondo, la forza e la passione di una protagonista del femminismo. Addio ad Annalisa Diaz [di Alessandra Pigliaru]
il manifesto 5 ottobre 2021. Avvocata, insegnante e deputata, Annalisa Diaz è morta a Cagliari all’età di 86 anni. Protagonista del femminismo italiano, la sua vita è stata segnata dalla esperienza della politica delle donne da cui non si è mai discostata fino

Da Cagliari al mondo, la forza e la passione di una protagonista del femminismo. Addio ad Annalisa Diaz [di Alessandra Pigliaru]
il manifesto 5 ottobre 2021. Avvocata, insegnante e deputata, Annalisa Diaz è morta a Cagliari all’età di 86 anni. Protagonista del femminismo italiano, la sua vita è stata segnata dalla esperienza della politica delle donne da cui non si è mai discostata fino