
Gli studenti italiani voltano le spalle all’università: in sette anni -20% [di A. D. G.]
Corriere della sera.it 10 dicembre 2015. Il Rapporto della Fondazione Res. Dal 2008, 66mila matricole in meno: in fuga dagli atenei del Sud il 30% degli studenti. Diritto allo studio: nel Meridione 40% di idonei non ricevono borse di studio

Gli studenti italiani voltano le spalle all’università: in sette anni -20% [di A. D. G.]
Corriere della sera.it 10 dicembre 2015. Il Rapporto della Fondazione Res. Dal 2008, 66mila matricole in meno: in fuga dagli atenei del Sud il 30% degli studenti. Diritto allo studio: nel Meridione 40% di idonei non ricevono borse di studio

Le nemiche occulte [di Tiziana Troja]
Il contributo è stato letto nel corso della II Tavola Rotonda “Rappresentazioni e pedagogie della violenza” nell’iniziativa “Tre passi nella violenza” organizzata da SardegnaSoprattutto, Istuto Gramsci della Sardegna, Biblioteca Universitaria del MIBACT nella Sala Settecentecentesca in via Università Sabato 28

Le nemiche occulte [di Tiziana Troja]
Il contributo è stato letto nel corso della II Tavola Rotonda “Rappresentazioni e pedagogie della violenza” nell’iniziativa “Tre passi nella violenza” organizzata da SardegnaSoprattutto, Istuto Gramsci della Sardegna, Biblioteca Universitaria del MIBACT nella Sala Settecentecentesca in via Università Sabato 28

Prima di Moby Dick [di Franco Masala]
Velieri e mari in tempesta sono il filo conduttore del film di Ron Howard Heart of the Sea che si ispira anche ai dipinti del grande pittore inglese Joseph M. William Turner (1775-1851), pressoché contemporanei della storia narrata. Le atmosfere

Prima di Moby Dick [di Franco Masala]
Velieri e mari in tempesta sono il filo conduttore del film di Ron Howard Heart of the Sea che si ispira anche ai dipinti del grande pittore inglese Joseph M. William Turner (1775-1851), pressoché contemporanei della storia narrata. Le atmosfere

Adotta un bambino, non un terrorista [di Raffaele Deidda]
Il Financial Action Task Force (FATF) è un organismo intergovernativo creato per la promozione di politiche per il contrasto del riciclaggio di denaro di origine illecita, del finanziamento al terrorismo e del finanziamento della proliferazione di armi di distruzione di

Adotta un bambino, non un terrorista [di Raffaele Deidda]
Il Financial Action Task Force (FATF) è un organismo intergovernativo creato per la promozione di politiche per il contrasto del riciclaggio di denaro di origine illecita, del finanziamento al terrorismo e del finanziamento della proliferazione di armi di distruzione di

I simboli, le tecniche e le radici [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 8-12.2015. La città in pillole. Il chiostro di San Francesco è un manuale di tecniche costruttive. “Ciò che cresce lentamente mette radici profonde” recita un proverbio africano, frutto dell’interdipendenza tra i tempi delle foreste e l’uomo. Poi fu

I simboli, le tecniche e le radici [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 8-12.2015. La città in pillole. Il chiostro di San Francesco è un manuale di tecniche costruttive. “Ciò che cresce lentamente mette radici profonde” recita un proverbio africano, frutto dell’interdipendenza tra i tempi delle foreste e l’uomo. Poi fu

Ritornare a Gramsci sarà la risposta? [di Franco Mannoni]
Il giorno dopo la possente avanzata della destra lepenista francese , la sinistra percossa e attonita cerca le ragioni di una altrui prevedibile vittoria e di una altrettanto prevedibile sua sconfitta. La temperie nella quale l’avanzata della destra procede è

Ritornare a Gramsci sarà la risposta? [di Franco Mannoni]
Il giorno dopo la possente avanzata della destra lepenista francese , la sinistra percossa e attonita cerca le ragioni di una altrui prevedibile vittoria e di una altrettanto prevedibile sua sconfitta. La temperie nella quale l’avanzata della destra procede è

Gramsci e la scienza dell’organizzazione [di Silvano Tagliagambe]
Testo dell’intervento tenuto a Ghilarza, Torre Aragonese, il 3 dicembre 2015, nel corso dell’iniziativa “Gramsci e la religione” con la partecipazione di Adriano Prosperi, Andrea Oppo, Silvano Tagliagambe e il coordinamento di Maria Antonietta Mongiu. Si tratta del secondo appuntamento

Gramsci e la scienza dell’organizzazione [di Silvano Tagliagambe]
Testo dell’intervento tenuto a Ghilarza, Torre Aragonese, il 3 dicembre 2015, nel corso dell’iniziativa “Gramsci e la religione” con la partecipazione di Adriano Prosperi, Andrea Oppo, Silvano Tagliagambe e il coordinamento di Maria Antonietta Mongiu. Si tratta del secondo appuntamento

Le Pen vince perché ha capito Gramsci [di Nicolò Migheli]
Secondo alcune letture del giorno dopo, i jihadisti di Al Baghdadi con gli attentati del 13 di novembre avrebbero fatto campagna elettorale per l’FN. È indubbio che l’emozione sia stata importante nel far diventare l’estrema destra francese il primo partito

Le Pen vince perché ha capito Gramsci [di Nicolò Migheli]
Secondo alcune letture del giorno dopo, i jihadisti di Al Baghdadi con gli attentati del 13 di novembre avrebbero fatto campagna elettorale per l’FN. È indubbio che l’emozione sia stata importante nel far diventare l’estrema destra francese il primo partito

Perché le banlieue non spiegano niente [di Federico Rampini]
La Repubblica 5 dicembre 2015. Ci ho vissuto 15 anni – infanzia e adolescenza – in quella Bruxelles che oggi è il covo dei jihadisti d’Europa. Non ho mai smesso di frequentarla, visto che ci sono rimasti sempre i miei

Perché le banlieue non spiegano niente [di Federico Rampini]
La Repubblica 5 dicembre 2015. Ci ho vissuto 15 anni – infanzia e adolescenza – in quella Bruxelles che oggi è il covo dei jihadisti d’Europa. Non ho mai smesso di frequentarla, visto che ci sono rimasti sempre i miei

Il Giubileo arma il mondo di misericordia [di Veronica Rosati]
Manca poco a Natale. La complessità delle vicende contemporanee dà vita ad una serie di interrogativi. Il sangue versato dal terrorismo e l’ondata di odio che porta con sé scuote le vite e i cuori di persone di ogni fede.

Il Giubileo arma il mondo di misericordia [di Veronica Rosati]
Manca poco a Natale. La complessità delle vicende contemporanee dà vita ad una serie di interrogativi. Il sangue versato dal terrorismo e l’ondata di odio che porta con sé scuote le vite e i cuori di persone di ogni fede.

Un’autobiografia di Giulia Maria Crespi, la “donna del Corriere” [di Raffaele Liucci]
Il Sole 24 Ore, domenica 6 dicembre 2015. È un torrente in piena, la memoria della novantaduenne Giulia Maria Crespi in quest’autobiografia. Il che non impedisce di distinguere i tre volti precipui da lei assunti nel corso della sua lunga

Un’autobiografia di Giulia Maria Crespi, la “donna del Corriere” [di Raffaele Liucci]
Il Sole 24 Ore, domenica 6 dicembre 2015. È un torrente in piena, la memoria della novantaduenne Giulia Maria Crespi in quest’autobiografia. Il che non impedisce di distinguere i tre volti precipui da lei assunti nel corso della sua lunga

Gramsci e la religione [di Andrea Oppo]
Testo dell’intervento tenuto a Ghilarza, Torre Aragonese, il 3 dicembre 2015, nel corso dell’iniziativa “Gramsci e la religione” con la partecipazione di Adriano Prosperi, Andrea Oppo, Silvano Tagliagambe e il coordinamento di Maria Antonietta Mongiu. Si tratta del secondo appuntamento

Gramsci e la religione [di Andrea Oppo]
Testo dell’intervento tenuto a Ghilarza, Torre Aragonese, il 3 dicembre 2015, nel corso dell’iniziativa “Gramsci e la religione” con la partecipazione di Adriano Prosperi, Andrea Oppo, Silvano Tagliagambe e il coordinamento di Maria Antonietta Mongiu. Si tratta del secondo appuntamento