Progetto culturale per il Palazzo Tirso di Piazza Deffenu [di Maria Antonietta Mongiu]

tirso_2

L’Unione Sarda 13 marzo 2018. La città in pillole.  Domenica in Lettere e Opinioni è comparsa una cartolina, inviata da un lettore: un’imago urbis  che spazia dalla torre di San Pancrazio alla cattedrale e alle mura orientali, con scorci di Marina e di Villanova. La foto non è notissima; chi la segnala mostra passione per la storia della città e sottolinea il ruolo della fotografia nella memoria personale e collettiva.

Non sorprende che L’Unione abbia editato una serie di volumi sulla rappresentazione fotografica della Sardegna da Édouard Delessert ad oggi; perché cospicua è la memoria visiva sull’isola che ha costruito gran parte della sua percezione talvolta più etnocentrica che paesaggistica. L’autore della foto, pubblicata domenica, come chi arrivi e si lasci il mare alle spalle, ha come focus la città alta, intravvista da un terrazzo a logge, sorrette da colonne, con grandi vasi su pilastri alternati ad aiuole.

Il suo sguardo, denso di richiami colti, vuole raccontare la genealogia profonda della città in cui la medievale e la novecentesca sono la quinta scenica dell’antico. Più esattamente  della ricostruzione e rivisitazione di una romanità di maniera. Quella facilmente accessibile grazie alla perfetta mise en place che Pompei ed Ercolano offrivano piuttosto che per i ritrovamenti archeologici, subito occultati, che accompagnavano l’espansione, ad est ed ovest, in attuazione dell’ottocentesco Piano Cima, di Cagliari e l’edilizia intensiva tra città murata e propaggini.

L’ossessivo classicismo di John Ruskin, con la poetica romantica del rudere, e di Eugène Viollet le Duc, col restauro stilistico, trovò seguaci in tutta Europa, ed inerì nei progetti di architetti e di ingegneri impegnati nell’infrastrutturazione delle città e  delle campagne di Sardegna. Persino i seguaci del razionalismo interfacciano questo con il romanocentrismo, cifre del fascismo, ove si pensi alla sintesi operata da Ubaldo Badas nel 1933 in episodi di assoluta bellezza quali i Giardini Pubblici e la Scuola Mereu.

Gli elementi architettonici trovano confronti appunto col terrazzo di Palazzo Tirso di Piazza Deffenu che Flavio Scano realizzò tra 1926 e 1928. Il terrazzo, oggi labile cartolina, merita con il palazzo tutto di essere restituito alla città perché nei tempi dell’eterno presente ci si ricordi della grande cultura progettuale che caratterizzò Cagliari.

Lascia un commento