Culture

Parole forsennate: quando la follia dà vita al genio letterario [di Gianfrancesco Turano]
“Chi è padrone di sé bussa invano alla porta della poesia». Due millenni e mezzo dopo la frase di Platone il British Journal of Psychiatry ha dimostrato la correlazione fra la creatività e la sindrome bipolare in una ricerca del

Parole forsennate: quando la follia dà vita al genio letterario [di Gianfrancesco Turano]
“Chi è padrone di sé bussa invano alla porta della poesia». Due millenni e mezzo dopo la frase di Platone il British Journal of Psychiatry ha dimostrato la correlazione fra la creatività e la sindrome bipolare in una ricerca del

Ottobre 1917, lo Sturm und Drang del Novecento [di Mario Tronti]
il manifesto, 25 ottobre 2017 . «Pubblichiamo il discorso pronunciato il 24 ottobre 2017 nell’aula del Senato da Mario Tronti per ricordare il centenario della Rivoluzione d’Ottobre». Presidente, colleghe e colleghi, vi chiedo un momento di attenzione. In mezzo ai

Ottobre 1917, lo Sturm und Drang del Novecento [di Mario Tronti]
il manifesto, 25 ottobre 2017 . «Pubblichiamo il discorso pronunciato il 24 ottobre 2017 nell’aula del Senato da Mario Tronti per ricordare il centenario della Rivoluzione d’Ottobre». Presidente, colleghe e colleghi, vi chiedo un momento di attenzione. In mezzo ai

Utopie mignon [di Massimiliano Panarari]
L’Espresso, 22 ottobre 2017. Non ci sono più le utopie di una volta, decisamente. E quando si affacciano, magari un po’ timidamente, lo fanno con i connotati cambiati.In questa nostra epoca, infatti, ad andare alla grande sono le distopie. O

Utopie mignon [di Massimiliano Panarari]
L’Espresso, 22 ottobre 2017. Non ci sono più le utopie di una volta, decisamente. E quando si affacciano, magari un po’ timidamente, lo fanno con i connotati cambiati.In questa nostra epoca, infatti, ad andare alla grande sono le distopie. O

A Sassari mercoledì 25 ottobre a Villa Mimosa la Fondazione Maria Carta presenta il libro “Non potho reposare” [di Redazione]
Mercoledì 25 ottobre sarà presentato a Sassari, presso la sede della Confindustria (Villa Mimosa, via IV novembre 1/C) il primo libro interamente dedicato al noto canto Non potho reposare, curato dall’etnomusicologo Marco Lutzu per le edizioni Nota (Udine). La presentazione

A Sassari mercoledì 25 ottobre a Villa Mimosa la Fondazione Maria Carta presenta il libro “Non potho reposare” [di Redazione]
Mercoledì 25 ottobre sarà presentato a Sassari, presso la sede della Confindustria (Villa Mimosa, via IV novembre 1/C) il primo libro interamente dedicato al noto canto Non potho reposare, curato dall’etnomusicologo Marco Lutzu per le edizioni Nota (Udine). La presentazione

Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani [di Antonio Gramsci]
Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. L’indifferenza è il peso morto della

Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani [di Antonio Gramsci]
Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. L’indifferenza è il peso morto della

Western all’italiana [di Franco Masala]
Sicuramente fa un certo effetto vedere sul palcoscenico minatori rudi e rissosi commuoversi al pensiero della mamma lontana, oppure una partita a poker truffaldina; o ancora una lettura sui generis della Bibbia e una coppia di pellirosse che si esprime

Western all’italiana [di Franco Masala]
Sicuramente fa un certo effetto vedere sul palcoscenico minatori rudi e rissosi commuoversi al pensiero della mamma lontana, oppure una partita a poker truffaldina; o ancora una lettura sui generis della Bibbia e una coppia di pellirosse che si esprime

Discorso alla Pontificia Accademia delle scienze sociali [di Jorge Maria Bergoglio]
Avvenire, 21 ottobre 2017. Saluto cordialmente i Membri della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e le personalità che partecipano a queste giornate di studio, come pure le istituzioni che sostengono l’iniziativa. Essa attira l’attenzione su un’esigenza di grande attualità come

Discorso alla Pontificia Accademia delle scienze sociali [di Jorge Maria Bergoglio]
Avvenire, 21 ottobre 2017. Saluto cordialmente i Membri della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e le personalità che partecipano a queste giornate di studio, come pure le istituzioni che sostengono l’iniziativa. Essa attira l’attenzione su un’esigenza di grande attualità come

Più biglietti ma poca ricerca: come stanno i musei dopo la riforma Franceschini [di Francesca Sironi]
L’Espresso 20 ottobre 2017 I visitatori sono in crescita come gli incassi, ma la tutela delle opere è scarsa. A due anni dall’ingresso dei nuovi direttori nei maggiori istituti italiani, un primo bilancio di cosa sta succedendo. Code fuori dagli

Più biglietti ma poca ricerca: come stanno i musei dopo la riforma Franceschini [di Francesca Sironi]
L’Espresso 20 ottobre 2017 I visitatori sono in crescita come gli incassi, ma la tutela delle opere è scarsa. A due anni dall’ingresso dei nuovi direttori nei maggiori istituti italiani, un primo bilancio di cosa sta succedendo. Code fuori dagli

Il New York Times chiede contegno. Un galateo social? Servirebbe davvero a tutti [di Antonella Mariani]
Avvenire 19 ottobre 2017 . Prima di pubblicare un post su un social network dovremmo porci tre domande: «Si tratta di qualcosa che è necessario dire? È necessario che sia io a dirlo? E che lo dica proprio adesso?». Se

Il New York Times chiede contegno. Un galateo social? Servirebbe davvero a tutti [di Antonella Mariani]
Avvenire 19 ottobre 2017 . Prima di pubblicare un post su un social network dovremmo porci tre domande: «Si tratta di qualcosa che è necessario dire? È necessario che sia io a dirlo? E che lo dica proprio adesso?». Se

La crisi catalana è un test di resistenza dei materiali [di Gabriel Jaraba]
https://gabrieljaraba.wordpress.com/2017/10/19/un-test-de-resistencia-de-materiales/ 19 ottobre 2017. La crisi catalana non è poi una gran cosa. È un esperimento di portata europea la cui dimensione strategica sembra essere trascurata. È approssimativamente, un test di resistenza dei materiali. Si rivolge non solo ai catalani,

La crisi catalana è un test di resistenza dei materiali [di Gabriel Jaraba]
https://gabrieljaraba.wordpress.com/2017/10/19/un-test-de-resistencia-de-materiales/ 19 ottobre 2017. La crisi catalana non è poi una gran cosa. È un esperimento di portata europea la cui dimensione strategica sembra essere trascurata. È approssimativamente, un test di resistenza dei materiali. Si rivolge non solo ai catalani,

Il “In Sardegna non c’è nulla” è figlio dell’invenzione del Sud [di Nicolò Migheli]
Concordo con Maria Antonietta Mongiu, che ha introdotto e coordina questa I Tavola rotonda, che il basso tasso di dialettica del riconoscimento e un atteggiamento negazionista su storia, paesaggio, territorio siano tra i problemi costitutivi della Sardegna ancora oggi. Ha

Il “In Sardegna non c’è nulla” è figlio dell’invenzione del Sud [di Nicolò Migheli]
Concordo con Maria Antonietta Mongiu, che ha introdotto e coordina questa I Tavola rotonda, che il basso tasso di dialettica del riconoscimento e un atteggiamento negazionista su storia, paesaggio, territorio siano tra i problemi costitutivi della Sardegna ancora oggi. Ha

Gli intellettuali [di Antonio Gramsci]
Quaderni del carcere, Einaudi, Torino 1975, vol. III, pp. 1550-1551. Quando si distingue tra intellettuali e non- intellettuali in realtà ci si riferisce solo alla immediata funzione sociale della categoria professionale degli intellettuali, cioè si tiene conto della direzione in

Gli intellettuali [di Antonio Gramsci]
Quaderni del carcere, Einaudi, Torino 1975, vol. III, pp. 1550-1551. Quando si distingue tra intellettuali e non- intellettuali in realtà ci si riferisce solo alla immediata funzione sociale della categoria professionale degli intellettuali, cioè si tiene conto della direzione in