Culture

Dietrologia caravaggesca. A Palazzo Reale di Milano il pittore lombardo raccontato da sofisticate diagnosi e nuovi documenti [di Ada Masoero]
Il Giornale dell’Arte, numero 378, Settembre 2017. Sono trascorsi 66 anni da quando, nel 1951, Palazzo Reale presentava la «Mostra del Caravaggio e dei caravaggeschi», ordinata da Roberto Longhi (1890-1970) che vi aveva distillato il frutto dei suoi studi sul

Dietrologia caravaggesca. A Palazzo Reale di Milano il pittore lombardo raccontato da sofisticate diagnosi e nuovi documenti [di Ada Masoero]
Il Giornale dell’Arte, numero 378, Settembre 2017. Sono trascorsi 66 anni da quando, nel 1951, Palazzo Reale presentava la «Mostra del Caravaggio e dei caravaggeschi», ordinata da Roberto Longhi (1890-1970) che vi aveva distillato il frutto dei suoi studi sul

La sinistra deve fare una vera rivoluzione morale [di Naomi Klein]
il manifesto, 1 ottobre 2017. La situazione là fuori è desolante. Come descrivere un mondo capovolto? Capi di stato che twittano minacce di distruzione nucleare, intere regioni sconvolte dai cambiamenti climatici, migliaia di migranti che affogano lungo le coste dell’Europa

La sinistra deve fare una vera rivoluzione morale [di Naomi Klein]
il manifesto, 1 ottobre 2017. La situazione là fuori è desolante. Come descrivere un mondo capovolto? Capi di stato che twittano minacce di distruzione nucleare, intere regioni sconvolte dai cambiamenti climatici, migliaia di migranti che affogano lungo le coste dell’Europa

Abbecedario catalano per tentare di capire [di Nicolò Migheli]
A por ellos, o della catalanofobia. Tra Catalogna e il resto della Spagna le relazioni sono state sempre complicate, almeno dal 1714, l’anno in cui Barcellona che nella Guerra di Successione Spagnola si era schierata con Carlo d’Asburgo, venne conquistata

Abbecedario catalano per tentare di capire [di Nicolò Migheli]
A por ellos, o della catalanofobia. Tra Catalogna e il resto della Spagna le relazioni sono state sempre complicate, almeno dal 1714, l’anno in cui Barcellona che nella Guerra di Successione Spagnola si era schierata con Carlo d’Asburgo, venne conquistata

Architettura del ‘900 a rischio/2: una proposta per il MiBACT [di Ugo Carughi]
Il Giornale dell’Architettura 20 settembre 2017. Dopo aver analizzato le modifiche al Codice, il presidente di DOCOMOMO Italia propone il criterio seriale per garantire la tutela delle opere. Come già rilevato, le modifiche al Codice dei beni culturali introdotte dall’articolo 175

Architettura del ‘900 a rischio/2: una proposta per il MiBACT [di Ugo Carughi]
Il Giornale dell’Architettura 20 settembre 2017. Dopo aver analizzato le modifiche al Codice, il presidente di DOCOMOMO Italia propone il criterio seriale per garantire la tutela delle opere. Come già rilevato, le modifiche al Codice dei beni culturali introdotte dall’articolo 175

Un gesuita piemontese innamorato della Sardegna [di Luigi Sotgiu]
Presso il Pontificio Seminario regionale di Cuglieri, fondato nel 1927, venivano formati i chierici provenienti da tutta la Sardegna. Dal 1960 al 1970 vi insegnò un giovane gesuita piemontese, Padre Paolo Gamba; oltre agli incarichi accademici coadiuvava Padre Boschi nella

Un gesuita piemontese innamorato della Sardegna [di Luigi Sotgiu]
Presso il Pontificio Seminario regionale di Cuglieri, fondato nel 1927, venivano formati i chierici provenienti da tutta la Sardegna. Dal 1960 al 1970 vi insegnò un giovane gesuita piemontese, Padre Paolo Gamba; oltre agli incarichi accademici coadiuvava Padre Boschi nella

Non di sesso debole si tratta ma di informazione debole [di Maria Grazia Marilotti]
Ansa Sardegna. “Sesso debole? Le donne diventano deboli solo nei loro diritti e nella rappresentazione che ne danno la società e i media. Piuttosto sono poco e male rappresentate“. Ne è sicura Susi Ronchi, presidente di Giulia Giornaliste Sardegna ed

Non di sesso debole si tratta ma di informazione debole [di Maria Grazia Marilotti]
Ansa Sardegna. “Sesso debole? Le donne diventano deboli solo nei loro diritti e nella rappresentazione che ne danno la società e i media. Piuttosto sono poco e male rappresentate“. Ne è sicura Susi Ronchi, presidente di Giulia Giornaliste Sardegna ed

Figaro torna [di Franco Masala]
Cagliari ha dovuto attendere ben 178 anni prima di conoscere Le nozze di Figaro mozartiane, nate nel 1786 e giunte in città soltanto nel 1964. Dopo la prima ripresa del 1990 si giunge ora alla quinta produzione, che di gran

Figaro torna [di Franco Masala]
Cagliari ha dovuto attendere ben 178 anni prima di conoscere Le nozze di Figaro mozartiane, nate nel 1786 e giunte in città soltanto nel 1964. Dopo la prima ripresa del 1990 si giunge ora alla quinta produzione, che di gran

Paesaggi di ieri e paesaggi di oggi all’Archivio di Stato di Cagliari sabato 23 settembre [di Franco Masala]
Sabato 23 settembre a Cagliari, alle ore 18, nell’Aula della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato, si terrà la conversazione Paesaggi di ieri e paesaggi di oggi. La manifestazione è inserita nell’ambito delle Giornate europee del Patrimonio,

Paesaggi di ieri e paesaggi di oggi all’Archivio di Stato di Cagliari sabato 23 settembre [di Franco Masala]
Sabato 23 settembre a Cagliari, alle ore 18, nell’Aula della Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica dell’Archivio di Stato, si terrà la conversazione Paesaggi di ieri e paesaggi di oggi. La manifestazione è inserita nell’ambito delle Giornate europee del Patrimonio,

In Catalogna nasce una nuova Europa, per la sinistra è sempre il 1946 [di Nicolò Migheli]
Lo ricordava Andrea Bonanni sul La Repubblica del 21 settembre. In Catalogna si scorgono i vagiti di una nuova Europa, quella federale che sognavano i padri fondatori della Comunità. L’ Europa dei popoli, diversa da quella che è sotto i

In Catalogna nasce una nuova Europa, per la sinistra è sempre il 1946 [di Nicolò Migheli]
Lo ricordava Andrea Bonanni sul La Repubblica del 21 settembre. In Catalogna si scorgono i vagiti di una nuova Europa, quella federale che sognavano i padri fondatori della Comunità. L’ Europa dei popoli, diversa da quella che è sotto i

Bonarcado: Sabato 23 e Domenica 24 Edizione 2017 della “Festa della Lingua” [di Redazione]
Festa della Lingua a Bonarcado per il fine settimana. Temi della quarta edizione della “Festa de sa Limba Ufitziale” che si terrà a Bonarcado sabato 23 pomeriggio e domenica mattina 24 settembre prossimi la questione femminile, la crisi dell’editoria in

Bonarcado: Sabato 23 e Domenica 24 Edizione 2017 della “Festa della Lingua” [di Redazione]
Festa della Lingua a Bonarcado per il fine settimana. Temi della quarta edizione della “Festa de sa Limba Ufitziale” che si terrà a Bonarcado sabato 23 pomeriggio e domenica mattina 24 settembre prossimi la questione femminile, la crisi dell’editoria in

A Sassari Sabato 23 settembre “Le tecniche artistiche e la Sardegna” [di Mauro Gargiulo]
Si terrà a Sassari il prossimo 23 settembre presso l’Accademia delle Belle Arti “Mario Sironi” un a giornata di studi su “Le tecniche artistiche e la Sardegna” che rientra nell’ambito delle “Giornate europee del Patrimonio” (GEP), una manifestazione promossa fin

A Sassari Sabato 23 settembre “Le tecniche artistiche e la Sardegna” [di Mauro Gargiulo]
Si terrà a Sassari il prossimo 23 settembre presso l’Accademia delle Belle Arti “Mario Sironi” un a giornata di studi su “Le tecniche artistiche e la Sardegna” che rientra nell’ambito delle “Giornate europee del Patrimonio” (GEP), una manifestazione promossa fin

Nel Neolitico erano le donne la chiave della conoscenza [di Giacomo Talignani]
La Repubblica18 settembre 2017. Secondo uno studio alla fine dell’Età della pietra erano le femmine a spostarsi diffondendo saperi e tecnologieDimenticate lo stereotipo del passato che inquadra la donna sempre a casa con i bambini: nel Neolitico, al contrario di

Nel Neolitico erano le donne la chiave della conoscenza [di Giacomo Talignani]
La Repubblica18 settembre 2017. Secondo uno studio alla fine dell’Età della pietra erano le femmine a spostarsi diffondendo saperi e tecnologieDimenticate lo stereotipo del passato che inquadra la donna sempre a casa con i bambini: nel Neolitico, al contrario di