Culture

Lo scintillio del passato illumina i Musei sardi [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione sarda 12/07/2017. La città in pillole. Il prestigio dei manufatti attraversa i millenni. Si potrebbe mutuare dal linguaggio della moda l’espressione di Élisabeth de Clermont Tonnerre, amica di Marcel Proust, per attribuirla al passato ed alla sua cultura materiale.

Lo scintillio del passato illumina i Musei sardi [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione sarda 12/07/2017. La città in pillole. Il prestigio dei manufatti attraversa i millenni. Si potrebbe mutuare dal linguaggio della moda l’espressione di Élisabeth de Clermont Tonnerre, amica di Marcel Proust, per attribuirla al passato ed alla sua cultura materiale.

L’Unesco premia l’Italia ma il Belpaese sta crollando [di Tomaso Montanari]
la Repubblica, 11 luglio 2017. Evviva, l’Unesco ha deciso di aggiungere alla lista del patrimonio dell’umanità altri due siti italiani: alcune faggete primordiali dell’Appenino e le opere di difesa della Repubblica veneziana, dalle mura di Bergamo alla meravigliosa forma di

L’Unesco premia l’Italia ma il Belpaese sta crollando [di Tomaso Montanari]
la Repubblica, 11 luglio 2017. Evviva, l’Unesco ha deciso di aggiungere alla lista del patrimonio dell’umanità altri due siti italiani: alcune faggete primordiali dell’Appenino e le opere di difesa della Repubblica veneziana, dalle mura di Bergamo alla meravigliosa forma di

C’è vita a sinistra e serve una lista, contro i malati di realismo [di Enzo Scandurra]
il manifesto, 11 luglio 2017. Dopo il Forum C’è vita a sinistra (il manifesto, 8 luglio), ho letto, con attenzione, i commenti scambiati attraverso le reti dei social. Commenti disincantati, qualche volta delusi, del tipo: «Con questi personaggi e con

C’è vita a sinistra e serve una lista, contro i malati di realismo [di Enzo Scandurra]
il manifesto, 11 luglio 2017. Dopo il Forum C’è vita a sinistra (il manifesto, 8 luglio), ho letto, con attenzione, i commenti scambiati attraverso le reti dei social. Commenti disincantati, qualche volta delusi, del tipo: «Con questi personaggi e con

Retabli in Pinacoteca [di Redazione]
Mercoledì 12 luglio alle 18.00, sarà presentato in Pinacoteca il libro di Marco Antonio Scanu Il retablo di Tuili. Depingi Solempniter. Uomini, viaggi e vicende attorno al Maestro di Castelsardo, edito da Iskra. Il Maestro di Castelsardo, fra i più

Retabli in Pinacoteca [di Redazione]
Mercoledì 12 luglio alle 18.00, sarà presentato in Pinacoteca il libro di Marco Antonio Scanu Il retablo di Tuili. Depingi Solempniter. Uomini, viaggi e vicende attorno al Maestro di Castelsardo, edito da Iskra. Il Maestro di Castelsardo, fra i più

Un’occasione sprecata [di Franco Masala]
L’intento è lodevolissimo, il risultato un po’ meno. La serata musicale offerta dal Teatro Lirico di Cagliari nella Terrazza Umberto I è stata un avvenimento di non comune importanza dal momento che ha portato la musica all’attenzione di tutti in

Un’occasione sprecata [di Franco Masala]
L’intento è lodevolissimo, il risultato un po’ meno. La serata musicale offerta dal Teatro Lirico di Cagliari nella Terrazza Umberto I è stata un avvenimento di non comune importanza dal momento che ha portato la musica all’attenzione di tutti in

La rivolta degli inclusi [di Remo Bodei]
Il Sole 24ore, 1 luglio 2017. Il termine «populismo», oggi continuamente evocato per designare fenomeni diversissimi, è generalmente associato all’idea di una degenerazione della politica e, in particolare, della democrazia. Rappresenta un sintomo dello scollamento tra governanti e governati, una

La rivolta degli inclusi [di Remo Bodei]
Il Sole 24ore, 1 luglio 2017. Il termine «populismo», oggi continuamente evocato per designare fenomeni diversissimi, è generalmente associato all’idea di una degenerazione della politica e, in particolare, della democrazia. Rappresenta un sintomo dello scollamento tra governanti e governati, una

Gli artisti, l’impegno e le gaffe [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 5 luglio 2017. Fiorella Mannoia e l’idea di Anfiteatro come luogo ideale per lo spettacolo. Le dichiarazioni di Fiorella Mannoia all’Ansa sull’Anfiteatro, perché pubbliche hanno un valore politico. Capita di esternare agli artisti che la Sardegna ospita con

Gli artisti, l’impegno e le gaffe [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 5 luglio 2017. Fiorella Mannoia e l’idea di Anfiteatro come luogo ideale per lo spettacolo. Le dichiarazioni di Fiorella Mannoia all’Ansa sull’Anfiteatro, perché pubbliche hanno un valore politico. Capita di esternare agli artisti che la Sardegna ospita con

Tra vita e arte [di Redazione]
Tra vita e arte si sviluppa il percorso biografico di Antonello Ottonello, apprezzato artista cagliaritano che Mariangela Sanna racconta in modo scorrevole secondo un filo rosso che unisce famiglia, affetti, città, persone. Un viaggio alla ricerca di se stesso nella

Tra vita e arte [di Redazione]
Tra vita e arte si sviluppa il percorso biografico di Antonello Ottonello, apprezzato artista cagliaritano che Mariangela Sanna racconta in modo scorrevole secondo un filo rosso che unisce famiglia, affetti, città, persone. Un viaggio alla ricerca di se stesso nella

Un Ballo splendidissimo [di Franco Masala]
Nell’ultima opera rappresentata prima dell’Unità d’Italia, Verdi dimostra di aver completato il cammino che lo porta dalle opere “patriottiche” alla trilogia popolare (Rigoletto Trovatore Traviata) fino alla conquista di un linguaggio personale e articolato. È proprio il caso di Un

Un Ballo splendidissimo [di Franco Masala]
Nell’ultima opera rappresentata prima dell’Unità d’Italia, Verdi dimostra di aver completato il cammino che lo porta dalle opere “patriottiche” alla trilogia popolare (Rigoletto Trovatore Traviata) fino alla conquista di un linguaggio personale e articolato. È proprio il caso di Un

Le ragioni italiane, il torto da evitare. Migranti: mai contro i deboli [di Marco Tarquinio]
Avvenire 29 giugno 2017. Diciamolo chiaro: l’Italia ha ragione a reclamare sostegno vero dall’Unione Europea. Perché le migrazioni non sono solo una questione di soldi, ma di ingiustizia subita e di giustizia ricercata. E perché l’Italia non è la Turchia,

Le ragioni italiane, il torto da evitare. Migranti: mai contro i deboli [di Marco Tarquinio]
Avvenire 29 giugno 2017. Diciamolo chiaro: l’Italia ha ragione a reclamare sostegno vero dall’Unione Europea. Perché le migrazioni non sono solo una questione di soldi, ma di ingiustizia subita e di giustizia ricercata. E perché l’Italia non è la Turchia,

La tessitura del nuovo [di Stefano Puddu Crespellani]
La difficoltà non consiste nel trovare idee nuove, ma nel liberarsi dalle vecchie (Albert Einstein). Il test elettorale delle comunali sarde lascia aperte quasi tutte le incognite sullo scenario politico futuro. I dati di tendenza sono da leggere con molta

La tessitura del nuovo [di Stefano Puddu Crespellani]
La difficoltà non consiste nel trovare idee nuove, ma nel liberarsi dalle vecchie (Albert Einstein). Il test elettorale delle comunali sarde lascia aperte quasi tutte le incognite sullo scenario politico futuro. I dati di tendenza sono da leggere con molta

Sono passati sei anni dalla Relazione sull’Anfiteatro dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro del Mibact [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 28 giugno 2017. La città in pillole. Può capitare una sera d’inverno, già primavera per clima e colori, di entrare nell’Anfiteatro. Il piccolo gruppo; la gioia di rivederlo dopo quasi quattro lustri; il degrado impietoso, piuttosto che rinverdire

Sono passati sei anni dalla Relazione sull’Anfiteatro dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro del Mibact [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 28 giugno 2017. La città in pillole. Può capitare una sera d’inverno, già primavera per clima e colori, di entrare nell’Anfiteatro. Il piccolo gruppo; la gioia di rivederlo dopo quasi quattro lustri; il degrado impietoso, piuttosto che rinverdire