Culture

L’uso umano degli esseri umani [di Stefano Rodotà]

23 giugno 2017. MicroMega 8/2015. Stefano Rodotà è stato uno strenuo difensore della Costituzione, di cui era un profondo conoscitore. Ha attraversato il suo tempo con saldissimi princìpi di giustizia sociale e laicità ed è stato al tempo stesso capace

/ No comments

L’uso umano degli esseri umani [di Stefano Rodotà]

23 giugno 2017. MicroMega 8/2015. Stefano Rodotà è stato uno strenuo difensore della Costituzione, di cui era un profondo conoscitore. Ha attraversato il suo tempo con saldissimi princìpi di giustizia sociale e laicità ed è stato al tempo stesso capace

/ No comments

Primo Pantoli: una matita che ha raccontato 60 anni della nostra storia [di Carlo Arthemalle]

La Fondazione Enrico Berlinguer ha acquisito i manifesti che Primo Pantoli ha elaborato in oltre sessanta anni di lavoro, grazie ad una donazione dell’artista. La Fondazione li ha riuniti  in un catalogo per l’esposizione: la prima si inaugura a Cagliari,

/ One Comment

Primo Pantoli: una matita che ha raccontato 60 anni della nostra storia [di Carlo Arthemalle]

La Fondazione Enrico Berlinguer ha acquisito i manifesti che Primo Pantoli ha elaborato in oltre sessanta anni di lavoro, grazie ad una donazione dell’artista. La Fondazione li ha riuniti  in un catalogo per l’esposizione: la prima si inaugura a Cagliari,

/ One Comment

Musei fiorentini (IV) [di Franco Masala]

Ancora un restauro che costringerà a riscrivere la storia dell’arte. Come accadde più di trent’anni fa in seguito al restauro degli affreschi michelangioleschi nella Cappella Sistina, il ritorno dell’Adorazione dei Magi di Leonardo agli Uffizi – dopo l’intervento effettuato dall’Opificio

/ No comments

Musei fiorentini (IV) [di Franco Masala]

Ancora un restauro che costringerà a riscrivere la storia dell’arte. Come accadde più di trent’anni fa in seguito al restauro degli affreschi michelangioleschi nella Cappella Sistina, il ritorno dell’Adorazione dei Magi di Leonardo agli Uffizi – dopo l’intervento effettuato dall’Opificio

/ No comments

I sarcofagi, custodi del carisma [di Maria Antonietta Mongiu]

L’Unione Sarda 21/06/2017. La città in pillole. C’ è una parola che si usava con parsimonia: carismàtico, dal greco “charisma”; grazia che si riceve come dono; una sorta di aura che inerisce nei comportamenti della comunità. Il charisma è  intrinseco

/ No comments

I sarcofagi, custodi del carisma [di Maria Antonietta Mongiu]

L’Unione Sarda 21/06/2017. La città in pillole. C’ è una parola che si usava con parsimonia: carismàtico, dal greco “charisma”; grazia che si riceve come dono; una sorta di aura che inerisce nei comportamenti della comunità. Il charisma è  intrinseco

/ No comments

Falcone e Montanari: “Così costruiremo l’alternativa al Pd” [di Rossella Guadagnini]

MicroMega 18 giugno 2017.  L’esordio è esplicito: “Vogliamo costruire una grande coalizione civica di sinistra, alternativa al Pd, capace di portare in Parlamento quella metà del Paese che non vuole andare a votare“. Comincia così l’intervento di Tomaso Montanari che apre la

/ No comments

Falcone e Montanari: “Così costruiremo l’alternativa al Pd” [di Rossella Guadagnini]

MicroMega 18 giugno 2017.  L’esordio è esplicito: “Vogliamo costruire una grande coalizione civica di sinistra, alternativa al Pd, capace di portare in Parlamento quella metà del Paese che non vuole andare a votare“. Comincia così l’intervento di Tomaso Montanari che apre la

/ No comments

Intitolare una via a De Maistre? A Cagliari? [di Nicolò Migheli]

Ho grande rispetto ed ammirazione per Bernardo Valli,  il corrispondente di guerra, per pensare che quanto ha scritto sull’Espresso il 18 di giugno non sia altro che una ardita provocazione intellettuale. Il giornalista su quella rivista si lamenta che Cagliari

/ 3 Comments

Intitolare una via a De Maistre? A Cagliari? [di Nicolò Migheli]

Ho grande rispetto ed ammirazione per Bernardo Valli,  il corrispondente di guerra, per pensare che quanto ha scritto sull’Espresso il 18 di giugno non sia altro che una ardita provocazione intellettuale. Il giornalista su quella rivista si lamenta che Cagliari

/ 3 Comments

Rigoletto all’aria aperta [di Franco Masala]

Arturo Toscanini sosteneva che “All’aperto si può giocare solo a bocce”, negando quindi la possibilità di allestire un’opera en plein air. E nonostante il successo popolare di luoghi come l’Arena di Verona o, a suo tempo, l’Anfiteatro Romano di Cagliari,

/ One Comment

Rigoletto all’aria aperta [di Franco Masala]

Arturo Toscanini sosteneva che “All’aperto si può giocare solo a bocce”, negando quindi la possibilità di allestire un’opera en plein air. E nonostante il successo popolare di luoghi come l’Arena di Verona o, a suo tempo, l’Anfiteatro Romano di Cagliari,

/ One Comment

L’ultima battaglia del Colosseo [di Francesco Erbani]

la Repubblica, 9 giugno 2017. Piove sulla testa del ministro Dario Franceschini e sulla sua riforma dei Beni culturali ma ancora di più rischia di diluviare nel prossimo futuro. Si attende per giovedì la decisione del Consiglio di Stato sulla

/ No comments

L’ultima battaglia del Colosseo [di Francesco Erbani]

la Repubblica, 9 giugno 2017. Piove sulla testa del ministro Dario Franceschini e sulla sua riforma dei Beni culturali ma ancora di più rischia di diluviare nel prossimo futuro. Si attende per giovedì la decisione del Consiglio di Stato sulla

/ No comments

Matriarcato, il primato non c’è [di Maria Antonietta Mongiu]

L’Unione Sarda 7/06/2017. La città in pillole. Il mito delle dee madri non ha cancellato gli idoli maschili. E’ l’Ottocento che fa diventare popolare il luogo dove raccogliere i manufatti che la terra,  copiosamente, restituiva grazie all’agricoltura intensiva e alla

/ No comments

Matriarcato, il primato non c’è [di Maria Antonietta Mongiu]

L’Unione Sarda 7/06/2017. La città in pillole. Il mito delle dee madri non ha cancellato gli idoli maschili. E’ l’Ottocento che fa diventare popolare il luogo dove raccogliere i manufatti che la terra,  copiosamente, restituiva grazie all’agricoltura intensiva e alla

/ No comments

Le canzoni non si leggono, si cantano [di Bob Dylan]

La Stampa 06/06/2017. Appena ricevuta notizia di questo Premio Nobel per la Letteratura, mi sono domandato in che modo le mie canzoni riguardassero la letteratura. Ho voluto riflettere e trovarne il nesso. Ora vorrei cercare di esporvi le mie riflessioni. Molto

/ No comments

Le canzoni non si leggono, si cantano [di Bob Dylan]

La Stampa 06/06/2017. Appena ricevuta notizia di questo Premio Nobel per la Letteratura, mi sono domandato in che modo le mie canzoni riguardassero la letteratura. Ho voluto riflettere e trovarne il nesso. Ora vorrei cercare di esporvi le mie riflessioni. Molto

/ No comments

Musei fiorentini (III) [di Franco Masala]

C’è anche un pezzo di Sardegna nella mostra 1927 Il ritorno in Italia predisposta per ricordare Salvatore Ferragamo nel 90° anniversario dell’avvenimento. Allestita nei sotterranei di Palazzo Spini Feroni, sede della maison famosa per le scarpe e l’abbigliamento femminili, in

/ No comments

Musei fiorentini (III) [di Franco Masala]

C’è anche un pezzo di Sardegna nella mostra 1927 Il ritorno in Italia predisposta per ricordare Salvatore Ferragamo nel 90° anniversario dell’avvenimento. Allestita nei sotterranei di Palazzo Spini Feroni, sede della maison famosa per le scarpe e l’abbigliamento femminili, in

/ No comments

Scandalose, ritratti di donne trasgressive [di Annalisa Terranova]

Lettera43.it, 3 giugno 2017. Da Nina Simone a Marguerite Duras. Da Claude Cahun a Niki de Saint Phalle. In un libro le vite di donne fuori dal comune che si sono riscattate grazie all’arte, i viaggi e la letteratura. Curando

/ No comments

Scandalose, ritratti di donne trasgressive [di Annalisa Terranova]

Lettera43.it, 3 giugno 2017. Da Nina Simone a Marguerite Duras. Da Claude Cahun a Niki de Saint Phalle. In un libro le vite di donne fuori dal comune che si sono riscattate grazie all’arte, i viaggi e la letteratura. Curando

/ No comments