
Bonaria, Tuvixeddu e il Papa [di Maria Antonietta Mongiu]
L‘Unione Sarda 16-12-2015. La città in pillole. Ripulire la necropoli del luogo dove Francesco ha fatto il primo viaggio. «Questo vi chiedo: di essere pastori con l’odore delle pecore, pastori in mezzo al proprio gregge, e pescatori di uomini». Così

Bonaria, Tuvixeddu e il Papa [di Maria Antonietta Mongiu]
L‘Unione Sarda 16-12-2015. La città in pillole. Ripulire la necropoli del luogo dove Francesco ha fatto il primo viaggio. «Questo vi chiedo: di essere pastori con l’odore delle pecore, pastori in mezzo al proprio gregge, e pescatori di uomini». Così

Cantadores. Giovani, postmoderni, identitari [di M.Tiziana Putzolu]
Sono in ritardo, dice al telefono. Ho avuto un contrattempo in campagna. Se non disturba porto un amico. Quando arrivano sono quasi le venti. Noi diciamo le otto. Di sera. E’ già quasi buio e ha fatto più di quaranta

Cantadores. Giovani, postmoderni, identitari [di M.Tiziana Putzolu]
Sono in ritardo, dice al telefono. Ho avuto un contrattempo in campagna. Se non disturba porto un amico. Quando arrivano sono quasi le venti. Noi diciamo le otto. Di sera. E’ già quasi buio e ha fatto più di quaranta

Renzi dimissioni! Chi non le chiede acconsente [di Paolo Flores d’Arcais]
MicroMega.it 14 dicembre 2015. Non era “Scherzi a parte”. Era proprio “la Leopolda”, il marchio di fabbrica, il brand, la maison, insomma il format urbi et orbi con cui Renzi ogni anno magnifica se stesso in una sbrodola corriva di

Renzi dimissioni! Chi non le chiede acconsente [di Paolo Flores d’Arcais]
MicroMega.it 14 dicembre 2015. Non era “Scherzi a parte”. Era proprio “la Leopolda”, il marchio di fabbrica, il brand, la maison, insomma il format urbi et orbi con cui Renzi ogni anno magnifica se stesso in una sbrodola corriva di

Maria Crespellani al Quirinale [di Franco Masala]
Anche la Sardegna figura nella mostra “Presepi d’Italia – le tradizioni regionali al Quirinale” allestita nella Sala di Augusto del Palazzo presidenziale. Ed è presente con una delle artiste sarde più schive e restie ai riflettori come Maria Crespellani che

Maria Crespellani al Quirinale [di Franco Masala]
Anche la Sardegna figura nella mostra “Presepi d’Italia – le tradizioni regionali al Quirinale” allestita nella Sala di Augusto del Palazzo presidenziale. Ed è presente con una delle artiste sarde più schive e restie ai riflettori come Maria Crespellani che

Dietrofront del governo sulle norme pro-trivelle: grande vittoria di Associazioni ambientaliste e movimenti [di FAI, Greenpeace, Legambiente, Marevivo, Touring Club Italiano, WWF]
Ora il Governo chiarisca qual è il suo Piano dopo Parigi e butti nel cestino la SEN. Dietrofront del Governo sulle norme pro-tivelle. “Con la presentazione di tre emendamentialla Legge di Stabilità 2016 – commentano gli ambientalisti – il Governo

Dietrofront del governo sulle norme pro-trivelle: grande vittoria di Associazioni ambientaliste e movimenti [di FAI, Greenpeace, Legambiente, Marevivo, Touring Club Italiano, WWF]
Ora il Governo chiarisca qual è il suo Piano dopo Parigi e butti nel cestino la SEN. Dietrofront del Governo sulle norme pro-tivelle. “Con la presentazione di tre emendamentialla Legge di Stabilità 2016 – commentano gli ambientalisti – il Governo

Riscoprire Gramsci: una lettura del nuovo libro di Giorgio Fabre [di Gianluca Scroccu]
Abstract dell’intervento tenuto a Ghilarza, Torre Aragonese, Sabato 7 novembre 2015, nel corso della presentazione del libro di Giorgio Fabre “Lo scambio. Come Gramsci non fu liberato”, edito da Sellerio, con Maria Antonietta Mongiu e Gian Luca Scroccu e il

Riscoprire Gramsci: una lettura del nuovo libro di Giorgio Fabre [di Gianluca Scroccu]
Abstract dell’intervento tenuto a Ghilarza, Torre Aragonese, Sabato 7 novembre 2015, nel corso della presentazione del libro di Giorgio Fabre “Lo scambio. Come Gramsci non fu liberato”, edito da Sellerio, con Maria Antonietta Mongiu e Gian Luca Scroccu e il

Carbonia 77 anni dopo [di Sabrina Sabiu]
Il 18 dicembre 1938 in una Piazza Roma stracolma, dalla Torre littoria Mussolini inaugurava la città di Carbonia con un discorso carico di enfasi retorica. La nuova città è l’ultima in ordine di tempo del cosiddetto decennio di fondazione del

Carbonia 77 anni dopo [di Sabrina Sabiu]
Il 18 dicembre 1938 in una Piazza Roma stracolma, dalla Torre littoria Mussolini inaugurava la città di Carbonia con un discorso carico di enfasi retorica. La nuova città è l’ultima in ordine di tempo del cosiddetto decennio di fondazione del

Il viaggio di PLEXUS continua [di Franco Meloni]
Il 10 Dicembre è il giorno dei diritti umani. Il diritto alla libertà, al lavoro, al cibo, all’acqua, al rispetto, in una società che voglia realizzare il sogno dell’uguaglianza. Nella confusione estrema che stiamo vivendo, non ci resta altro che

Il viaggio di PLEXUS continua [di Franco Meloni]
Il 10 Dicembre è il giorno dei diritti umani. Il diritto alla libertà, al lavoro, al cibo, all’acqua, al rispetto, in una società che voglia realizzare il sogno dell’uguaglianza. Nella confusione estrema che stiamo vivendo, non ci resta altro che

Le carte di Buoncammino [di Redazione]
A distanza di un anno dal trasferimento del carcere di Buoncammino a quello nuovo di Uta e a nove mesi dall’apertura alla cittadinanza, grazie alla Delegazione Fai di Cagliari e al Fai Giovani per le Giornate Fai Primavera il 18

Le carte di Buoncammino [di Redazione]
A distanza di un anno dal trasferimento del carcere di Buoncammino a quello nuovo di Uta e a nove mesi dall’apertura alla cittadinanza, grazie alla Delegazione Fai di Cagliari e al Fai Giovani per le Giornate Fai Primavera il 18

Lamento per la morte di Pasolini [di Giovanna Marini]
Pubblichiamo l’omaggio di Giovanna Marini a Pier Paolo Pasolini poeta, scrittore, regista e massimo intellettuale del ‘900, ucciso il 2 novembre 1975 all’idroscalo di Ostia. Con questo iniziamo una serie di omaggi a sardi e italiani illustri in tempi in

Lamento per la morte di Pasolini [di Giovanna Marini]
Pubblichiamo l’omaggio di Giovanna Marini a Pier Paolo Pasolini poeta, scrittore, regista e massimo intellettuale del ‘900, ucciso il 2 novembre 1975 all’idroscalo di Ostia. Con questo iniziamo una serie di omaggi a sardi e italiani illustri in tempi in

Salva Banche, i risparmiatori pronti a invadere la Leopolda domenica [di Viola Contursi]
L’Huffington Post 10/12/2015. In programma manifestazione durante la chiusura di Renzi. Dopo piazza Montecitorio, “prendere” la Leopolda. Questo il progetto dei risparmiatori “vittime del Salva banche” (in tutto sono circa 130mila) che, secondo quanto apprende l’Huffington Post, stanno progettando di

Salva Banche, i risparmiatori pronti a invadere la Leopolda domenica [di Viola Contursi]
L’Huffington Post 10/12/2015. In programma manifestazione durante la chiusura di Renzi. Dopo piazza Montecitorio, “prendere” la Leopolda. Questo il progetto dei risparmiatori “vittime del Salva banche” (in tutto sono circa 130mila) che, secondo quanto apprende l’Huffington Post, stanno progettando di

Cagliari verso la città-stato ….[di Salvatore Cubeddu]
Non credo che i Riformatori volessero questo quando hanno programmato l’abolizione di tutte le province sarde. Neanche Del Rio o Renzi hanno avuto tempo o consapevolezza per riflettere su cosa significasse per la Sardegna quello che decidevano per l’insieme dello

Cagliari verso la città-stato ….[di Salvatore Cubeddu]
Non credo che i Riformatori volessero questo quando hanno programmato l’abolizione di tutte le province sarde. Neanche Del Rio o Renzi hanno avuto tempo o consapevolezza per riflettere su cosa significasse per la Sardegna quello che decidevano per l’insieme dello