Homo naledi: un puzzle sempre più intricato [di Andrea Parravicini]

homo-naledi-discovery-vin

MicroMega 14 luglio 2017.  Sono passati meno di due anni dall’annuncio della scoperta di una nuova specie umana, Homo naledi, in una grotta sudafricana contenente più di 1500 reperti fossili. La morfologia di questa specie è un sorprendente mix di caratteri “trattenuti”, come un cervello piccolo o una corporatura somigliante a un’australopitecina (come la famosa Lucy) o ai primi rappresentanti del genere Homo, mescolata a caratteri “derivati”, più “moderni”, come le mani adatte a manipolare oggetti o i piedi da camminatore bipede. Qualche giorno fa sono stati pubblicati ulteriori studi che collocano tale specie in un’epoca sorprendentemente recente, contemporanea all’emergere dei primi umani moderni, e che confermano la possibilità di comportamenti complessi, o addirittura simbolici, da parte di questa strana ed enigmatica specie umana.

Nel settembre 2015, due articoli pubblicati sulla rivista scientifica open-access eLife1 annunciavano la scoperta, avvenuta circa un anno e mezzo prima, di una nuova specie umana sudafricana, Homo naledi, che in lingua sotho significa “stella”. Una stella nel firmamento dell’evoluzione umana che oggi, a distanza di quasi due anni, continua a brillare intensamente, soprattutto per via dei nuovi dettagli e di ulteriori scoperte che alimentano interesse e curiosità riguardo a questo nostro misterioso “cugino”.

Ricordiamone brevemente la storia. La pubblicazione dei due articoli citati ha avuto risonanza un po’ in tutto il mondo, anche per via di un’abile e ben pianificata operazione di marketing condotta in grande stile. Nonostante le perplessità che tale operazione potrebbe legittimamente suscitare in chi ritiene che l’impresa scientifica non debba essere confusa con il business o il sensazionalismo giornalistico, il significato squisitamente scientifico (e pure filosofico) della scoperta non si può mettere in discussione.

Situato nell’area dove si trova la cosiddetta “Culla dell’umanità”, un sito dichiarato patrimonio dell’UNESCO dal 1999 e che ha restituito parecchi resti di forme ominine, “Rising Star” è un intricato complesso di grotte a circa cinquanta chilometri da Johannesburg, in Sud Africa.

Tra queste grotte, una camera posta a una trentina di metri di profondità e raggiungibile solo attraverso uno stretto pertugio si è rivelata una miniera d’oro per gli studiosi di evoluzione umana. In essa, chiamata “Dinaledi chamber”, il team di Lee Berger dell’Università Witwatersrand ha rinvenuto più di 1.550 ossa umane, appartenenti ad almeno 15 individui (se si contano solo le ossa associate tra loro, e non le innumerevoli altre appartenenti a parecchi altri individui).

Tale scoperta coincide con il più grosso ritrovamento di ossa di ominini mai avvenuto, un vero e proprio giacimento, che permetterà agli scienziati di condurre uno studio esteso e approfondito, con un confronto tra le parti anatomiche di molti individui diversi, maschi e femmine, vecchi e giovani.

Dai primi studi è emerso subito chiaramente che le ossa appartenevano tutte a una nuova specie umana, Homo naledi per l’appunto. Esso esibisce una conformazione di tratti cosiddetta a “mosaico”, caratterizzata da una sorprendente miscela di caratteri trattenuti (cioè rassomiglianti a quelli presenti in specie australopitecine più antiche, come la famosa Lucy) e di caratteri derivati (cioè più simili a quelli che si trovano nelle specie più recenti del genere Homo, a cui apparteniamo anche noi).

Siamo insomma di fronte a una specie dalla morfologia molto particolare, a tratti sconcertante, con una statura di circa un metro e mezzo per un peso di 40-55 kg, con una conformazione del cranio simile agli altri Homo ma con un cervello molto piccolo, grande un terzo del nostro (560cc nei maschi), con spalle e mani adatte all’arrampicata e ad afferrare rami, con dita ricurve, ma con pollici lunghi e solidi, e polsi e palmi dotati, come i nostri, di adattamenti per la manipolazione fine e la presa di precisione2.

Anche i piedi e gli arti inferiori sono simili a quelli dell’uomo moderno, e non c’è dubbio che, da quanto si è inferito dalle conformazioni del tarso, dell’alluce e dall’articolazione della caviglia, Homo naledi fosse in grado di camminare e di mantenere la stazione eretta; tuttavia, ancora, la presenza di falangi prossimali ricurve fanno pensare a una forma particolarmente idonea all’arrampicamento sugli alberi3. Infine, la meccanica dell’anca e la conformazione del bacino ricordano quelle degli australopitechi, ma la mandibola debole e i denti piccoli sono caratteristiche derivate4.

L’impressione, insomma, è quella di trovarsi di fronte a una forma di transizione tra australopitecine e forme più recenti come Homo habilis, Homo rudolfensis, Homo ergaster, vissute circa due milioni di anni fa5.

Ma in che modo quelle migliaia di ossa trovate a Rising Star sono finite in quell’anfratto recondito e buio, a molti metri di profondità e difficilmente raggiungibile da chiunque? In uno degli articoli citati, Paul Dirks e colleghi hanno escluso che siano state cause accidentali ad accumulare una massa di resti ossei così ingente, come ad esempio il trasporto dovuto all’azione dell’acqua o da parte di predatori, improbabili ripetute cadute dall’alto, o eventi catastrofici che hanno intrappolato tutti in una volta gli ominini all’interno della grotta.

Forse, ipotizzano gli autori, siamo di fronte a una deposizione intenzionale e ripetuta di corpi, o a un qualche tipo di sepoltura, anche se non per forza un comportamento “ritualizzato” o con significati simbolici.

Questa idea ha subito sollevato dubbi e critiche, per il fatto poco che pratiche complesse fino ad ora attribuite solamente a H. sapiens e H. neanderthalensis siano attribuite a una specie dal cervello piccolo come Homo naledi. Io penso che dev’esserci un’altra spiegazione”, ha affermato Bernard Wood, paleoantropologo della George Washington University, “solo che non l’abbiamo ancora trovata”6. E qualcuno ha anche proposto che quell’accumulo impressionante di corpi possa essere la conseguenza di omicidi per via di guerre o sacrifici7.

Ad ogni modo, il maggior fattore di incertezza legato alla scoperta di Homo naledi era costituito dalla mancanza di una datazione precisa, per via dei sedimenti di argilla non databili che compongono il sistema di grotte, per il fatto che i fossili vengono spostati nel corso del tempo dai movimenti dell’acqua rendendo l’identificazione del luogo originario dei sedimenti quasi impossibile, per la mancanza di resti animali associabili ai reperti umani e altri fattori ancora.

Nonostante questo, la morfologia di H. naledi, che poteva arrampicarsi sugli alberi quando occorreva, pur essendo anche un abile camminatore bipede negli spazi aperti, faceva pensare a una forma “ibrida”, tipicamente adattata ad ambienti di transizione che alternavano macchie di foresta a radure e praterie, collocabile intorno a 2-2,5 milioni di anni fa.

In uno dei due articoli del 2015, Berger e colleghi prospettavano due possibili scenari: “se i fossili risalissero a un’epoca precedente ai 2 milioni di anni, H. naledi sarebbe l’esempio più antico del nostro genere di cui si possiede più di un singolo frammento isolato”, fornendo un prezioso e cospicuo giacimento di informazioni per un periodo dell’evoluzione umana rappresentato da evidenze fossili relativamente scarse.

Tuttavia, “Una datazione risalente a un periodo più recente a un milione di anni fa dimostrerebbe la coesistenza di diverse forme di Homo in Africa, comprese forme dal cervello piccolo, in periodi più tardi dell’evoluzione umana. La persistenza di tali specie con chiari adattamenti per manipolazione e presa, accanto all’uomo del medio Pleistocene [700.000-120.000 anni fa] o forse addirittura accanto agli esseri umani moderni, sfiderebbe molte ipotesi sullo sviluppo della documentazione archeologica in Africa”.

Ebbene, proprio qualche giorno fa un’equipe diretta da Paul Dirks della James Cook University, in Australia, ha finalmente determinato l’età dei fossili in questione utilizzando una combinazione di diversi metodi di analisi e sottoponendo gli stessi campioni a laboratori indipendenti, al fine di garantire una maggior precisione e affidabilità dei risultati.

Lo studio8 ha ottenuto risultati davvero sorprendenti, che assegnano Homo naledi allo scenario meno prevedibile: esso risalirebbe a un periodo collocabile tra 236 mila e 335 mila anni fa, quando i primi umani moderni stavano emergendo in Africa e i Neandertal stavano evolvendo in Europa. Questo significa che un ominino con un cervello grande un terzo rispetto al nostro e una corporatura tipica di forme di più di 2 milioni di anni fa, pur esibendo qui e là caratteri sorprendentemente moderni, si aggirava nelle stesse zone in cui stavano emergendo umani già pienamente moderni. Una datazione, dunque, che pone agli studiosi di evoluzione umana non pochi problemi.

Come afferma lo stesso Dirks, la nuova datazione colloca H. naledi “in un momento in cui troviamo molti strumenti in Africa. E ciò significa che non è più possibile dare per scontato che questi strumenti siano stati costruiti dai primi Homo sapiens”. In un secondo articolo pubblicato nei giorni scorsi su eLife9, Lee Berger e colleghi sostengono l’ipotesi che H. naledi possa essere l’artefice di strumenti Acheuleani o dell’industria litica del Paleolitico medio trovati nella regione.

Tale ipotesi ha suscitato un certo scetticismo. L’archeologo Curtis Marean dell’Arizona State University sostiene che l’ipotesi è ragionevole, ma “debole”, perché se fosse vero si sarebbero dovute trovare testimonianze di tali abilità nelle grotte in questione. Come nota anche Rick Potts, del National Museum of Natural History di Washington, D.C., non sono stati infatti trovati, per lo meno fino ad ora, né strumenti, né segnali di utilizzo di fuoco, né altri segni di cultura associabili a H. naledi10.

Il paleoantropologo Mark Collard della Simon Fraser University ritiene invece del tutto plausibile l’idea, perché “la storia della paleoantropologia è piena di assunzioni profondamente radicate che sono state sovvertite da nuove scoperte11. Una di queste potrebbe essere proprio che la dimensione del cervello guidi infallibilmente la complessità del comportamento.

Ma le sorprese non finiscono qui. Un terzo articolo12 uscito sempre lo scorso maggio riguarda un’ulteriore scoperta fatta in un’altra grotta del complesso di Rising Star. Nella Lesedi Chamber, posta a un centinaio di metri dalla Dinaledi Chamber e a trenta metri di profondità, sono stati trovati altri 131 reperti fossili associati a Homo naledi, appartenenti almeno a tre individui, due adulti e un individuo molto giovane, presumibilmente di età inferiore a 5 anni.

Tali reperti attendono ancora una datazione, ma le forti somiglianze tra i campioni di Dinaledi e quelli di Lesedi fanno pensare che si tratti di individui della stessa popolazione. Tali reperti confermano sostanzialmente le informazioni sulla variabilità morfologica ricavate dalle precedenti scoperte, anche se da questi ultimi ritrovamenti è emerso, come ha spiegato Lee Berger, “uno dei più completi [scheletri] mai scoperti, tecnicamente più completo del famoso fossile di Lucy grazie alla conservazione del cranio e della mandibola13.

Questa seconda grotta ricca di reperti apre ulteriori domande. Accedere alla Lesedi Chamber è ancora più difficile rispetto alla Dinaledi e ciò, come rileva John Hawks, antropologo all’Università di Wisconsin-Madison e coautore dei recenti articoli usciti su eLife, “dà peso all’ipotesi che H. naledi sfruttasse luoghi scuri e remoti per conservare i suoi morti. Quali sono le probabilità che un secondo evento quasi identico sia un puro caso?”.

Tale comportamento sarebbe così analogo a quello che si è ipotizzato per i 6.500 resti umani trovati a Sima de los Huesos, nella Sierra de Atapuerca in Spagna, in cui pare che anche Neandertal occultasse i propri compagni morti già 400.000 anni fa. Ma l’aspetto sconcertante è che questo comportamento, profondamente tipico di noi esseri umani, di prenderci cura dei nostri simili anche dopo la loro morte, possa essere condiviso da una forma umana da un cervello grande come quello di un gorilla. “Certo con stupore, ma vi possiamo vedere le radici più profonde delle pratiche culturali umane”, ha aggiunto Hawks.

Come si poteva prevedere, questa ipotesi azzardata già nel 2015 e che pare rafforzata dalle scoperte più recenti, ha sollevato ulteriori critiche e dubbi. Per William Kimbel dell’Arizona State University, si tratta di “pura speculazione”, mentre il già citato Collard ha notato come la camera Lesedi contenga molti fossili di altri animali, tra cui alcuni di medie dimensioni, e ciò potrebbe indicare che H. naledi non sia finito lì in modo intenzionale.

Ma, in definitiva, cos’è questa bizzarra specie umana vissuta alle soglie della storia e come va collocata all’interno dell’intricato cespuglio dell’evoluzione umana? Secondo Chris Stringer del National History Museum di Londra, Homo naledi potrebbe essersi originato in un’epoca vicina all’emergere del genere Homo, più di 2 milioni e mezzo di anni fa, suggerendo che si tratti di una “specie fossile”, un relitto evolutivo isolato che ha mantenuto molti tratti primitivi sviluppati parecchio tempo prima.

Qualcosa di analogo potrebbe essere accaduto anche a Homo floresiensis, un’altra misteriosa specie rinvenuta sull’isola di Flores e denominata “hobbit” per il corpo piccolo ed esile, i cui più recenti rappresentanti sono vissuti fino a 60 mila anni fa, ma che secondo un recente articolo potrebbe essere i diretti discendenti di una popolazione di antenati di Homo habilis14.

Tuttavia, come ha notato ancora Stringer, le condizioni di isolamento dello hobbit di Flores hanno senz’altro contribuito alla sua grande longevità, mentre nel caso di H. naledi lo scenario è quello sudafricano, aperto, in cui si aggiravano altre forme ben più “avanzate” di esseri umani dal cervello molto più grande.

Lee Berger e colleghi accarezzano l’idea che H. naledi possa addirittura essere il frutto di un’ibridazione tra una specie tarda di australopitecina e una popolazione più simile a una specie umana. Ma qui si entra davvero nella pura speculazione e i dati non aiutano. Più parsimoniosa, tutto sommato, sembra l’ipotesi che H. naledi sia una specie molto longeva, sopravvissuta a partire da una prima diversificazione del genere Homo.

Quel che è certo, comunque, è che la storia evolutiva del nostro genere diventa sempre più intricata e complessa, e la nuova datazione dei fossili apre uno scenario di possibili contatti e influenze reciproche tra la nostra specie e H. naledi, e forse anche di inusitate attività culturali o nuovi comportamenti legati all’uso di strumenti.

NOTE

1 Berger L. et al. 2015, Homo naledi, a new species of the genus Homo from the Dinaledi Chamber, South Africa, eLife, 4:e09560; Dirks P.H.G.M. et al. 2015, Geological and taphonomic context for the new hominin species Homo naledi from the Dinaledi Chamber, South Africa, eLife, 4:e09561.
2
Kivell, T.L. et al. 2016, The hand of Homo naledi, Nature Communications, 6: 8431.

3 Harcourt-Smith W.E.H. et al. 2016, The foot of Homo naledi, Nature Communications, 6:8432.

4 Sull’anatomia di Homo naledi, oltre al già citato Berger et al. 2015, si possono vedere anche gli studi più recenti e approfonditi riguardanti parti specifiche: Laird M.F. et al. 2017, The skull of Homo naledi, Journal of Human Evolution, 104:100e123; Marchi, D. et al. 2017, The thigh and leg of Homo naledi, Journal of Human Evolution, 104:174-204; Fuerriegel E.M. et al. 2017, The upper limb of Homo naledi, Journal of Human Evolution, 104:155e173; Williams, S.A. et al. 2017, The vertebrae and ribs of Homo naledi, Journal of Human Evolution, 104:136e154.

5 Per una breve galleria di immagini, si veda il sito del National Geographic  http://www.nationalgeographic.it/scienza…].

6 Citato in Shreeve J. 2015, Homo naledi: le questioni aperte, National Geographic Italia, 11 settembre  http://www.nationalgeographic.it/multime…].

7 Shermer M. 2016, Did this extinct human species commit homicide?, Scientific American, 1 Jan.  https://www.scientificamerican.com/artic…).

8 Dirks, P.H.G.M., E.M. Roberts, et al. 2017, The age of Homo naledi and associated sediments in the Rising Star Cave, South Africa, eLife, 6:e24231.

9 Berger L. et al. 2017, Homo naledi and Pleistocene hominin evolution in subequatorial Africa, eLife, 6:e24234.

10 Gibbons A. 2017, Newest member of human family is surprisingly young, Science 356 (6338): 571.

11 Citato in Wong K. 2017, L’enigma di H. naledi e i dubbi sull’evoluzione umana, Le Scienze, 13 maggio  http://www.lescienze.it/news/2017/05/13/…].

12 Hawks J. et al. 2017, New fossil remains of Homo naledi from the Lesedi Chamber, South Africa, eLife, 6:e24232.

13 Citato in “Le grotte funerarie di Homo naledi”, Le Scienze, 9 maggio 2017.  http://www.lescienze.it/news/2017/05/09/…].

14 Cfr. Argue D. et al. 2017, The affinities of Homo floresiensis based on phylogenetic analyses of cranial, dental, and postcranial characters, Journal of Human Evolution, 107: 107-133.

Lascia un commento