Author Archives: sardegnasoprattutto

Ci ha lasciato Raffaele Manca, un intellettuale di comunità [di Umberto Cocco]

Raffaele Manca così muore, quando era ancora forte, ancorché ottantenne, pieno di energia e interessi, per una caduta dal trattore in un sentiero in cemento in forte pendenza mentre lasciava la sua campagna di cinque ettari resa una bell’oasi di

/ 2 Comments

Ci ha lasciato Raffaele Manca, un intellettuale di comunità [di Umberto Cocco]

Raffaele Manca così muore, quando era ancora forte, ancorché ottantenne, pieno di energia e interessi, per una caduta dal trattore in un sentiero in cemento in forte pendenza mentre lasciava la sua campagna di cinque ettari resa una bell’oasi di

/ 2 Comments

La destra che ha paura del 25 aprile [di Cinzia Sciuto]

https://www.micromega.net/le 24 Aprile 2023. Fratelli d’Italia non esisterebbe senza il sostegno dell’area neo-post-parafascista per la quale il rifiuto del 25 aprile è dirimente. È del tutto evidente che la destra di Fratelli d’Italia ha un grosso problema con il 25

/ No comments

La destra che ha paura del 25 aprile [di Cinzia Sciuto]

https://www.micromega.net/le 24 Aprile 2023. Fratelli d’Italia non esisterebbe senza il sostegno dell’area neo-post-parafascista per la quale il rifiuto del 25 aprile è dirimente. È del tutto evidente che la destra di Fratelli d’Italia ha un grosso problema con il 25

/ No comments

Viaggio nei mari e nei libri di Conrad [di Giuseppe Mendicino]

https://www.doppiozero.com/viaggio-nei-mari-e-nei-libri-di-conrad. 14 Aprile 2023. Il saggista Edward Said, gran conoscitore delle opere di Joseph Conrad, nell’introduzione al libro di Gavin Young, Sui mari di Lord Jim. Viaggio nel cuore di Conrad, spiega che gli studiosi dello scrittore di origine polacca

/ No comments

Viaggio nei mari e nei libri di Conrad [di Giuseppe Mendicino]

https://www.doppiozero.com/viaggio-nei-mari-e-nei-libri-di-conrad. 14 Aprile 2023. Il saggista Edward Said, gran conoscitore delle opere di Joseph Conrad, nell’introduzione al libro di Gavin Young, Sui mari di Lord Jim. Viaggio nel cuore di Conrad, spiega che gli studiosi dello scrittore di origine polacca

/ No comments

Il canalone sarebbe come una cicatrice [di Mauro Gargiulo]

È singolare la tesi sostenuta dall’Amministrazione comunale di Sassari secondo la quale alla soluzione proposta per il Fosso della Noce, non vi sarebbero alternative progettuali. La tecne non dovrebbe mai esprimersi in termini ultimativi e, comunque, in fase di “prefattibilità”

/ No comments

Il canalone sarebbe come una cicatrice [di Mauro Gargiulo]

È singolare la tesi sostenuta dall’Amministrazione comunale di Sassari secondo la quale alla soluzione proposta per il Fosso della Noce, non vi sarebbero alternative progettuali. La tecne non dovrebbe mai esprimersi in termini ultimativi e, comunque, in fase di “prefattibilità”

/ No comments

Andrea Chénier e la Rivoluzione [di Franco Masala]

Il capolavoro di Umberto Giordano, Andrea Chénier, datato 1896 e preceduto di poche settimane dalla pucciniana Bohème, si inserisce nel filone storico-verista che prevede una pittura d’ambiente con numerosi personaggi, anche secondari, le cui vicende si intrecciano alla trama principale:

/ No comments

Andrea Chénier e la Rivoluzione [di Franco Masala]

Il capolavoro di Umberto Giordano, Andrea Chénier, datato 1896 e preceduto di poche settimane dalla pucciniana Bohème, si inserisce nel filone storico-verista che prevede una pittura d’ambiente con numerosi personaggi, anche secondari, le cui vicende si intrecciano alla trama principale:

/ No comments

Cenerentola senza magie [di Franco Masala]

Poco più di venti giorni vennero concessi per la composizione del “dramma giocoso” La Cenerentola, andata in scena il 25 gennaio 1817 al teatro Valle di Roma. Il librettista, Jacopo Ferretti, e Gioachino Rossini, allora neppure venticinquenne, fornirono comunque un

/ No comments

Cenerentola senza magie [di Franco Masala]

Poco più di venti giorni vennero concessi per la composizione del “dramma giocoso” La Cenerentola, andata in scena il 25 gennaio 1817 al teatro Valle di Roma. Il librettista, Jacopo Ferretti, e Gioachino Rossini, allora neppure venticinquenne, fornirono comunque un

/ No comments

Ubaldo Badas, un omonimo da ricordare [di Maria Antonietta Mongiu]

L‘Unione Sarda 1° febbraio 2023. La città in pillole.  “La morte è la curva della strada/morire è solo non essere visto”. I versi di Frenando Pessoa pretendono, invano, ogni volta di attutire l’assenza che la morte porta. Si fanno largo

/ No comments

Ubaldo Badas, un omonimo da ricordare [di Maria Antonietta Mongiu]

L‘Unione Sarda 1° febbraio 2023. La città in pillole.  “La morte è la curva della strada/morire è solo non essere visto”. I versi di Frenando Pessoa pretendono, invano, ogni volta di attutire l’assenza che la morte porta. Si fanno largo

/ No comments

Contro l’8 marzo [di Lea Melandri]

https://www.internazionale.it 6 marzo 2015- 8 marzo: le mimose lasciatele sugli alberi. In casa, dopo un po’, fanno cattivo odore. Chissà perché la ricorrenza di un evento luttuoso – quale è stato storicamente l’8 marzo – è diventata, prima la “giornata”

/ One Comment

Contro l’8 marzo [di Lea Melandri]

https://www.internazionale.it 6 marzo 2015- 8 marzo: le mimose lasciatele sugli alberi. In casa, dopo un po’, fanno cattivo odore. Chissà perché la ricorrenza di un evento luttuoso – quale è stato storicamente l’8 marzo – è diventata, prima la “giornata”

/ One Comment

Così morì Pasolini [di Gianni Borgna e Carlo Lucarelli]

https://www.micromega.net4 Marzo 2023. Nei giorni in cui arriva la notizia della richiesta di riaprire le indagini sulla morte di Pier Paolo Pasolini, riproponiamo la minuziosa ricostruzione di quel che accadde quel 2 novembre e delle incongruenze delle ricostruzioni ufficiali e

/ No comments

Così morì Pasolini [di Gianni Borgna e Carlo Lucarelli]

https://www.micromega.net4 Marzo 2023. Nei giorni in cui arriva la notizia della richiesta di riaprire le indagini sulla morte di Pier Paolo Pasolini, riproponiamo la minuziosa ricostruzione di quel che accadde quel 2 novembre e delle incongruenze delle ricostruzioni ufficiali e

/ No comments

Abbiamo un pianeta di riserva parcheggiato nello spazio? [di Sergio Vacca]

Lo sviluppo della società tecnologica, che caratterizza particolarmente questi ultimi due secoli, accompagnato dal continuo aumento della popolazione, ha accentuato quel fenomeno di distruzione delle risorse naturali cui tanta attenzione poneva la cosiddetta società contadina. Maggiormente esposte a questo fenomeno,

/ No comments

Abbiamo un pianeta di riserva parcheggiato nello spazio? [di Sergio Vacca]

Lo sviluppo della società tecnologica, che caratterizza particolarmente questi ultimi due secoli, accompagnato dal continuo aumento della popolazione, ha accentuato quel fenomeno di distruzione delle risorse naturali cui tanta attenzione poneva la cosiddetta società contadina. Maggiormente esposte a questo fenomeno,

/ No comments

Cutro e la politica dell’oblio [di Clio Pizzingrilli]

https://www.doppiozero.com/3 Marzo 2023. Non pare azzardato pensare che, con la strage di migranti avvenuta sulle coste di Cutro, il governo italiano attualmente in carica abbia ottenuto il risultato che si proponeva di ottenere con il cosiddetto decreto-flussi. Da ora in

/ No comments

Cutro e la politica dell’oblio [di Clio Pizzingrilli]

https://www.doppiozero.com/3 Marzo 2023. Non pare azzardato pensare che, con la strage di migranti avvenuta sulle coste di Cutro, il governo italiano attualmente in carica abbia ottenuto il risultato che si proponeva di ottenere con il cosiddetto decreto-flussi. Da ora in

/ No comments

Tuvixeddu, quale futuro per il colle? [di Maria Antonietta Mongiu]

L’Unione Sarda 9 febbraio 2023. La città in pillole. In questo giornale nel 1981 (11 marzo), Giovanni Lilliu, auspicava per Tuvixeddu “un grande parco archeologico. Una struttura pubblica, aperta, nella quale si possa fruire, armonizzandoli tra di loro […] del

/ No comments

Tuvixeddu, quale futuro per il colle? [di Maria Antonietta Mongiu]

L’Unione Sarda 9 febbraio 2023. La città in pillole. In questo giornale nel 1981 (11 marzo), Giovanni Lilliu, auspicava per Tuvixeddu “un grande parco archeologico. Una struttura pubblica, aperta, nella quale si possa fruire, armonizzandoli tra di loro […] del

/ No comments