Culture

I beni sono culturali non commerciali [di Salvatore Settis e altri]
il Fatto Quotidiano, 4 agosto 2017. Come è noto, il nostro Parlamento sta procedendo da tempo, a colpi di fiducia, all’emanazione di leggi che tentano in ogni modo di favorire l’iniziativa economica privata, prescindendo dai limiti posti dall’art. 41 della

I beni sono culturali non commerciali [di Salvatore Settis e altri]
il Fatto Quotidiano, 4 agosto 2017. Come è noto, il nostro Parlamento sta procedendo da tempo, a colpi di fiducia, all’emanazione di leggi che tentano in ogni modo di favorire l’iniziativa economica privata, prescindendo dai limiti posti dall’art. 41 della

L’Italia sta tagliando sulla cultura e il Sud : lo dicono i dati pubblicati da Palazzo Chigi [di Salvatore Settis]
Il Fatto Quotidiano, 30 luglio 2017. Il diavolo fa la pentola, ma non il coperchio. La retorica governativa insiste sui successi e i traguardi di un’Italia che (si annuncia) è uscita dalla crisi, o sta per farlo, e marcia

L’Italia sta tagliando sulla cultura e il Sud : lo dicono i dati pubblicati da Palazzo Chigi [di Salvatore Settis]
Il Fatto Quotidiano, 30 luglio 2017. Il diavolo fa la pentola, ma non il coperchio. La retorica governativa insiste sui successi e i traguardi di un’Italia che (si annuncia) è uscita dalla crisi, o sta per farlo, e marcia

La storia intensa e terribile di Maria Ausilia Piroddi [di Maria Francesca Chiappe]
Maria Ausilia Piroddi – la protagonista del volume “Il potere che uccide” – è una giovane donna bella, intelligente, affascinante, molto preparata. E ambiziosa. Il suo obbiettivo è diventare segretaria della Camera del lavoro della Cgil di Tortolì. Ci riesce.

La storia intensa e terribile di Maria Ausilia Piroddi [di Maria Francesca Chiappe]
Maria Ausilia Piroddi – la protagonista del volume “Il potere che uccide” – è una giovane donna bella, intelligente, affascinante, molto preparata. E ambiziosa. Il suo obbiettivo è diventare segretaria della Camera del lavoro della Cgil di Tortolì. Ci riesce.

Homo naledi: un puzzle sempre più intricato [di Andrea Parravicini]
MicroMega 14 luglio 2017. Sono passati meno di due anni dall’annuncio della scoperta di una nuova specie umana, Homo naledi, in una grotta sudafricana contenente più di 1500 reperti fossili. La morfologia di questa specie è un sorprendente mix di

Homo naledi: un puzzle sempre più intricato [di Andrea Parravicini]
MicroMega 14 luglio 2017. Sono passati meno di due anni dall’annuncio della scoperta di una nuova specie umana, Homo naledi, in una grotta sudafricana contenente più di 1500 reperti fossili. La morfologia di questa specie è un sorprendente mix di

Un’estate di fotografie [di Franco Masala]
Nei centri culturali della città di Cagliari l’estate è consacrata alla fotografia nelle diverse declinazioni del bianco e nero e del colore ma con un denominatore comune che è quello dello sguardo attento e partecipe del fotografo. Francesco Zizola ha

Un’estate di fotografie [di Franco Masala]
Nei centri culturali della città di Cagliari l’estate è consacrata alla fotografia nelle diverse declinazioni del bianco e nero e del colore ma con un denominatore comune che è quello dello sguardo attento e partecipe del fotografo. Francesco Zizola ha

Il cemento tra passato e futuro [di Michele Roda]
Il Giornale dell’Arte 18 luglio 2017. Da emblema della modernità in architettura a metafora della speculazione edilizia, il cemento è protagonista di due pubblicazioni che ne raccontano un secolo di storia, da Pier Luigi Nervi al domani. Esattamente 100 anni

Il cemento tra passato e futuro [di Michele Roda]
Il Giornale dell’Arte 18 luglio 2017. Da emblema della modernità in architettura a metafora della speculazione edilizia, il cemento è protagonista di due pubblicazioni che ne raccontano un secolo di storia, da Pier Luigi Nervi al domani. Esattamente 100 anni

La psicoanalisi piegata al Renzismo. Una replica a Recalcati [di Maurizio Montanari]
MicroMega 22 luglio 2017. “Loro, là fuori, lo odiano”. Ecco il sunto dell’articolo di Massimo Recalcati su Repubblica, il quale, ancora una volta, cerca appassionatamente di spiegarci come esista un cupo mondo popolato da individui colmi di odio che, affetto

La psicoanalisi piegata al Renzismo. Una replica a Recalcati [di Maurizio Montanari]
MicroMega 22 luglio 2017. “Loro, là fuori, lo odiano”. Ecco il sunto dell’articolo di Massimo Recalcati su Repubblica, il quale, ancora una volta, cerca appassionatamente di spiegarci come esista un cupo mondo popolato da individui colmi di odio che, affetto

Come fermare i moltiplicatori dell’ odio [di Chiara Saraceno]
la Repubblica, 20 luglio 2017. L’Italia appare come il secondo Paese più razzista d’Europa. È anche il Paese più islamofobo. Del resto, secondo i dati Istat, il 40% della popolazione ritiene che le religioni “altre” da quella maggioritaria siano un

Come fermare i moltiplicatori dell’ odio [di Chiara Saraceno]
la Repubblica, 20 luglio 2017. L’Italia appare come il secondo Paese più razzista d’Europa. È anche il Paese più islamofobo. Del resto, secondo i dati Istat, il 40% della popolazione ritiene che le religioni “altre” da quella maggioritaria siano un

Analisi e critica della bozza di legge sulla lingua e la cultura sarda [de Acordu – Sòtziu pro sas Cunferèntzias Abertas]
Acordu – Sòtziu pro sas Cunferèntzias Abertas, è una piccola associazione che si è posta l’obiettivo di far dialogare le varie componenti del movimento eterogeneo a favore del bilinguismo in Sardegna. Per questo, a gennaio, ha organizzato a Nuoro una

Analisi e critica della bozza di legge sulla lingua e la cultura sarda [de Acordu – Sòtziu pro sas Cunferèntzias Abertas]
Acordu – Sòtziu pro sas Cunferèntzias Abertas, è una piccola associazione che si è posta l’obiettivo di far dialogare le varie componenti del movimento eterogeneo a favore del bilinguismo in Sardegna. Per questo, a gennaio, ha organizzato a Nuoro una

Maschilismo is back. Donne non caschiamoci: il potere che ci tocca è solo una presa in giro [di Natalia Aspesi]
L’Espresso17 luglio 2017 . E’ sempre un gruppo di maschi magnanimi che decide se dare una qualsiasi carica a una donna. E non perché sia brava. Ma solo per necessità burocratica: tra venti capi uomini ce ne vuole almeno una

Maschilismo is back. Donne non caschiamoci: il potere che ci tocca è solo una presa in giro [di Natalia Aspesi]
L’Espresso17 luglio 2017 . E’ sempre un gruppo di maschi magnanimi che decide se dare una qualsiasi carica a una donna. E non perché sia brava. Ma solo per necessità burocratica: tra venti capi uomini ce ne vuole almeno una

Un’ape che vola di nota in nota [di Franco Masala]
Bisognerebbe essere nella New York delle Gangs di Martin Scorsese per ritrovare il Park Theatre dove nel 1830 ebbe la sua prima L’ape musicale, il pastiche di Lorenzo Da Ponte, indimenticabile librettista del Mozart “italiano” (Le nozze di Figaro, Don

Un’ape che vola di nota in nota [di Franco Masala]
Bisognerebbe essere nella New York delle Gangs di Martin Scorsese per ritrovare il Park Theatre dove nel 1830 ebbe la sua prima L’ape musicale, il pastiche di Lorenzo Da Ponte, indimenticabile librettista del Mozart “italiano” (Le nozze di Figaro, Don

Il fascino discreto del generale Pinochietti [di Nicolò Migheli]
Affari Italiani è un sito populista, definizione che ormai contempla il tutto e il suo contrario. Il 20 di giugno pone questa domanda ai suoi lettori: Vi piacerebbe un bel golpe militare, nella consapevolezza che il governo Gentiloni si regge

Il fascino discreto del generale Pinochietti [di Nicolò Migheli]
Affari Italiani è un sito populista, definizione che ormai contempla il tutto e il suo contrario. Il 20 di giugno pone questa domanda ai suoi lettori: Vi piacerebbe un bel golpe militare, nella consapevolezza che il governo Gentiloni si regge