Culture

Musica per il 2018 [di Franco Masala]

Dispiace cominciare l’informazione sulla stagione 2018 del Teatro Lirico di Cagliari con un saldo contabile, ma le aspettative erano ben altre dopo l’esito positivo dell’anno corrente che si sta chiudendo. Dei nove titoli del ’18 ben sei sono stati rappresentati

/ No comments

Musica per il 2018 [di Franco Masala]

Dispiace cominciare l’informazione sulla stagione 2018 del Teatro Lirico di Cagliari con un saldo contabile, ma le aspettative erano ben altre dopo l’esito positivo dell’anno corrente che si sta chiudendo. Dei nove titoli del ’18 ben sei sono stati rappresentati

/ No comments

Fascismo e antifascismo al tempo di Renzusconi [di Angelo Cannatà]

MicroMega 18 dicembre2017. Forse vale la pena raccontarlo. Sono in fila sabato 9 dicembre alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria di Roma, dopo mezz’ora arrivo alle casse, pago, entro per visitare la mostra e seguire la presentazione di

/ No comments

Fascismo e antifascismo al tempo di Renzusconi [di Angelo Cannatà]

MicroMega 18 dicembre2017. Forse vale la pena raccontarlo. Sono in fila sabato 9 dicembre alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria di Roma, dopo mezz’ora arrivo alle casse, pago, entro per visitare la mostra e seguire la presentazione di

/ No comments

Gramsci, ora di te ci fidiamo [di Michele Ciliberto]

il Sole 24 Ore. 17 dicembre 2017.  E’ ormai un dato di fatto acquisito: Antonio Gramsci, insieme a Croce e Gentile, è la figura più rilevante del pensiero italiano del XX secolo, ed è oggi l’autore italiano più conosciuto e

/ No comments

Gramsci, ora di te ci fidiamo [di Michele Ciliberto]

il Sole 24 Ore. 17 dicembre 2017.  E’ ormai un dato di fatto acquisito: Antonio Gramsci, insieme a Croce e Gentile, è la figura più rilevante del pensiero italiano del XX secolo, ed è oggi l’autore italiano più conosciuto e

/ No comments

Cigni cigni cigni [di Franco Masala]

Evidentemente la danza più recente veicolata dal magnifico Tokyo Ballet nella stagione 2016 era una presenza isolata, se l’ennesimo Lago dei cigni si aggiunge anche quest’anno alla teoria di Schiaccianoci e di Belle addormentate che si sono succeduti da qualche

/ No comments

Cigni cigni cigni [di Franco Masala]

Evidentemente la danza più recente veicolata dal magnifico Tokyo Ballet nella stagione 2016 era una presenza isolata, se l’ennesimo Lago dei cigni si aggiunge anche quest’anno alla teoria di Schiaccianoci e di Belle addormentate che si sono succeduti da qualche

/ No comments

Da duemila anni ebrei italiani. Apre a Ferrara il Meis, Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah [di Stefano Luppi]

Il Giornale dell’Arte 381- Dicembre 2017. La casa che accoglie e racconta la storia della bimillenaria presenza ebraica in Italia, il Meis, Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, apre al pubblico il 14 dicembre, a quattordici anni dalla legge

/ No comments

Da duemila anni ebrei italiani. Apre a Ferrara il Meis, Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah [di Stefano Luppi]

Il Giornale dell’Arte 381- Dicembre 2017. La casa che accoglie e racconta la storia della bimillenaria presenza ebraica in Italia, il Meis, Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, apre al pubblico il 14 dicembre, a quattordici anni dalla legge

/ No comments

Democrazia della cultura [di Mariasole Garacci]

MicroMega 6 dicembre 2017. Dal 2014 la libertà di scattare fotografie nei musei è legge, da pochi mesi estesa anche ai beni archivistici e librari rispondendo alle attese degli studiosi di diverse aree umanistiche. Ma per molti non è ancora

/ No comments

Democrazia della cultura [di Mariasole Garacci]

MicroMega 6 dicembre 2017. Dal 2014 la libertà di scattare fotografie nei musei è legge, da pochi mesi estesa anche ai beni archivistici e librari rispondendo alle attese degli studiosi di diverse aree umanistiche. Ma per molti non è ancora

/ No comments

Il Corso e il futuro dell’Isola [di Maria Antonietta Mongiu]

L’Unione Sarda 12 dicembre 2017. La città in pillole. Le problematiche che gli interventi nel Corso Vittorio vanno suscitando meritano di oltrepassare la cronaca. Attengono allo stato di salute di due pratiche fondanti la modernità: programmazione e pianificazione. Nelle semplificazioni

/ No comments

Il Corso e il futuro dell’Isola [di Maria Antonietta Mongiu]

L’Unione Sarda 12 dicembre 2017. La città in pillole. Le problematiche che gli interventi nel Corso Vittorio vanno suscitando meritano di oltrepassare la cronaca. Attengono allo stato di salute di due pratiche fondanti la modernità: programmazione e pianificazione. Nelle semplificazioni

/ No comments

Lettera di un archivista, vincitore del concorso dei “500” [di Lorenzo Terzi]

Emergenza Cultura – In difesa dell’articolo 9. 6 dicembre 2017-  Il 24 maggio del 2016 sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 41 i bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato, presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e

/ No comments

Lettera di un archivista, vincitore del concorso dei “500” [di Lorenzo Terzi]

Emergenza Cultura – In difesa dell’articolo 9. 6 dicembre 2017-  Il 24 maggio del 2016 sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 41 i bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato, presso il Ministero dei beni e delle attività culturali e

/ No comments

ASL all’Opera [di Franco Masala]

Niente paura: non è l’Azienda Sanitaria Locale che si ricicla in musica (anche perché ha ben altri problemi da affrontare …). È l’Alternanza Scuola Lavoro che il triennio finale delle scuole superiori italiane prevede per i suoi studenti e che

/ No comments

ASL all’Opera [di Franco Masala]

Niente paura: non è l’Azienda Sanitaria Locale che si ricicla in musica (anche perché ha ben altri problemi da affrontare …). È l’Alternanza Scuola Lavoro che il triennio finale delle scuole superiori italiane prevede per i suoi studenti e che

/ No comments

Desiderio di paesaggio. Intervista a Michael Jacob [di Marco Belpoliti]

Doppiozero.com 6 dicembre 2017. Michael Jacob è uno dei maggiori studiosi di storia e teoria del paesaggio. Insegna al Politecnico di Losanna (EPFL) e presso la Scuola di Ingegneria di Ginevra-Lullier e Lettere Comparate nell’Università di Grenoble. Un novero di

/ No comments

Desiderio di paesaggio. Intervista a Michael Jacob [di Marco Belpoliti]

Doppiozero.com 6 dicembre 2017. Michael Jacob è uno dei maggiori studiosi di storia e teoria del paesaggio. Insegna al Politecnico di Losanna (EPFL) e presso la Scuola di Ingegneria di Ginevra-Lullier e Lettere Comparate nell’Università di Grenoble. Un novero di

/ No comments

La lezione di Antonio Romagnino [di Maria AntoniettaMongiu]

L’Unione Sarda 5 dicembre 2017. La città in pillole. Nei giorni scorsi il Liceo che lo vide autorevole maestro ne ha celebrato il centenario della nascita. Antonio Romagnino era coetaneo della Rivoluzione di Ottobre ma anche di quella tragedia che

/ No comments

La lezione di Antonio Romagnino [di Maria AntoniettaMongiu]

L’Unione Sarda 5 dicembre 2017. La città in pillole. Nei giorni scorsi il Liceo che lo vide autorevole maestro ne ha celebrato il centenario della nascita. Antonio Romagnino era coetaneo della Rivoluzione di Ottobre ma anche di quella tragedia che

/ No comments

Ingegneri di tutto il mondo in campo per il patrimonio culturale [di Federico Castelli Gattinara]

Il Giornale dell’Arte on line   28 novembre 2017. Dal 27 novembre al 29 dicembre il World Engineering Forum 2017 che si svolge allo Sheraton Hotel ha come argomento centrale la salvaguardia del patrimonio artistico e culturale, ovvero l’analisi delle best

/ No comments

Ingegneri di tutto il mondo in campo per il patrimonio culturale [di Federico Castelli Gattinara]

Il Giornale dell’Arte on line   28 novembre 2017. Dal 27 novembre al 29 dicembre il World Engineering Forum 2017 che si svolge allo Sheraton Hotel ha come argomento centrale la salvaguardia del patrimonio artistico e culturale, ovvero l’analisi delle best

/ No comments