Culture

Fischia un vento inquietante che rischia di dare fiato ai peggiori rigurgiti del nazi-fascismo [di Massimo Dadea]
Sono oramai tanti, troppi, i segnali che testimoniano il pericolo di una deriva di estrema destra che rischia di travolgere le deboli fondamenta della Repubblica, l’assetto democratico del nostro Paese. Sarebbe un grave errore ridurre a mere manifestazioni folcloristiche i

Fischia un vento inquietante che rischia di dare fiato ai peggiori rigurgiti del nazi-fascismo [di Massimo Dadea]
Sono oramai tanti, troppi, i segnali che testimoniano il pericolo di una deriva di estrema destra che rischia di travolgere le deboli fondamenta della Repubblica, l’assetto democratico del nostro Paese. Sarebbe un grave errore ridurre a mere manifestazioni folcloristiche i

Giustizia e affari online. La questione della Net Neutrality [di Cristian Martini Grimaldi]
L’Osservatore romano 29 novembre 2017. Si è parlato molto recentemente di Net Neutrality ovvero la “neutralità della rete”. Si è scritto che in generale le aziende che forniscono accesso ad Internet (società via cavo come Comcast, aziende di telefonia cellulare

Giustizia e affari online. La questione della Net Neutrality [di Cristian Martini Grimaldi]
L’Osservatore romano 29 novembre 2017. Si è parlato molto recentemente di Net Neutrality ovvero la “neutralità della rete”. Si è scritto che in generale le aziende che forniscono accesso ad Internet (società via cavo come Comcast, aziende di telefonia cellulare

Alla ricerca del “Piano triennale della lingua sarda” che Pigliaru ha perso per strada [di Giuseppe Corongiu]
La “Conferenza della Lingua Sarda 2017”, convocata a Nuoro il 25 novembre senza l’approvazione del Piano Triennale, come invece prevede la Legge 26, è andata male. E’ un dato di fatto. Scarsa partecipazione (si parla di una trentina di persone

Alla ricerca del “Piano triennale della lingua sarda” che Pigliaru ha perso per strada [di Giuseppe Corongiu]
La “Conferenza della Lingua Sarda 2017”, convocata a Nuoro il 25 novembre senza l’approvazione del Piano Triennale, come invece prevede la Legge 26, è andata male. E’ un dato di fatto. Scarsa partecipazione (si parla di una trentina di persone

Strage nella moschea, la lotta eterna tra salafiti e sufi [di Michele Giorgio]
Il Manifesto 26 novembre 2017 Qualcuno parla dell’11 Settembre dell’Egitto ma è più giusto dire che il massacro di oltre trecento fedeli nella moschea al Rawda nel nord del Sinai è l’ultimo e più sanguinoso atto della perenne aggressione

Strage nella moschea, la lotta eterna tra salafiti e sufi [di Michele Giorgio]
Il Manifesto 26 novembre 2017 Qualcuno parla dell’11 Settembre dell’Egitto ma è più giusto dire che il massacro di oltre trecento fedeli nella moschea al Rawda nel nord del Sinai è l’ultimo e più sanguinoso atto della perenne aggressione

Cagliari Sabato 25 novembre ore 10:00 hotel Calamosca “Sardas: il governo delle donne” [di Redazione]
Sabato a Cagliari nel giorno dedicato a contrastare la violenza contro le donne un convegno. ‘Il governo delle Sardas’ tematizza la questione a partire dalla situazione in Sardegna. Un e-book per raccontare la storia e le testimonianze di tante donne

Cagliari Sabato 25 novembre ore 10:00 hotel Calamosca “Sardas: il governo delle donne” [di Redazione]
Sabato a Cagliari nel giorno dedicato a contrastare la violenza contro le donne un convegno. ‘Il governo delle Sardas’ tematizza la questione a partire dalla situazione in Sardegna. Un e-book per raccontare la storia e le testimonianze di tante donne

Lettera alla madre del 15 giugno 1931 [di Antonio Gramsci]
Carissima mamma, ho ricevuto la lettera che mi hai scritto con la mano di Teresina. Mi pare che devi spesso scrivermi così; io ho sentito nella lettera tutto il tuo spirito e il tuo modo di ragionare; era proprio una

Lettera alla madre del 15 giugno 1931 [di Antonio Gramsci]
Carissima mamma, ho ricevuto la lettera che mi hai scritto con la mano di Teresina. Mi pare che devi spesso scrivermi così; io ho sentito nella lettera tutto il tuo spirito e il tuo modo di ragionare; era proprio una

Il turismo è una rovina per le città [di Raffaele Simone]
L’Espresso 14 novembre 2017 . Il piacere del viaggio è stato sostituito negli ultimi anni da un’invasione sregolata, una movida h24 che distrugge tutto e mette in pericolo le bellezze dei Paesi. Con la complicità di tante amministrazioni con la

Il turismo è una rovina per le città [di Raffaele Simone]
L’Espresso 14 novembre 2017 . Il piacere del viaggio è stato sostituito negli ultimi anni da un’invasione sregolata, una movida h24 che distrugge tutto e mette in pericolo le bellezze dei Paesi. Con la complicità di tante amministrazioni con la

Antonio Romagnino a cento anni dalla nascita [di Franco Masala]
A cento anni dalla nascita Antonio Romagnino viene ricordato con una mostra di documenti e fotografie, allestita in quel Liceo classico “Dettori” che fu lungamente la sede del suo insegnamento, e con un convegno, ospitato nell’Aula magna del Liceo “Eleonora

Antonio Romagnino a cento anni dalla nascita [di Franco Masala]
A cento anni dalla nascita Antonio Romagnino viene ricordato con una mostra di documenti e fotografie, allestita in quel Liceo classico “Dettori” che fu lungamente la sede del suo insegnamento, e con un convegno, ospitato nell’Aula magna del Liceo “Eleonora

Il caso Weinstein-Argento: quando il maternalismo prende il posto del paternalismo [di Elettra Santori]
MicroMega.it 30 ottobre 2017. Sul caso Weinstein-Argento, fattispecie italiana del caso Weinstein vs Hollywood, è dura esprimere un’opinione che non sia il frutto di riflessi condizionati maschilisti o apoditticamente femministi. Perciò, nella speranza di fare un po’ di pulizia concettuale,

Il caso Weinstein-Argento: quando il maternalismo prende il posto del paternalismo [di Elettra Santori]
MicroMega.it 30 ottobre 2017. Sul caso Weinstein-Argento, fattispecie italiana del caso Weinstein vs Hollywood, è dura esprimere un’opinione che non sia il frutto di riflessi condizionati maschilisti o apoditticamente femministi. Perciò, nella speranza di fare un po’ di pulizia concettuale,

FREEMMOS/LIBERI DI RESTARE. Il Progetto della “Fondazione Maria Carta” approda Domani Sabato 18 Novembre a Fonni [di Redazione]
Il progetto Freemmos, progettato e promosso dalla Fondazione Maria Carta , è un’ iniziativa culturale pensata per sollevare l’attenzione sul tema dello spopolamento che interessa in particolare modo numerosi piccoli comuni delle aree interne della Sardegna, ma che coinvolge direttamente

FREEMMOS/LIBERI DI RESTARE. Il Progetto della “Fondazione Maria Carta” approda Domani Sabato 18 Novembre a Fonni [di Redazione]
Il progetto Freemmos, progettato e promosso dalla Fondazione Maria Carta , è un’ iniziativa culturale pensata per sollevare l’attenzione sul tema dello spopolamento che interessa in particolare modo numerosi piccoli comuni delle aree interne della Sardegna, ma che coinvolge direttamente

Il concetto di patria ha fatto solo danni. Cominciamo a parlare di Matria [di Michela Murgia]
L’Espesso15 novembre 2017. Per sconfiggere i nazionalismi serve una nuova categoria, che sconfigga alla radice il maschilismo strettamente legato al concetto di patriottismo. La sfida della scrittrice. Non c’è un’accezione amabile della patria, e se c’è è forse proprio quella

Il concetto di patria ha fatto solo danni. Cominciamo a parlare di Matria [di Michela Murgia]
L’Espesso15 novembre 2017. Per sconfiggere i nazionalismi serve una nuova categoria, che sconfigga alla radice il maschilismo strettamente legato al concetto di patriottismo. La sfida della scrittrice. Non c’è un’accezione amabile della patria, e se c’è è forse proprio quella

Il Parlamento nella Sardegna spagnola (III) [di Pietro Maurandi]
La Sardegna in epoca spagnola non ha mai messo in discussione l’appartenenza al regno di Spagna, tanto meno la nobiltà sarda che era di origine e di cultura spagnola. Sulla riserva delle cariche si accese lo scontro fra il rappresentante

Il Parlamento nella Sardegna spagnola (III) [di Pietro Maurandi]
La Sardegna in epoca spagnola non ha mai messo in discussione l’appartenenza al regno di Spagna, tanto meno la nobiltà sarda che era di origine e di cultura spagnola. Sulla riserva delle cariche si accese lo scontro fra il rappresentante