Culture

La ribellione indigena nelle Americhe [di Silvia Ribeiro]

comune-info.net 20 gennaio 2017. Dal Dakota fino alla Patagonia, in tutto il continente che i colonizzatori europei chiamarono “nuovo”, la resistenza indigena viene repressa con spietata brutalità ma non si ferma. La Conquista del desierto, secondo la definizione coniata alla

/ No comments

La ribellione indigena nelle Americhe [di Silvia Ribeiro]

comune-info.net 20 gennaio 2017. Dal Dakota fino alla Patagonia, in tutto il continente che i colonizzatori europei chiamarono “nuovo”, la resistenza indigena viene repressa con spietata brutalità ma non si ferma. La Conquista del desierto, secondo la definizione coniata alla

/ No comments

Napoli, non Cagliari [di Franco Masala]

La grandiosa stazione marittima che si vede alle spalle dei militari, intenti in movimenti ginnici, si trova a Napoli e non a Cagliari come recita la didascalia di una serie di tre immagini pubblicate nel 16° volume di Album Sardo,

/ One Comment

Napoli, non Cagliari [di Franco Masala]

La grandiosa stazione marittima che si vede alle spalle dei militari, intenti in movimenti ginnici, si trova a Napoli e non a Cagliari come recita la didascalia di una serie di tre immagini pubblicate nel 16° volume di Album Sardo,

/ One Comment

La rottura dei tempi, all’inizio di settembre, in Sardegna è una nuova fase di calme [di Franco Mannoni]

Dopo i temporali di fine agosto, quella che viene detta la rottura dei tempi, spesso da noi, all’inizio di settembre, si presenta una nuova fase di calme. Quando ero bambino non si parlava di anticiclone delle Azzorre né del suo

/ No comments

La rottura dei tempi, all’inizio di settembre, in Sardegna è una nuova fase di calme [di Franco Mannoni]

Dopo i temporali di fine agosto, quella che viene detta la rottura dei tempi, spesso da noi, all’inizio di settembre, si presenta una nuova fase di calme. Quando ero bambino non si parlava di anticiclone delle Azzorre né del suo

/ No comments

A Valencia l’ Assemblea Generale Minoranze Linguistiche denuncia che Spagna e Italia non rispettano i diritti civili e linguistici [di Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale]

Due distinte risoluzioni per la liberazione dei prigioneri politici e per l’immediato ripristino dei diritti civili in Catalogna sono state approvate ieri a Valencia (Spagna) durante l’assemblea generale della rete delle minoranze linguistiche europee ELEN (European Language Equality Network). Critiche

/ No comments

A Valencia l’ Assemblea Generale Minoranze Linguistiche denuncia che Spagna e Italia non rispettano i diritti civili e linguistici [di Coordinamentu pro su Sardu Ufitziale]

Due distinte risoluzioni per la liberazione dei prigioneri politici e per l’immediato ripristino dei diritti civili in Catalogna sono state approvate ieri a Valencia (Spagna) durante l’assemblea generale della rete delle minoranze linguistiche europee ELEN (European Language Equality Network). Critiche

/ No comments

Il Parlamento nella Sardegna spagnola (II) [di Pietro Maurandi]

In Sardegna il Parlamento, le Cortes di Sardegna, fu istituito da Pietro IV d’Aragona detto il Cerimognoso il 15/02/1355, con il compito, come tutti i Parlamenti dell’epoca, di approvare il donativo. Si trattava di una Assemblea dei notabili del regno,

/ No comments

Il Parlamento nella Sardegna spagnola (II) [di Pietro Maurandi]

In Sardegna il Parlamento, le Cortes di Sardegna, fu istituito da Pietro IV d’Aragona detto il Cerimognoso il 15/02/1355, con il compito, come tutti i Parlamenti dell’epoca, di approvare il donativo. Si trattava di una Assemblea dei notabili del regno,

/ No comments

Si rivaluta Cadorna ma i soldati fucilati no [di Nicolò Migheli]

L’affollarsi di date storiche con la cronaca rendono questo autunno italiano significativo. Da una parte la crisi catalana e i due referendum del Lombardo- Veneto vengono accumunati sbrigativamente in un desiderio delle regioni ricche di sottrarsi agli obblighi di solidarietà

/ One Comment

Si rivaluta Cadorna ma i soldati fucilati no [di Nicolò Migheli]

L’affollarsi di date storiche con la cronaca rendono questo autunno italiano significativo. Da una parte la crisi catalana e i due referendum del Lombardo- Veneto vengono accumunati sbrigativamente in un desiderio delle regioni ricche di sottrarsi agli obblighi di solidarietà

/ One Comment

Lettera alla madre del 29 febbraio 1932 [di Antonio Gramsci]

Carissima mamma, in una lettera dell’11 Teresina mi annunziava una lettera di Grazietta e forse anche una di Mea, ma non ho ricevuto nulla. Penso che anche in Sardegna il cattivo tempo deve avere imperversato, togliendo la volontà di scrivere.

/ No comments

Lettera alla madre del 29 febbraio 1932 [di Antonio Gramsci]

Carissima mamma, in una lettera dell’11 Teresina mi annunziava una lettera di Grazietta e forse anche una di Mea, ma non ho ricevuto nulla. Penso che anche in Sardegna il cattivo tempo deve avere imperversato, togliendo la volontà di scrivere.

/ No comments

Il Parlamento nella Sardegna spagnola (I) [di Pietro Maurandi]

La Sardegna spagnola è durata 400 anni, dallo sbarco dei catalano-aragonesi nel golfo di Palmas nel 1324 fino al trattato di Utrech del 1718 e poi alla pace di Londra, che metteva fine alla presenza della Spagna nei territori italiani.

/ One Comment

Il Parlamento nella Sardegna spagnola (I) [di Pietro Maurandi]

La Sardegna spagnola è durata 400 anni, dallo sbarco dei catalano-aragonesi nel golfo di Palmas nel 1324 fino al trattato di Utrech del 1718 e poi alla pace di Londra, che metteva fine alla presenza della Spagna nei territori italiani.

/ One Comment

Il Corregidor: un segreto di stato nella Sardegna del Seicento [di Nicolò Migheli]

I sardi amano il romanzo storico, lo leggono e lo scrivono. È così dall’Ottocento. Le stesse Carte di Arborea, una volta appurato il falso, si possono interpretare come un affresco in cui il romanzesco e il letterario hanno funzione principale.

/ No comments

Il Corregidor: un segreto di stato nella Sardegna del Seicento [di Nicolò Migheli]

I sardi amano il romanzo storico, lo leggono e lo scrivono. È così dall’Ottocento. Le stesse Carte di Arborea, una volta appurato il falso, si possono interpretare come un affresco in cui il romanzesco e il letterario hanno funzione principale.

/ No comments

Critica del pasolinismo. L’ideologia italiana. “Pasolini” a quarant’anni dalla morte [di Rocco Ronchi]

Doppiozero.it  2 novembre 2017.  Non di Pier Paolo Pasolini vorrei parlare ma del pasolinismo, vale a dire di un’ideologia diffusasi a macchia d’olio nell’Italia dei quarant’anni successiva alla sua morte. Questa ideologia si è nutrita, ripetendola come un ritornello, della

/ No comments

Critica del pasolinismo. L’ideologia italiana. “Pasolini” a quarant’anni dalla morte [di Rocco Ronchi]

Doppiozero.it  2 novembre 2017.  Non di Pier Paolo Pasolini vorrei parlare ma del pasolinismo, vale a dire di un’ideologia diffusasi a macchia d’olio nell’Italia dei quarant’anni successiva alla sua morte. Questa ideologia si è nutrita, ripetendola come un ritornello, della

/ No comments

La Sardegna, chiamata nell’antichità dalle “vene d’argento”, deve chiedersi perchè oggi essere isola la rende infelice [di Maria Antonietta Mongiu]

La città in pillole. Si chiama Sea Sorrow (Il dolore del mare) il documentario di Vanessa Redgrave, presentato a Roma alla Festa del cinema. Storia della bambina profuga che fu e di quanti, come un’onda, si muovono nel Mediterraneo verso

/ One Comment

La Sardegna, chiamata nell’antichità dalle “vene d’argento”, deve chiedersi perchè oggi essere isola la rende infelice [di Maria Antonietta Mongiu]

La città in pillole. Si chiama Sea Sorrow (Il dolore del mare) il documentario di Vanessa Redgrave, presentato a Roma alla Festa del cinema. Storia della bambina profuga che fu e di quanti, come un’onda, si muovono nel Mediterraneo verso

/ One Comment

La giostra a pedali [di Franco Mannoni]

Aveva ultimato con il diploma il triennio dell’università, poi aveva praticato uno stage in un incubatore per startup. Nello stesso tempo coltivava la sua piccola passione per i lavori meccanici, non solo adoperandosi ad aggiustare gli apparecchi domestici della famiglia

/ No comments

La giostra a pedali [di Franco Mannoni]

Aveva ultimato con il diploma il triennio dell’università, poi aveva praticato uno stage in un incubatore per startup. Nello stesso tempo coltivava la sua piccola passione per i lavori meccanici, non solo adoperandosi ad aggiustare gli apparecchi domestici della famiglia

/ No comments