Culture

La Sardegna che cambia la Costituzione [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 30 giugno 2022. La città in pillole. 2Accadono cose sotto il cielo di Sardegna. Spesso apocalittiche e, come è nel significato della parola, rivelatrici. Per palesarle compiutamente, è meglio richiamare, ancora una volta, Dante del XXII Canto dell’Inferno

La Sardegna che cambia la Costituzione [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 30 giugno 2022. La città in pillole. 2Accadono cose sotto il cielo di Sardegna. Spesso apocalittiche e, come è nel significato della parola, rivelatrici. Per palesarle compiutamente, è meglio richiamare, ancora una volta, Dante del XXII Canto dell’Inferno

Andrea Kerbaker [di Ada Masoero]
https://www.ilgiornaledellarte.com/7 settembre 2022 Le due K del cognome, unite a un amabile sense of humour, sono le ragioni che hanno suggerito ad Andrea Kerbaker di porre sotto il segno della K le sue importanti iniziative culturali: la Kasa dei Libri

Andrea Kerbaker [di Ada Masoero]
https://www.ilgiornaledellarte.com/7 settembre 2022 Le due K del cognome, unite a un amabile sense of humour, sono le ragioni che hanno suggerito ad Andrea Kerbaker di porre sotto il segno della K le sue importanti iniziative culturali: la Kasa dei Libri

La città di Sigismondo Arquer [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 22 giugno 2022. La città in pillole. La metafora di Marguerite Yourcenar che “fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire”, trova conferma

La città di Sigismondo Arquer [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 22 giugno 2022. La città in pillole. La metafora di Marguerite Yourcenar che “fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire”, trova conferma

Fascismo, sottomissione della donna e blocco sociale [di Maria Mantello]
https://www.micromega.net/fascismo-donne/6 Settembre 2022. “Angelo del focolare”, “regina della casa”. Il ruolo della donna secondo il fascismo in questa ricostruzione storica, politica e ideologica. Una risposta a quanti continuano a blaterare che il fascismo è cosa passata, con l’obiettivo di coltivarne

Fascismo, sottomissione della donna e blocco sociale [di Maria Mantello]
https://www.micromega.net/fascismo-donne/6 Settembre 2022. “Angelo del focolare”, “regina della casa”. Il ruolo della donna secondo il fascismo in questa ricostruzione storica, politica e ideologica. Una risposta a quanti continuano a blaterare che il fascismo è cosa passata, con l’obiettivo di coltivarne

Il centro della città è un pessimo biglietto da visita [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 31 marzo 2022. La città in pillole. Ogni tanto bisogna fermarsi sulle vicissitudini insediative nella città, e sui modi in cui le istituzioni e la comunità la tutelano. Per viverci meglio. Non è così scontato, infatti, che una

Il centro della città è un pessimo biglietto da visita [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 31 marzo 2022. La città in pillole. Ogni tanto bisogna fermarsi sulle vicissitudini insediative nella città, e sui modi in cui le istituzioni e la comunità la tutelano. Per viverci meglio. Non è così scontato, infatti, che una

L’accesso al mare deve essere garantito a tutti [di Sergio Vacca]
Alfio, Luigi, Luigi, Leo, Emma, Simona. Quattro adulti, un ragazzo e una ragazza, riuniti nell’associazione Sardegnaccessibile, hanno chiesto ai Comuni di Cabras e di Arborea, che attrezzassero le loro spiagge con piste d’accesso al mare. Un bell’esempio di accessibilità a

L’accesso al mare deve essere garantito a tutti [di Sergio Vacca]
Alfio, Luigi, Luigi, Leo, Emma, Simona. Quattro adulti, un ragazzo e una ragazza, riuniti nell’associazione Sardegnaccessibile, hanno chiesto ai Comuni di Cabras e di Arborea, che attrezzassero le loro spiagge con piste d’accesso al mare. Un bell’esempio di accessibilità a

Cagliari, città profondissima e di lunga durata [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 11 maggio 2022. La città in Pillole. Ogni tanto bisogna fare il punto della storia dell’insediamento della città e della dimensione spaziale, a macchia di leopardo, dei suoi fulcri insediativi. Lo si è visto, inaspettatamente, nei filmati, dei

Cagliari, città profondissima e di lunga durata [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 11 maggio 2022. La città in Pillole. Ogni tanto bisogna fare il punto della storia dell’insediamento della città e della dimensione spaziale, a macchia di leopardo, dei suoi fulcri insediativi. Lo si è visto, inaspettatamente, nei filmati, dei

La falsa insularità nella deriva nuragocentrica [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione sarda 24 febbraio 2022. La città in Pillole. In attesa che la Costituzione recepisca il principio di insularità, è salutare esercizio di ecologia istituzionale ripassarla. Urgente informarsi sulle pratiche decisionali agite, dal secondo dopoguerra, dalle classi dirigenti, a principiare

La falsa insularità nella deriva nuragocentrica [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione sarda 24 febbraio 2022. La città in Pillole. In attesa che la Costituzione recepisca il principio di insularità, è salutare esercizio di ecologia istituzionale ripassarla. Urgente informarsi sulle pratiche decisionali agite, dal secondo dopoguerra, dalle classi dirigenti, a principiare

Teatri deserti o quasi. Che fare? [di Franco Masala]
È certo che il colpo d’occhio non poteva essere più differente: teatro gremito per l’unica esecuzione dei Carmina Burana, platea quasi vuota per il Ballet Nice Méditerranée. Si conclude così la ministagione del Lirico di Cagliari (c’erano anche i Pagliacci

Teatri deserti o quasi. Che fare? [di Franco Masala]
È certo che il colpo d’occhio non poteva essere più differente: teatro gremito per l’unica esecuzione dei Carmina Burana, platea quasi vuota per il Ballet Nice Méditerranée. Si conclude così la ministagione del Lirico di Cagliari (c’erano anche i Pagliacci

Depositi aperti al Museo [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 10 giugno 2022. La città in Pillole. Chi frequenta le Sale dell’ex Regio Museo in Piazza Indipendenza, aperte per le frequenti iniziative pubbliche, ha notato che, nelle bianche vetrine, è allestita una teoria di reperti archeologici. È un

Depositi aperti al Museo [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 10 giugno 2022. La città in Pillole. Chi frequenta le Sale dell’ex Regio Museo in Piazza Indipendenza, aperte per le frequenti iniziative pubbliche, ha notato che, nelle bianche vetrine, è allestita una teoria di reperti archeologici. È un

Contaminazioni di Gavino Murgia, per voce e strumenti, nell’ex Regio Museo di Cagliari [di Franco Masala]
In un momento magico – quando il sole a mo’ di palla di fuoco tramontava oltre Santa Gilla, lambendo il cielo sudoccidentale di Cagliari – cominciava uno straordinario concerto che il polistrumentista e virtuoso Gavino Murgia ha regalato a conclusione

Contaminazioni di Gavino Murgia, per voce e strumenti, nell’ex Regio Museo di Cagliari [di Franco Masala]
In un momento magico – quando il sole a mo’ di palla di fuoco tramontava oltre Santa Gilla, lambendo il cielo sudoccidentale di Cagliari – cominciava uno straordinario concerto che il polistrumentista e virtuoso Gavino Murgia ha regalato a conclusione

Le Idi di marzo, nel calendario di una città, si rincorrono nel tempo [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 24 marzo 2022. La città in Pillole. Ci sono date che attraversano le epoche come metafore. Se sostituite da diciture icastiche, impressionano perché assumono latenze oscure e minacciose. Per rimanere ai modi in cui, a Roma, si definivano

Le Idi di marzo, nel calendario di una città, si rincorrono nel tempo [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 24 marzo 2022. La città in Pillole. Ci sono date che attraversano le epoche come metafore. Se sostituite da diciture icastiche, impressionano perché assumono latenze oscure e minacciose. Per rimanere ai modi in cui, a Roma, si definivano