Author Archives: sardegnasoprattutto

Come la destra illiberale si è impossessata della democrazia [di Pierfranco Pellizzetti]
13 gennaio 2023 https://www.micromega.net/. Il liberalismo finanziario ha fagocitato i valori di democrazia e solidarietà. Oggi vediamo i risultati di politiche decennali consacrate all’interesse economico capitalistico: un mondo di nuovo preda di fascismi. Il malefizio sotto forma di incantesimo si

Come la destra illiberale si è impossessata della democrazia [di Pierfranco Pellizzetti]
13 gennaio 2023 https://www.micromega.net/. Il liberalismo finanziario ha fagocitato i valori di democrazia e solidarietà. Oggi vediamo i risultati di politiche decennali consacrate all’interesse economico capitalistico: un mondo di nuovo preda di fascismi. Il malefizio sotto forma di incantesimo si

La mancanza di un Centro di documentazione [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 1° settembre 2022. La città in pillole. Capita di citare, in queste righe, la Trilogia di New York di Paul Auster. Non tanto perché chi non lo abbia letto lo faccia, se vi si deve recare, quanto per

La mancanza di un Centro di documentazione [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 1° settembre 2022. La città in pillole. Capita di citare, in queste righe, la Trilogia di New York di Paul Auster. Non tanto perché chi non lo abbia letto lo faccia, se vi si deve recare, quanto per

Apertura con Rossini sacro [di Franco Masala]
L’ossimoro – piccola ma solenne – rivela tutta l’ironia di Gioachino Rossini (1792-1868) quando compone la sua ultima fatica musicale: la Petite Messe Solennelle che dopo una prima versione con pochi strumenti (1863) ebbe una stesura finale che prevede un’orchestra

Apertura con Rossini sacro [di Franco Masala]
L’ossimoro – piccola ma solenne – rivela tutta l’ironia di Gioachino Rossini (1792-1868) quando compone la sua ultima fatica musicale: la Petite Messe Solennelle che dopo una prima versione con pochi strumenti (1863) ebbe una stesura finale che prevede un’orchestra

Odio il Capodanno [di Antonio Gramsci]
Ogni mattino, quando mi risveglio ancora sotto la cappa del cielo, sento che per me è capodanno. Perciò odio questi capodanni a scadenza fissa che fanno della vita e dello spirito umano un’azienda commerciale col suo bravo consuntivo, e il

Odio il Capodanno [di Antonio Gramsci]
Ogni mattino, quando mi risveglio ancora sotto la cappa del cielo, sento che per me è capodanno. Perciò odio questi capodanni a scadenza fissa che fanno della vita e dello spirito umano un’azienda commerciale col suo bravo consuntivo, e il

Alla Gnam si riflette su un mondo in fiamme [di Guglielmo Gigliotti]
https://www.ilgiornaledellarte.com 27 dicembre 2022. Roma 26 artisti internazionali interrogano gli squilibri dei rapporti tra gli uomini e la natura. Fino al 26 febbraio una mostra alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, curata da Gerardo Mosquera, illustra, con 26 lavori

Alla Gnam si riflette su un mondo in fiamme [di Guglielmo Gigliotti]
https://www.ilgiornaledellarte.com 27 dicembre 2022. Roma 26 artisti internazionali interrogano gli squilibri dei rapporti tra gli uomini e la natura. Fino al 26 febbraio una mostra alla Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea, curata da Gerardo Mosquera, illustra, con 26 lavori

La vera storia del Natale, festa laica [di Alessandro Giacomini]
https://www.micromega.net/23 dicembre 2022. L’usanza di decorare l’abete e soprattutto di festeggiare il Natale sono sempre state pagane dalla notte dei tempi e il forte annacquamento religioso, non ha il diritto di “disturbare” questa importante festa laica o per meglio dire

La vera storia del Natale, festa laica [di Alessandro Giacomini]
https://www.micromega.net/23 dicembre 2022. L’usanza di decorare l’abete e soprattutto di festeggiare il Natale sono sempre state pagane dalla notte dei tempi e il forte annacquamento religioso, non ha il diritto di “disturbare” questa importante festa laica o per meglio dire

Il benessere e il domani da progettare [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 22 dicembre 2022. La città in pillole. Arriva puntuale come il Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere di Giacomo Leopardi, la 33ª indagine sulla Qualità della vita del Sole 24 Ore, con voti, classifiche, auspici

Il benessere e il domani da progettare [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 22 dicembre 2022. La città in pillole. Arriva puntuale come il Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere di Giacomo Leopardi, la 33ª indagine sulla Qualità della vita del Sole 24 Ore, con voti, classifiche, auspici

Le arance di Milis. Lo sviluppo di una comunità [di Sergio Vacca]
IN NOMINE DOMINI. Amen. Ego Boniço peccator, monachus et Priore Sancte Marie de Bonarcatu ki faço custa carta, cun voluntate de Deus et dessu donnu meu Iudice Comita, de comporu et de tramutu quantu fegi in tempus meu. (…) Comporei

Le arance di Milis. Lo sviluppo di una comunità [di Sergio Vacca]
IN NOMINE DOMINI. Amen. Ego Boniço peccator, monachus et Priore Sancte Marie de Bonarcatu ki faço custa carta, cun voluntate de Deus et dessu donnu meu Iudice Comita, de comporu et de tramutu quantu fegi in tempus meu. (…) Comporei

Quando è il corpo a dire no [di Carla Weber]
https://www.doppiozero.co18 dicembre 2022. La negazione richiama interessanti distinzioni terminologiche e concettuali nella letteratura psicoanalitica e nelle traduzioni, soprattutto in riferimento alle implicazioni legate all’uso del linguaggio simbolico, rappresentativo della realtà. Nella relazione psicoanalitica il paziente conferma la presenza di quanto

Quando è il corpo a dire no [di Carla Weber]
https://www.doppiozero.co18 dicembre 2022. La negazione richiama interessanti distinzioni terminologiche e concettuali nella letteratura psicoanalitica e nelle traduzioni, soprattutto in riferimento alle implicazioni legate all’uso del linguaggio simbolico, rappresentativo della realtà. Nella relazione psicoanalitica il paziente conferma la presenza di quanto

Con le donne iraniane per la rivoluzione della libertà universale [di Alice Schawwarzer]
https://www.micromega.net13 dicembre 2022. “Dopo quasi 44 anni di violenza arbitraria dello Stato contro il suo stesso popolo, questo popolo ne ha abbastanza. “Abbasso il dittatore!”, scandiscono in coro. E lo fanno tutti. Tutti i gruppi etnici, donne e uomini, giovani

Con le donne iraniane per la rivoluzione della libertà universale [di Alice Schawwarzer]
https://www.micromega.net13 dicembre 2022. “Dopo quasi 44 anni di violenza arbitraria dello Stato contro il suo stesso popolo, questo popolo ne ha abbastanza. “Abbasso il dittatore!”, scandiscono in coro. E lo fanno tutti. Tutti i gruppi etnici, donne e uomini, giovani

A sinistra la questione non è morale ma politica [di Alessandro Calvi]
https://www.essenziale.it/Internazionale 16 dicembre 2022. Enrico Berlinguer davanti allo stabilimento della Fiat a Torino, 25 settembre 1980. (Edoardo Fornaciari, Getty Images). Davanti allo scandalo al parlamento europeo, che coinvolge persone legate alla sinistra italiana, bisogna usare bene le parole di Enrico

A sinistra la questione non è morale ma politica [di Alessandro Calvi]
https://www.essenziale.it/Internazionale 16 dicembre 2022. Enrico Berlinguer davanti allo stabilimento della Fiat a Torino, 25 settembre 1980. (Edoardo Fornaciari, Getty Images). Davanti allo scandalo al parlamento europeo, che coinvolge persone legate alla sinistra italiana, bisogna usare bene le parole di Enrico

Scavare nel pensiero di Giovani Lilliu [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 15 dicembre 2022. La città in pillole. È possibile rileggere e, quindi, reinterpretare l’opera di un uomo come con un’opera d’arte con luci e ombre? Tradutio vel interpretatio (traduzione o interpretazione) già nell’antichità romana, multilinguistica e multiculturale, pone

Scavare nel pensiero di Giovani Lilliu [di Maria Antonietta Mongiu]
L’Unione Sarda 15 dicembre 2022. La città in pillole. È possibile rileggere e, quindi, reinterpretare l’opera di un uomo come con un’opera d’arte con luci e ombre? Tradutio vel interpretatio (traduzione o interpretazione) già nell’antichità romana, multilinguistica e multiculturale, pone